Fenegrò paese di scrittori – incontri letterari

Date Evento
Il 4 maggio
Dalle 20.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Fenegrò paese di scrittori – incontri letterari

Venerdì 4 maggio, a Fenegrò, continuano gli Aperitivi letterari, presentazioni di libri e incontri con gli autori. La serata avrà come tema: “Fenegrò paese di scrittori”. Interverranno: Massimiliano Galli con “Il Dramma di Niov”, Gianluigi Marinoni (in arte Nino Rima) con “La congrega delle Tsantsas” e “La Principessa del Nord”, e Vera Uboldi con “Sheph’s Economy – Ovvero Watergate, atto secondo”.

L’incontro inizierà alle 20.00, nel Centro Polifunzionale di via Roma, 22, con gli autori che racconteranno i propri romanzi, l’esperienza dello scrivere, il rapporto con il territorio. A seguire, l’aperitivo conviviale. Introduce Giancarlo Nicoli, consigliere comunale delegato alla cultura e alla biblioteca.

Ingresso libero

Massimiliano Galli è avvocato penalista e criminologo, professioni nelle quali la razionalità scientifica si fonde necessariamente con l’abilità nella scrittura e la dialettica: doti innate che gli fanno vivere quotidianamente il “Processo come Arte”, come recita uno dei titoli che preferisce.

Allievo di Vincenzo Guarracino, illustre critico letterario, ha iniziato a scrivere raccolte di poesie e partecipare con successo a svariati concorsi letterari.

Nino Rima è lo pseudonimo scelto da Gianluigi Marinoni. Nato nel 1952, vive e lavora come Medico di Medicina Generale nel comasco. E’ sposato e ha un figlio. Dopo “La congrega delle Tsantsas”, pubblicato nel 2015, con “La Principessa del Nord” è al suo secondo romanzo.

Vera Uboldi ha ventisette anni, è laureata in Ingegneria ed è un’appassionata lettrice fin da piccola. Ha iniziato a scrivere il suo romanzo a sedici anni, quasi per gioco, durante il liceo, spinta dalla professoressa di Lettere. “Sheph’s Economy” è rimasto per parecchio tempo nel cassetto e, dopo dieci anni, Vera ha deciso di ampliarlo e pubblicarlo. Questo romanzo è il primo dell’autrice e cerca di rileggere eventi realmente avvenuti, intrecciandoli in un’epoca e luogo diversi.

Gli Aperitivi letterari sono un’occasione per ritrovarsi, essere comunità e fare cultura, insieme.

Il relativo blog è visitabile al seguente indirizzo: https://aperitiviletterari.wordpress.com/