Festival Pianistico di San Fermo della Battaglia

Date Evento
Dal 10 settembre al 8 ottobre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Il Comune di San Fermo della Battaglia in collaborazione con il Conservatorio di Como propone tre concerti pianistici all’auditorium di via Lancini

Festival Pianistico di San Fermo della Battaglia

A San Fermo della Battaglia ritorna il  Festival Pianistico presso l’auditorium  di via Lancini. Il Festival è un’iniziativa della commissione attività culturali del Comune in sinergia con il Conservatorio di Como.
Tre le date dei concerti che si terranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti il 10, 17 settembre e l’8 ottobre, sempre coninizio alle 17.Il primo appuntamento è intitolato “Russian impressions” e vedrà due giovani pianisti del Conservatorio, Marina Adamoli e Davide Caldarone interpretare i celebri “Quadri di un’esposizione” di Modest Musorgskij, oltre a le Sonate op.70 n.10 di Aleksandr Skrjabin e op.28 n.3 di Sergei Prokofiev. Un viaggio musicale nella Russia di inizio ‘900, a passeggio tra impressioni e simboli, grazie all’ascolto dei brani che hanno segnato la svolta dalla composizione romantica verso il linguaggio musicale novecentesco.

Il 17 settembre il festival proseguirà con il concerto “Liszt-Abendlied” interamente dedicato ai capolavori del compositore ungherese Franz Liszt che ha contribuito alla creazione di una parte inestimabile del patrimonio della letteratura pianistica.
Con “Sempre più dolce si fa la musica (H. Heine) – il pianoforte romantico” si concluderà il festival. Il concerto dell’8 ottobre è dedicato al periodo d’oro del pianoforte: il Romanticismo. In programma musiche di Felix Mendelssohn e Fryderyk Chopin. Gran finale con Liebeslieder op.52-Walzer per pianoforte a quattro mani di Johannes Brahms, in cui si esibiranno insieme ai pianisti anche i cantanti della classe di Musica vocale da camera, coronando così il festival dedicato al pianoforte.

festival pianistico san fermo della battaglia