Film al cinema, il programma della settimana

Date Evento
Dal 22 aprile al 27 aprile
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento in corso

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

Film al cinema, il programma della settimana

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Martedì 22 aprile, ore 17.30
Mercoledì 23 aprile, ore 17.30

Biancaneve (2025)
Regia: Marc Webb

Martedì 22 aprile, ore 20.10
Mercoledì 23 aprile, ore 20.10

La casa degli sguardi
Regia: Luca Zingaretti

Martedì 22 aprile, ore 22.35
Mercoledì 23 aprile, ore 22.35

Operazione Vendetta
Regia: James Hawes

Sala 2 – DIGITALE

Martedì 22 aprile, ore 18-21
Mercoledì 23 aprile, ore 18-21

I Peccatori
Regia: Ryan Coogler

Sala 3 – DIGITALE

Martedì 22 aprile, ore 22.30
Mercoledì 23 aprile, ore 22.30

Eden
Regia: Ron Howard

Sala 3 – DIGITALE (DELUXE)

Martedì 22 aprile, ore 17.30-20
Mercoledì 23 aprile, ore 17.30-20

Moon – Il Panda
Regia: Gilles de Maistre

Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)

Martedì 22 aprile, ore 18-21
Mercoledì 23 aprile, ore 18-21

Queer
Regia: Luca Guadagnino

Sala 5 – DIGITALE 

Martedì 22 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Mercoledì 23 aprile, ore 17.20-20.10-22.30

Un film Minecraft – ATMOS
Regia: Jared Hess

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Martedì 22 aprile, ore 17.40-20.20-22.40
Mercoledì 23 aprile, ore 17.40-20.20-22.40

30 Notti con il mio ex
Regia: Guido Chiesa

Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)

Martedì 22 aprile, ore 18-20.20-22.40
Mercoledì 23 aprile, ore 18-20.20-22.40

Drop: accetta o rifiuta
Regia:  Christopher Landon

Sala 8 – DIGITALE

Martedì 22 aprile, ore 17.20
Mercoledì 23 aprile, ore 17.20

The Chosen: L’Ultima Cena “Evento”
Regia: Dallas Jenkins

Martedì 22 aprile, ore 2o
Mercoledì 23 aprile, ore 20

Le Assaggiatrici
Regia: Silvio Soldini

Martedì 22 aprile, ore 22.35
Mercoledì 23 aprile, ore 22.35

A Working Man
Regia: David Ayer

Sala 9 – DIGITALE (CEDAS)

Martedì 22 aprile, ore 17.20-20.10-22.30
Mercoledì 23 aprile, ore 17.20-20.10-22.30

Sotto le foglie
Regia: François Ozon

cinema astra programmazione cinema

Martedì 22 aprile

Ore 15THE BRUTALIST
Ore 21MODI – TRE GIORNI SULLE ALI DELLA FOLLIA

Mercoledì 23 aprile

Ore 15.30IL SEME DEL FICO SACRO
Ore 20.30ETERNO VISIONARIO 

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

Mercoledì 23 aprile, ore 21

SAN DAMIANO di GREGORI SASSOLI e ALEJANDRO CIFUENTES
Gli autori Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes incontreranno il pubblico in sala; partecipa alla serata “Vicini di strada”, la rete comasca degli enti che operano nell’ambito della grave marginalità adulta; interviene don Giusto Della Valle.
In fuga dai fantasmi del passato, Damian, un trentacinquenne polacco, parte per Roma in cerca di una nuova vita.
Arrivato alla Stazione Termini senza un centesimo, rifiuta di unirsi ai senzatetto che dormono per strada e si arrampica su una torre delle antiche Mura aureliane che sovrastano la stazione, trasformandola nella sua casa.
Damian sogna di diventare un cantante famoso, e il suo profondo bisogno d’amore lo porta tra le braccia di Sofia, una senzatetto forte e carismatica.
La loro storia, travolgente e tormentata, divampa in mezzo al turbolento sfondo di Termini, catapultando Damian nel mondo capovolto della comunità emarginata della stazione.
È proprio qui che Damian trova la famiglia e l’amore che ha sempre cercato.
Ma con una psiche fragile, riuscirà davvero a forgiarsi una nuova vita nel vortice di Termini?
“Questo documentario è nato da un incontro fortuito che ci ha svelato un mondo. Dopo un anno di volontariato a distribuire pasti ai senzatetto con la comunità di Sant’Egidio”, raccontano gli autori, “una sera, presi dalla voglia di voler conoscere più a fondo questa realtà, abbiamo deciso di dormire una notte a Termini. Poco prima di coricarci si avvicina un giovane polacco, Damian, con una strana inflessione calabrese. In un attimo, si prende la scena: ci racconta una barzelletta, improvvisa una canzone rap e poi ci dice che lui non dorme per terra come gli altri, ma che si è conquistato una torre”.

Giovedì 24 aprile ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì

ITACA. IL RITORNO di UBERTO PASOLINI
Con Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Charlie Plummer, Marwan Kenzari, Claudio Santamaria, Ángela Molina, Francesco Bianchi
Un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta, diviso tra l’amore per sua madre e il peso del mito di suo padre. Una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, riunita dall’amore, dal senso di colpa e dalla violenza.
Al termine, tè con i biscotti.

Giovedì 24 e sabato 26 ore 21, domenica 27 ore 18

PINK FLOYD AT POMPEII – MCMLXXII
il film-concerto mozzafiato del 1972 girato tra le rovine dell’anfiteatro romano di Pompei torna al cinema in 4K e con audio potenziato per un’esperienza visiva e sonora senza precedenti!
Il film cattura i Pink Floyd in un concerto intimo e senza pubblico, immerso in un’atmosfera mistica, tra immagini straordinarie e brani iconici come “Echoes”, “One of These Days” e “A Saucerful of Secrets”.
Ambientato tra le rovine di struggente bellezza dell’antico anfiteatro romano di Pompei, in Italia, il film riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo, senza pubblico. Girato nell’ottobre 1971, l’esibizione presenta brani indimenticabili come “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”.
Le immagini mozzafiato dell’anfiteatro, catturate sia di giorno che di notte, amplificano la magia della performance, creando un’esperienza unica e coinvolgente. Inoltre, il film include rari scorci del dietro le quinte della band che lavora a The Dark Side of the Moon negli Abbey Road Studios.
Questo restauro meticoloso offre una qualità dell’immagine e del suono sbalorditiva, con un mix cinematografico di Steven Wilson in 5.1 e Dolby Atmos. Questi aggiornamenti migliorano la profondità e la chiarezza del film, preservando l’autenticità e lo spirito della versione originale del 1972. Ispirato al calore dorato dell’iconica ambientazione di Pompei, il remaster trasforma quest’opera senza tempo in un capolavoro da vedere e da ascoltare.

Venerdì 25 aprile ore 21

PORCO ROSSO di HAYAO MIYAZAKI
“Piuttosto che diventare un fascista, meglio essere un maiale”
Il 25 aprile è la giornata perfetta per vedere o rivedere Porco Rosso, uno dei più bei film di Hayao Miyazaki e dello Studio Ghibli.
Marco Pagot è un asso dell’aviazione militare italiana che, in seguito ad un misterioso incidente durante la Prima Guerra Mondiale, assume per magia l’aspetto di un maiale antropomorfo.
Con il nome di battaglia di Porco Rosso, a bordo del suo idrovolante vermiglio, decide di ritirarsi dal mondo militare e di guadagnarsi da vivere facendo il cacciatore di taglie. Ma l’arrivo del pilota americano Curtis, assoldato dai Pirati del Cielo, lo costringerà a nuove battaglie sui cieli dell’Adriatico, continuando a combattere contro il fascismo per la salvaguardia dell’umanità e per la riconquista di un perduto amore.

Sabato 26 ore 18.30, domenica 27 ore 21

IL NIBBIO di ALESSANDRO TONDA
Domenica 27 aprile sarà presente in sala Giuliana Sgrena
Il Nibbio racconta i ventotto giorni precedenti i tragici eventi del 4 marzo del 2005, quando Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare quella della giornalista de “il manifesto” Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. Il film intreccia azione e umanità, ricordando un uomo che ha messo tutto in gioco per il valore della vita. Il suo omicidio resta ancora senza colpevoli.

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

Arci Terra e Libertà, via Ettore Brambilla 3 Cantù

GIOVEDÌ 24 APRILE alle 21

RASSEGNA FILM QUASI CULT

Coste del Veneto, 8 settembre 1943. Nella cucina di una caserma del Regio Esercito italiano, la radio diffonde il famoso comunicato con cui si annuncia l’armistizio chiesto dal maresciallo d’Italia Pietro Badoglio. L’entusiasmo scoppia rapidamente e sulle bocche dei militari risuona l’urlo “La guerra è finita, tutti a casa!”. Ma la realtà, ben presto, si rivelerà drammaticamente diversa. Gli alleati tedeschi sono diventati all’improvviso nemici e le truppe italiane senza ordini precisi si ritroveranno allo sbando.
Hai indovinato il film?
Ingresso libero con tessera Arci

SABATO 26 APRILE alle 17.30 

Proiezione del film: FLORA di MARTINA DE POLO
Flora Monti, divenuta staffetta partigiana a soli dodici anni, racconta la propria vita a partire dal momento in cui decise di accettare il pericoloso incarico di portare messaggi ai gruppi resistenziali che agivano sull’Appennino tosco-emiliano.
La proiezione è organizzata nell’ambito delle commemorazioni per gli 80 anni della Liberazione (25 aprile 1945-2025), dal Comune di Lurate Caccivio in collaborazione con ANPI Como.
Ingresso libero con tessera Arci