Film e Cineforum, cosa vedere in sala questa settimana

Date Evento
Dal 13 gennaio al 19 gennaio
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Film e Cineforum, cosa vedere in sala questa settimana

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE 

Lunedì 13 gennaio, ore 17.20-20.30 (versione originale)
Martedì 14 gennaio, ore 17.20-20
Mercoledì 15 gennaio, ore 17.20-20

Conclave
Regia: Edward Berger

Martedì 14 gennaio, ore 22.40
Mercoledì 15 gennaio, ore 22.40

Io e te dobbiamo parlare
Regia: Alessandro Siani

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 13 gennaio, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 14 gennaio, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 15 gennaio, ore
17.40-20.20-22.35

Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 13 gennaio, ore 17.30-20.30
Martedì 14 gennaio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 15 gennaio, ore 17.30-20.30

Diamanti
Regia: Ferzan Ozpetek

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 13 gennaio, ore 22.30
Martedì 14 gennaio, ore 22.30
Mercoledì 15 gennaio, ore 22.30

Dove osano le cicogne
Regia: Fausto Brizzi

Sala 4 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 13 gennaio, ore 17.45-20.10
Martedì 14 gennaio, ore 17.45-20.10
Mercoledì 15 gennaio, ore 17.45-20.10

Here
Regia:  Robert Zemeckis

Sala 5 – DIGITALE ATMOS

Lunedì 13 gennaio, ore 17.20
Martedì 14 gennaio, ore 17.20
Mercoledì 15 gennaio, ore 17.20

Sonic 3 – Il Film (ATMOS)
Regia: Jeff Fowler

Lunedì 13 gennaio, ore 19.50-22.40
Martedì 14 gennaio, ore 19.50-22.40
Mercoledì 15 gennaio, ore 19.50-22.40

Nosferatu (ATMOS)
Regia: Robert Eggers

Sala 6 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 13 gennaio, ore 17.30-20.30
Martedì 14 gennaio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 15 gennaio, ore 17.30-20.30

Emilia Pérez
Regia: Jacques Audiard

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 13 gennaio, ore 17
Martedì 14 gennaio, ore 17
Mercoledì 15 gennaio, ore 17

Oceania 2
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr

Lunedì 13 gennaio, ore 20
Martedì 14 gennaio, ore 20
Mercoledì 15 gennaio, ore 20

Sonic 3 – Il Film
Regia: Jeff Fowler

Lunedì 13 gennaio, ore 22.30
Martedì 14 gennaio, ore 22.30
Mercoledì 15 gennaio, ore 22.30

Conclave
Regia: Edward Berger

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 13 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Martedì 14 gennaio, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 15 gennaio, ore 17.20-20-22.40

Mufasa: Il re leone
Regia: Barry Jenkins

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 13 gennaio, ore 18-21
Martedì 14 gennaio, ore 18-21
Mercoledì 15 gennaio, ore 18-21

Maria
Regia: Pablo Larraìn

cinema astra programmazione cinema

Lunedì 13 gennaio

Ore 15.30ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A MUMBAI (Cineforum)
Ore 20.30ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A MUMBAI (Cineforum)

Martedì 14 gennaio

Ore 15ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A MUMBAI (Cineforum)
Ore 18.15ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A MUMBAI (Cineforum versione originale in malayalam con sottotitoli in italiano)
Ore 21ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A MUMBAI (Cineforum)

Mercoledì 15 gennaio

Ore 15.30ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A MUMBAI (Cineforum)
Ore 20.30ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A MUMBAI (Cineforum)

Giovedì 16 gennaio

Ore 20.45I SHALL NOT HATE (Mondovisioni all’Astra – in collaborazione con Fuori Fuoco)

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

Lunedì 13 gennaio ore 21 – Lunedì del Cinema

HEY JOE di CLAUDIO GIOVANNESI
Con James Franco e Francesco Di Napoli
IDean Barry, un veterano americano che ha avuto una relazione con una ragazza napoletana durante la seconda guerra mondiale, ritorna in Italia, a Napoli, all’inizio degli anni ‘70, per conoscere suo figlio. Dean vorrebbe recuperare venticinque anni di assenza, ma suo figlio ormai è un uomo, è cresciuto nella malavita, è stato adottato da un boss del contrabbando e non ha nessun interesse per il padre americano.

Mercoledì 15 gennaio 0re 21

ANOTHER END di PIERO MESSINA
Con Gael García Bernal, Renate Reinsve, Bérénice Bejo, Olivia Williams
Gli occhi svuotati di Sal sembrano vivere solo di ricordi da quando ha perduto Zoe, l’amore della sua vita. Ricordi, come frammenti di uno specchio infranto che non è possibile ricomporre. Sua sorella Ebe, che guarda al fratello con crescente preoccupazione, gli propone di affidarsi ad Another End, una nuova tecnologia, che promette di alleviare il dolore del distacco riportando in vita, per breve tempo, la coscienza di chi se n’è andato. È così che Sal ritrova Zoe ma nel corpo di un’altra donna. Un corpo sconosciuto in cui lui misteriosamente riconosce la moglie. Ciò che si era spezzato sembra improvvisamente ricomporsi. Another End concede, infatti, a Sal del tempo per condividere ancora un po’ di vita con Zoe, per amarla di nuovo, per esserne amato, per riuscire a dirle infine addio. Ma è una gioia fragile, effimera, insidiosa e, arrivato al termine del programma, Sal non intende assistere docilmente alla dissoluzione del proprio amore, alla perdita definitiva della moglie. Forse l’amore sopravvive davvero e attraverso i corpi si promette eternità.

Giovedì 16 gennaio ore 15.30 – I Pomeriggi del Giovedì

FREUD – L’ULTIMA ANALISI di MATT BROWN
Con Anthony Hopkins e Matthew Goode
Londra, 3 settembre 1939. Il mondo è sull’orlo della guerra e Sigmund Freud si è trasferito con la figlia in Inghilterra per fuggire dal regime nazista. Affetto da un male incurabile, il padre della psicoanalisi riceve la visita dello scrittore e docente di Oxford C.S. Lewis. Sarà una giornata memorabile. Dall’opera teatrale di Mark St. Germain, adattata dall’autore, il film di Matt Brown immagina l’incontro, mai avvenuto nella realtà, tra due delle più grandi menti del Novecento, impegnate in una riflessione intima e serrata sulla fede e sul futuro dell’umanità. Anthony Hopkins e Matthew Goode incarnano in modo mirabile questi geni diversi e complementari, pronti a difendere fino in fondo la loro visione del mondo e della realtà.
Al termine, tè con i biscotti.

Giovedì 16 (versione originale), sabato 18, domenica 19 gennaio (versione originale) alle 21

NOSFERATU di ROBERT EGGERS
Con A. Taylor Johnson, N. Hoult, Aaron Taylor Johnson, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Willem Dafoe, Ralph Ineson, Lily Rose Depp, Emma Corrin, Simon Mc Burney, Paul A Maynard, Stacy Thunes
Il protagonista è un vampiro proveniente dalla Transylvania che si invaghisce ossessivamente di una giovane donna. Il vampiro non può fare a meno di perseguitare l’oggetto del suo desiderio, generando orrore e sangue…
«Sono sempre stato affascinato dall’oscurità. Ho sempre preferito Darth Vader a Luke Skywalker e la Strega del West a Dorothy, anche se proprio la strega mi spaventava a morte e avevo continui incubi su di lei. Mi sono chiesto allora: in cosa consiste questa attrazione-repulsione? I classici horror della Universal, come Frankestein o Dracula, non erano basati sulle scene ad effetto o sui cosiddetti jump-scares, bensì sull’atmosfera. La mia intenzione era quella di esplorare l’oscurità che risiede in noi con un piglio realistico, ritornare a quegli istinti infantili con un approccio più adulto. Come potevo ricreare l’atmosfera post-espressionista propria di quei classici con uno stile più realistico e concreto e rendere comunque credibili i mostri?» (Robert Eggers).

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 16 GENNAIO, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo

Proiezione di FIORE MIO di PAOLO COGNETTI

Con: Paolo Cognetti, Remigio Vicquery, Arturo Squinobal, Marta Squinobal,
Protagonista di FIORE MIO è il tema più viscerale della poetica di Cognetti. Questa volta il viaggio dello scrittore si fa più vicino allo spettatore e racconta, in modo intimo, introspettivo e mai scontato, la sua montagna: il Monte Rosa, un luogo geografico ma soprattutto un luogo del sentire e un luogo della comprensione di quanto abbiamo intorno.
Ingresso 5 euro

SABATO 18 alle 21 e DOMENICA 19 GENNAIO alle 17 e alle 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

Proiezione di DIAMANTI – FERZAN ÖZPETEK

Con: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Kasia Smutniak, Milena Vukotić, Anna Ferzetti, Geppi Cucciari, Mara Venier
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro

GIOVEDÌ 16 alle 21 – Arci Terra e Libertà, vie Ettore Brambilla 3 Cantù

RASSEGNA FILM QUASI CULT

Proiezione di TUTTI GIÙ PER TERRA di DAVIDE FERRARIO

Con: Valerio Mastandrea, Carlo Monni, Adriana Rinaldi, Caterina Caselli, Benedetta Mazzini, Anita Caprioli
Davide Ferrario dedica il film a Lindsay Anderson di cui conserva la rabbia anche se la maschera sotto uno stile da videoclip. Le vicende di Walter, che traggono origine dal libro di Giuseppe Culicchia, si sviluppano in una Torino a cui il protagonista è estraneo così come alla vita dei nostri giorni. Studente fuori corso di filosofia, disoccupato prima e obiettore di coscienza poi, vergine e privo di ideali il Nostro si sposta da una precarietà all’altra senza poter neppure sperare in un approdo sicuro.

Foto di copertina di Gerd Altmann da Pixabay