Costo dei biglietti: 10,00 € per gli adulti, 8,00 € per i ragazzi sino ai 14 anni e over 65 anni, gratuito per i bambini fino ai 3 anni
Fools
di Neil Simon
TRAMA – 1890. A Kulyenchikev, paese sperduto nella steppa russa, vive della brava gente che conduce la propria esistenza senza il minimo supporto dell’intelligenza. Vittime di una maledizione vecchia di due secoli, tutta la popolazione non è in grado di compiere alcun ragionamento sensato. Finché uno Yousekevich non sposerà una Zubritsky, tutti gli abitanti del villaggio nasceranno e moriranno nell’ignoranza. Un volonteroso e innamorato straniero, l’insegnante Leon, cercherà di porre rimedio a tanta dilagante stupidità risvegliando tutti gli abitanti da un torpore durato secoli.
Fools, che debutta all’Eugene O’Neill Theatre di New York City nel 1981, si ispira ad un racconto popolare russo ambientato alla fine del 1800 a Kulyenchikev un piccolo villaggio ucraino. Neil Simon la definiva una “favola comica” che possedeva al suo interno appena un“baluginìo di stupidità” e che ti faceva pensare che da un momento all’altro i personaggi avrebbero cominciato a cantare e danzare, come in un qualsiasi musical di Broadway.
In Fools si indaga quel confine sottilissimo fra ilarità di situazioni e dramma dei singoli personaggi: può la stupidità preservare dall’infelicità? Si può godere della pienezza dell’amore se si è privati di profondità di pensiero?
Simon si rifà al classico schema della commedia degli equivoci, qui però innescati dalla“foolishness” stessa dei personaggi, che non essendo in grado di andare al di là del loro naso, non riescono di conseguenza neppure ad oltrepassare la barriera del significato letterale delle parole.
Un’esilarante commedia che mette in luce fino a dove può arrivare la stupidità di tutti gli uomini. Esclusi i presenti, naturalmente!
Leon Tolchinsky, l’insegnante: Francesco COLOMBO
Sig. Zubritsky, il dottore: Stefano ANTONELLO
Sig.ra Zubritsky, sua moglie: Sonia PRETE
Sophia Zubritsky, la figlia: Enrica DE SIMONE
Gregor yousekevitch, il conte: Adolfo CASTOLDI
Qualcosa Snetsky, il pastore: Giancarlo ANGHILERI
Il magistrato: Giancarlo ANGHILERI
Yenchna, la fioraia: Chiara FUMAGALLI
Mishkin, il postino (2012/13): Daniela MELIS
Mishkin, il postino (2014): Benedetta SIGNORINI
Mishkin, il postino (2015): Caterina SPREAFICO
Slovitch, il macellaio: Benedetta SIGNORINI