Giuliano Collina “Carmina Burana”, una conferenza in biblioteca

Date Evento
Il 3 novembre
Dalle 18.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Con i curatori della mostra in corso a Chiasso una conferenza dentro l’ opera “Carmina Burana” di Collina

Giuliano Collina “Carmina Burana”, una conferenza in biblioteca

Venerdì 3 novembre alle ore 18.00, la Biblioteca comunale ‘Paolo Borsellino’ di Como (piazzetta Venosto Lucati 1) ospita la presentazione del catalogo dell’esposizione “L’opera grafica Carmina Burana di Giuliano Collina” , in corso fino al 3 dicembre 2023 allo Spazio Officina di Chiasso (via Dante Alighieri 4).

La serata, introdotta da Chiara Milani, direttrice della Biblioteca, vedrà la partecipazione dei curatori della mostra: Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice m.a.x. museo e Spazio Officina di Chiasso, Roberto Borghi storico e critico d’arte.
Sarà presente Giuliano Collina.

La mostra di Chiasso  si inserisce nel filone degli approfondimenti tematici che Spazio Officina dedica ad artisti contemporanei legati per nascita o per operatività al territorio insubrico, e propone un focus sull’opera grafica di Giuliano Collina “Carmina Burana”, ispirata al famoso componimento risalente ai secoli XI e XII e noto al grande pubblico perlopiù per la celebre cantata scenica composta da Carl Orff fra il 1935 e 1936.

Giuliano Collina ha realizzato nel 2004 una cartella di dieci incisioni a grande formato ad acquaforte e acquatinta, scaturita dalla suggestione del componimento poetico e interpretato artisticamente con intenso spirito creativo.

giuliano collina carmina burana

La mostra presenta anche le venti matrici che hanno permesso la stampa dell’opera, eseguita nella stamperia d’arte di Paolo Aquilini, nonché i 45 stati preparatori fino al “bon à tirer”. Ognuna delle grafiche raccolte nella cartella – realizzata dalle edizioni Milly Pozzi Arte Contemporanea – ha per soggetto un poema di cui Collina individua la scena portante, la figura che si staglia come la più emblematica, la situazione più suggestiva.
Di ciascuna incisione l’allestimento rende visibili le fasi preliminari che conducono all’elaborazione della matrice definitiva grazie alla presenza delle numerose prove di stato, ovvero delle differenti versioni stampate dell’immagine prima che acquisisca il suo assetto conclusivo e venga tirata nel numero di esemplari stabilito. Sono inoltre esposti dieci grandi disegni riferiti a ogni tavola, realizzati a matita, china, acquerello e collage su carta.

carmina burana collina

Alla mostra è abbinato il catalogo “L’opera grafica CARMINA BURANA di Giuliano Collina” con saggi specifici redatti da Roberto Borghi (storico, critico d’arte e professore Accademia Aldo Galli di Como) “Variazioni sul tema. Una lettura dei Carmina Burana di Giuliano Collina” Luca Cerchiari (musicologo e professore allo IULM di Milano) “Un brano pop o classico? Tutt’e due. La “fortuna” dei Carmina Burana di Carl Orff”, Nicoletta Ossanna Cavadini (direttrice del m.a.x. museo e Spazio Officina) “Il segno grafico di Giuliano Collina nell’opera Carmina Burana”. Il volume presenta anche un’intervista alla committente dell’opera Milly Pozzi, all’artista Giuliano Collina e allo stampatore Paolo Aquilini ed è corredato da 85 immagini a grande formato riprodotte a colori nella sezione dedicata alle tavole nell’ordine dalla 1 alla 10: il disegno, l’incisione, le due matrici e le prove di stato.

Il volume è pubblicato da Casagrande Fidia Sapiens Editori per il Centro Culturale Chiasso

giuliano collina carmina burana

L’OPERA GRAFICA CARMINA BURANA DI GIULIANO COLLINA
Presentazione del catalogo della mostra
Como | Biblioteca comunale Paolo Borsellino (piazzetta V. Lucati 1)
Venerdì 3 novembre 2023, ore 18.00
Ingresso libero

Mostra
Chiasso (Svizzera) | Spazio Officina (via Dante Alighieri 6)
Fino al 3 dicembre 2023

Orari: martedì – domenica, 10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00
lunedì chiuso
Intero: CHF/Euro 7; ridotto: CHF/Euro 5

Informazioni:
T. +41 58 122 42 52
info@maxmuseo.ch; www.centroculturalechiasso.ch