Lake Como Creativity Week, in programma dall’11 al 17 marzo 2024, presentata dal Comune di Como,è la vivace rassegna dedicata alla creatività, alla cultura del fare e al talento.
La Lake Como Creativity Week è declinata in diverse iniziative come mostre, laboratori ludico-didattici, workshop, concerti, talk show, visite guidate e performance artistiche. “Esplora, partecipa e lasciati ispirare” esprime l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’unicità del distretto di Como come Città Creativa UNESCO, rendendo più accessibili e popolari le diverse esperienze legate alla Cultura del Fare lariana.
Il calendario della Lake Como Creativity Week è consultabile al link: https://comocreativecity.com/lake-como-creativity-week/
Qui gli appuntamenti principali
PIETRA E SETA – Simposio di scultura al Broletto
Il “Simposio di Scultura” ideato da S-CULTURA BY Pusterla Marmi coinvolge 4 scultori (Laura Capellini, Vito Valentino Cimarosti, Alcide Gallani e Daniele Nitti
affiancati da 4 allievi del Liceo Artistico Melotti in alternanza scuola-lavoro (Giorgia Coniglio, Gabriele De Bortoli, Francesca Riva, Veronica Zanioli) che
realizzeranno in live le loro opere nell’area sottostante il Broletto di Como durante la Lake Como Creativity Week.
Gli scultori sotto le arcate del complesso del Broletto inizieranno i lavori da Lunedì 11 marzo per poi concludere Domenica 17 marzo.
Verranno utilizzate le pietre e i marmi del nostro territorio: pietra di Moltrasio, marmo di Musso e marmo nero di Varenna.
All’interno dell’info-point sarà esposta una scultura in pietra di Moltrasio realizzata dal Maestro Bruno Luzzani dal titolo Foulard.
Broletto, Piazza del Duomo, Como
Da Lunedì 11 marzo a Domenica 17 Marzo
Sarà possibile assistere tutti i giorni della settimana dalle ore 9 alle ore 18
F O R U M C R E A T I V E M A K E R S
G I O V E D Ì 1 4 M A R Z O
@ T E A T R O S O C I A L E
Dalle ore 9.30 alle ore 13.30
La Conferenza del Forum
La Conferenza è la fase istituzionale del Forum. Tutte le Città Creative UNESCO sono invitate a Como per fare sistema e cooperare: Alba, Bergamo, Biella, Bolzano, Bergamo, Bologna, Bolzano, Carrara, Fabriano Milano, Modena, Parma, Pesaro, Roma, Torino.
Dalle ore 20.45 alle ore 22.30
Il Momento celebrativo
CreativeMakers talks
Una serata imperdibile, moderata e condotta da Stefano Salis, giornalista e responsabile dell’inserto culturale della Domenica de Il Sole 24 Ore, che attraverso il format di un talk show – da qui spiegato il titolo CreativeMakers talks – racconterà le diverse sfaccettature della creatività.
CreativeMakers talks è il momento celebrativo che festeggia il primo Forum di Como Città Creativa UNESCO. L’evento rappresenta il cuore pulsante della Lake Como Creativity Week e darà voce alle testimonianze di importanti nomi come la stilista e imprenditrice Francesca Ruffini Stoppani, Moritz Mantero imprenditore e presidente di Orticolario, l’artista Fabrizio Musa, la restauratrice Angela Cal, gli scultori Bruno Luzzani e Massimo Clerici, il manager culturale Oliviero Ponte di Pino, il maestro d’arte Lorenzo Pusterla. In chiusura un’esibizione del Corpo Musicale di Rebbio
Nel foyer del Teatro Sociale un corner espositivo promosso da comOn Creativity Sharing – Confindustria Como in collaborazione con il Museo della Seta di Como. Il corner espositivo è stato realizzato grazie al supporto di Clerici Tessuto & C., Ostinelli Seta, Silkomo, Taroni e Museo della Seta di Como.
Per entrambi gli eventi: registrazione obbligatoria su Eventbrite
per Conferenza Nazionale CreativeMakers
per CreativeMakers talks
A S P E T T A N D O L A # L C C W 2 4
D O N N E & A R T E
una giornata per celebrare ogni donna e i suoi talenti
Due appuntamenti dedicati
Studio Arte & Arte, Via Pannilani 23, Como
Museo della Seta di Como, Via Via Castelnuovo 9, Como
Primo appuntamento: Venerdì 8 marzodalle ore 9 alle ore 18
Per tutta la giornata open studio presso la sede di Arte&Arte in mostra le opere di Valeria Scuteri, Marialuisa Barbera, Elena Borghi, Kela Cremaschi, Victoria
Diaz Saravia, Aoi Kono ed Elena Redaelli.
Ingresso libero
Per informazioni: alessia.artearte@gmail.com – www.miniartextil.it
Secondo appuntamento: Venerdì 8 marzo alle ore 18.00
Museo della Seta di Como – Via Castelnuovo 9, Como
L’evento Incontriamoci al Museo è il secondo appuntamento del programma Donne in Arte. La conferenza Incontriamoci al Museo: Donne in Arte,
moderata da Maria Castelli, raccoglie importanti testimonianze da parte delle grandi protagoniste che hanno lasciato un segno nel territorio grazie al loro
talento.
Registrazione obbligatoria su Eventbrite
Organizzato da: Arte&Arte e Museo della Seta
TO BE Umanità in corso… – Palazzo Terragni ex Casa del fascio
Artemis Danza – Monica Casadei
Un cammino, fisico e metaforico, fra le sfumature dell’essere “umani”, un processo di scoperta di ciò che muove le nostre emozioni più profonde che trasporta lo spettatore attraverso differenti spazi e diverse passioni. Uno spazio architettonico vuoto diventa allora cassa di risonanza: dell’assenza di empatia che caratterizza il nostro presente e del graduale assottigliarsi della nostra coscienza collettiva di genere umano. Allegria, stupore, compassione, rabbia, amore: lo spettatore sarà accompagnato in un viaggio di 5 stazioni, in ognuna delle quali potrà sperimentare la forza evocativa della danza e della musica, in un’azione di riscoperta del sentimento come valore fondante dell’essere, appunto, umani. Coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei
Palazzo Terragni ex-casa del Fascio | P.za del Popolo, 2, Como
Sabato 16 e Domenica 17 marzo 2024
3 sessioni alle ore 18.30, alle ore 20 e alle ore 21.30
Registrazione obbligatoria su Eventbrite
LIMITI. HUMANITIES FESTIVAL
Paesaggi di margine
Festival – Villa del Grumello
Via per Cernobbio 11, Como
Prima giornata di Limiti.Humanities Festival: Venerdì 15 marzo alle ore 18.45 – L’eco del silenzio con Julia Varley, Odin Teatret.
Dimostrazione di lavoro che descrive le peripezie della voce di un’attrice e degli stratagemmi che inventa per interpretare un testo. La voce dell’attrice e il testo presentato agli spettatori compongono la musica della performance. Nel teatro, che sembra essere libero dal codice che troviamo nella musica, l’attore deve in realtà creare un labirinto di regole, riferimenti e resistenze per conseguire un’espressione personale e riconoscere la propria voce.
Alle ore 20 buffet Pane e olio di Plinio a cura di La Breva catering.
Alle ore 20.45 Proiezione del film Zona Limite di Stefano di Buduo
Introduzione di Julia Varley. Nella piccola cittadina danese Holstebro, seconda patria di Eugenio Barba, il fondatore dell’Odin Teatret realizza la “Festuge”, uno spettacolare progetto teatrale con protagonisti cento cavalli provenienti da tutta Europa, che percorrono assieme la zona di confine della costa danese, irrompono in città, coinvolgendo i cittadini in questa incredibile avventura artistica e sociale.
Seconda giornata di Limiti.Humanities Festival: Sabato 16 marzo alle ore 17.30 la conferenza Paesaggi di Margine – introduce l’architetto Angelo Monti, in collegamento con Prof. Marco Armiero, storico dell’ambiente, Icrea Research Professor – Università Autonoma di Barcellona. La tragedia del Vajont.
Ecologia politica di un disastro – un paesaggio prima sfregiato e poi soffocato,come le memorie. Interviene Prof.ssa Annalisa Metta – Architettura del Paesaggio
presso l’Università Roma3. Il concept Progettare paesaggi avanzati mette a sistema esperienze di architettura del paesaggio in condizioni di “avanzo o di
avanzamento”. I paesaggi avanzati sono relitti, rovine, brandelli, dimenticanze e retri, assieme rappresentano laboratori sperimentali di innovazione, anche in vista
di una ridefinizione della partizione tra natura e artificio.
alle ore 20.45 Il paese dalle facce gonfie, un monologo agrodolce di Paolo Bignami, con Stefano Panzeri, un progetto de La confraternita del Chianti e dell’Associazione Interdisciplinare delle Arti. Il disastro ambientale raccontato da un uomo che vorrebbe tornare bambino, quando le nuvole gli passavano sopra la testa ed erano ancora desideri che aspettavano di prendere forma.
Terza giornata di Limiti.Humanities Festival: Domenica 17 marzo alle ore 11 A passeggio tra paesaggi – laboratorio itinerante per bambini – dai 6 ai 10 anni. Un piccolo viaggio fatto di storie, giochi e scoperte per osservare, scoprire, stupirsi di e con Cristina Quadrio e Marta Stoppa.
A spasso per il parco della Villa del Grumello, alla ricerca di punti di vista capovolti con cui guardare il paesaggio, immaginarlo, inventarlo e provare a farne parte in connessione con tutti gli altri suoi abitanti. Il paesaggio è una mescola vitale in continua trasformazione, un nutrimento per i sensi.
alle ore 17 Ecotonos, Il confine tra due dimore – spettacolo musicale di e con Irina Solinas al violoncello ed elettronica, con la partecipazione della danzatrice Roberta Goeta.
alle ore 18 The fire within: requiem for Katia and Maurice Kraft di Werner Herzog – proiezione del documentario dedicato ai due vulcanologi alsaziani Maurice e Katia Krafft scomparsi nel 1991 mentre stavano filmando l’eruzione del vulcano Unzen, in Giappone. Una voce narrante s’intreccia al materiale d’archivio scelto fra le oltre 200 ore da loro registrate in giro per il mondo nel corso di vent’anni di spericolata attività.
Prenotazione obbligatoria
www.villadelgrumello.it
Organizzato da: Associazione Villa del Grumello
Il format Lake Como Creativity Week è realizzato con il sostegno finanziario del Ministero del Turismo per i Comuni a vocazione turistico-culturale con siti UNESCO e Città Creative UNESCO: un riconoscimento significativo del ruolo di Como nel panorama culturale e creativo italiano.