Sabato 30 ottobre dalle 10.00 alle 17.00 il primo open day dedicato ai percorsi che la Scuola di Minoprio propone dopo la scuola media: Istituto tecnico agrario e Istruzione e Formazione Professionale.
L’open day sarà in presenza e questo è il link per iscriversi
Nei mesi di ottobre, novembre, dicembre 2201 e gennaio 2022, ci saranno 5 incontri, alcuni in presenza altri da remoto, con la nostra proposta formativa della Scuola di Minoprio
Per iscriversi agli open day vai al link
https://www.fondazioneminoprio.it/landing-ita-e-iefp/
Info e contatti
segreteriascolastica@fondazioneminoprio.it
Segreteria scolastica 031 4127209 – 031 4127066
Istituto Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Gestione dell’Ambiente e del Territorio “Giordano Dell’Amore”, paritario.
Corso quinquennale col raggiungimento della MATURITA’ TECNICO AGRARIA.
DOPO IL QUARTO ANNO
– Corso annuale di Istruzione e Formazione Professionale per l’Accesso all’Esame di Stato “quinto anno sperimentale” con conseguimento di diploma di maturità -“Servizi per l’agricoltura e lo Sviluppo Rurale”
– Corso IFTS di Istruzione Formazione Tecnica Superiore per “TECNICO per la progettazione e realizzazione di prodotti artigianali agroalimentari lombardi 4.0”.
Questo è quello che rende unica la Scuola di Minoprio:
– la tenuta di oltre 50 ettari tra parco botanico, serre di collezione e ricerca, tunnel, orti, frutteto, vivaio;
.- il college con oltre 170 posti, un’equipe di educatori sempre presente che accompagna i giovani nello studio, nelle ore di divertimento e di relax;
.- gli edifici scolastici con aule e laboratori dotati delle attrezzature più innovative dal punto di vista tecnologico;
.- le macchine e le attrezzature per la cura del verde di ultima generazione, forniteci dalle aziende leader del settore, che sanno che i nostri studenti saranno i protagonisti di domani in alcuni ambiti di grande importanza come la progettazione, la gestione e la manutenzione del verde pubblico e privato, oltre che più in generale del settore agro alimentare;
.- una formazione caratterizzata da una filiera professionalizzante che porta il giovane che arriva dopo la scuola media, seguendo i percorsi di istruzione e formazione professionale o l’Istituto tecnico agraria, fino ai corsi post diploma: o con specializzazioni annuali o con la formazione terziaria dell’ITS Istituto Tecnico Superiore biennale che porta al raggiungimento di un diploma di V livello europeo;
– una formazione continua che accompagna lo studente, una volta divenuto un professionista, con corsi di aggiornamento e servizi di consulenza