I Martedì dell’Arte, al via il ciclo di incontri in Pinacoteca Civica

Date Evento
Dal 5 febbraio al 30 aprile
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

I Martedì dell’Arte sono organizzati dall’Università dell’Insubria in collaborazione con i Musei Civici di Como nell’ambito del progetto NODES

I Martedì dell’Arte, al via il ciclo di incontri in Pinacoteca Civica

Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DiDEC) e il Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DiSUIT), in collaborazione con il Centro di Ricerca sulla Storia dell’Arte Contemporanea (Crisac) dell’Università dell’Insubria e nell’ambito del progetto Nord Ovest Digitale E Sostenibile (NODES), organizzano, a partire da domani, 6 febbraio, I Martedì dell’Arte, una serie di incontri sui profili giuridici del falso in arte, patrocinati dai Musei civici di Como, che si svolgeranno presso la Pinacoteca civica di Como, in via Armando Diaz 84.

Descrizione del ciclo

Uno dei grandi problemi del mercato dell’arte è quello di garantire all’acquirente l’originalità dell’opera che acquista. La differenza tra originale e copia, spesso, è difficile da individuare anche agli occhi degli esperti, ma ovviamente si tratta di un aspetto di rilevanza determinante per chi decide di acquistare un’opera d’arte.

Per fare luce su queste problematiche, il ciclo dei martedì dell’arte nell’anno accademico 2023/2024 è dedicato proprio al tema del falso in arte e alle sue ricadute giuridiche. Gli incontri risponderanno alle diverse domande che il falso in arte pone e, in particolare, quali sono i rimedi contrattuali nel caso di acquisto di un’opera che si scopra falsa, chi e come autentica l’opera, quale valore hanno le dichiarazioni degli esperti con riguardo all’autenticità, quali indagini deve svolgere l’acquirente, quali sono i risvolti penalistici e, infine, chi è il falsario e quale ruolo ha avuto nella storia dell’arte.

Calendario completo dei Martedì dell’Arte

I incontro Tema: l’opera acquistata si scopre falsa: diaologo tra giuristi e storici dell’arte  

6 febbraio h. 15 – 17.30

Emanuela Carpani (Soprintendeza delle belle arti di Milano), Enrico Damiani (Università di Macerata), Giorgia Vulpiani (Università di Macerata), Barbara Pozzo (Università dell’Insubria)

Presiede Marta Cenini (Università dell’Insubria)

II incontro Tema: L’autenticazione dell’opera 

12 marzo h. 15 – 17.30

Massimiliano Ferrario (Università dell’Insubria), Alessandra Donati (Università Milano Bicocca), Giampaolo Frezza (Università LUMSA)

Presiede Andrea Spiriti (Università dell’Insubria)

III incontro Tema: Due diligence e profili penalistici  

9 aprile h. 15 – 17.30

Carlotta Ippoliti Martini (Università di Bologna), Benedetta Sirgiovanni (Università Roma Tor Vergata), Andrea Perruccio (Università dell’Insubria)

Presiede Geo Magri (Università dell’Insubria)

IV incontroTema: il falsario 

7 maggio h. 15 – 17.30

Laura Facchin (Università dell’Insubria), Barbara Cortese (Università Roma Tre), Domenico di Micco (Università di Torino)

Presiede Andrea Spiriti (Università dell’Insubria)

Direzione scientifica proff.i Andrea Spiriti, Marta Cenini e Geo Magri

Gli incontri sono aperti al pubblico, fino a esaurimento posti, e possono essere seguiti online previa iscrizione.