Mostra personale di Gino Francesco Paresce
San Pietro in Atrio – via Odescalchi 3 Como
mar – ven 16 – 20
sab – dom 10 – 12 / 16 – 20
Inaugurazione venerdì 11 agosto alle ore 18.30
Gino Francesco Paresce è milanese di nascita ma non di residenza (Albese), né di ascendenza (Mezzogiorno agrario).
Una trentina d’anni fa, Onig ebbe lo stesso colpo del destino che percosse Alberto Burri (ubi maior…): ricevette in dono un astuccio di colori ad olio e pennelli, evento che lo costrinse a recuperare il desiderio di dipingere.
Da piccolo, molto piccolo, era dotato per il disegno – compiacimenti parentali, scherzi e screzi con i compagni, richiami all’attenzione… – ma da grande ha scelto di immergersi nel genere astratto-informale, nel quale le emersioni e le epifanie del reale sono rapsodiche e sghembe e talvolta rintracciabili solo con l’aiuto dell’autore o di griglie di avvicinamento rovesciate (se non deteriorate).
Vanitoso come gran parte dei suoi simili, occasionalmente pigro, è quasi esente da idiosincrasie; miope, ama i gatti e i carciofi, Billy Wilder e Peckinpah, il calcio ormai guardato e la parmigiana di melanzane, Guccini e ogni tipo di pasta e di corrispondenti preparazioni e chi vi si applica con competenza e altruismo; gli piace giocare con le parole e con le carte, trovarsi con pugni pugnaci di amici; ama la pittura del primo Novecento e attinenze, i fumetti e il cinema, il mare e la nebbia , quand’era nebbia.
Riconosce necessariamente un nugolo di maestri , da Piero della Francesca a Kandinsky, e non se ne vergogna.
La sua produzione oscilla tra inclinazione/declinazione cromatica, fantasie geometriche e grafismi, che come correnti carsiche a volte si intersecano e defluiscono in gabbie allusive.
Quanto alla tecnica, Onig usa per lo più colori acrilici, a volte mescolati o accostati a tempera e olio, colle, sabbie e altro.
Ha esposto a Como e dintorni a più riprese, sia singolo che multiplo; sue opere si trovano e si nascondono in collezioni private in Italia in Europa, nelle Americhe e da ultimo anche a Pechino.