TERRITORI | CINEMA | ARCHITETTURE, è una ricerca in divenire che vuole raccontare gli scenari umani dello spazio urbano contemporaneo, le architetture documentate e ricostruite dallo sguardo dinamico del cinema, i profili di importanti figure dell’architettura moderna e, nella sua dimensione territoriale estiva, il cinema che si esibisce e dialoga con i luoghi topografici.
19 gennaio 2017 La fonte meravigliosa
Howard Roark è un architetto geniale, ma le sue idee sono troppo all’avanguardia per l’università in cui lavora e così viene espulso. Pur di non scendere a compromessi, per guadagnare qualche soldo, è disposto a lavorare come minatore. Chiamato a New York, vede finalmente realizzarsi il suo sogno di costruire un grattacielo, ma il suo progetto viene attaccato violentemente dal miliardario Wynand, marito di Dominique, una ragazza di cui un tempo Howard era innamorato. Irato per le critiche, l’architetto decide di far saltare in aria la costruzione. Dominique però riesce a far cambiare opinione al marito, il quale diventa il più fervido sostenitore di Howard durante il processo a suo carico per la distruzione dell’edificio. Assolto, Howard avrà il compito di progettare un grattacielo in memoria di Wynand che nel frattempo si è ucciso