Venerdì 22 a Colverde l’incontro “Sotto il cielo dei Celti Comensi” per conoscere meglio i nostri progenitori
Quali erano le conoscenze astronomiche della popolazione celtica che abitava le pendici del Parco Spina Verde di Como nel V° secolo a C.? Quali vantaggi ne traevano?
A queste domande tenterà di proporre una risposta l’incontro di venerdì 22 marzo presso il Centro Polifunzionale di Colverde (Fraz.Gironico) alle ore 21.
Omar Colletto, appassionato indagatore di questa nuova disciplina scientifica conosciuta con il nome di Archeoastronomia, illustrerà quelle che sono le ipotesi, riguardo ai Celti, sostenute in primis dal prof. Adriano Gaspani, fisico ed archeoastronomo dell’INAF di Brera.
Essendo la loro, una società la cui economia era prevalentemente rurale, il Sole e la Luna con i loro movimenti ciclici, furono fondamentali dal punto di vista della divisione del tempo e dello sviluppo del calendario. Ed è, proprio, i criteri collegati al moto di Sole, Luna e stelle sono stati alla base di alcuni tra i più importanti ritrovamenti archeologici del nostro territorio preromano, in particolare l’ abitato di Pianvalle, la fonte della Mojenca, il cerchio litico dei Tre Camini.
Parteciparà alla serata, con una introduzione sull’evoluzione storica di questi nostri progenitori celtici, l’archeologo e guida turistica Andrea Burzì, conosciuto sui social come Historytrek.
Patrocinano la serata il Comune di Colverde e il Parco Regionale Spina Verde di Como.
L’ ingresso è libero.