Qual è lo stile di vita corretto per migliorare la qualità della salute di un individuo? Quali sono gli interventi che, pur non riguardando direttamente l’ambito sanitario, possono avere un impatto molto positivo sul benessere delle persone? In che modo promuovere la partecipazione culturale dei cittadini può aiutare a prevenire una serie di malattie e ad aumentare la longevità della popolazione?
Ciclo di seminari intitolato Le vie del benessere: una prospettiva medica, sociale e ambientale. Iniziativa, organizzata da SìCura, la mutua del Credito Cooperativo dell’Alta Brianza, in collaborazione con la Fondazione Villa Santa Maria
Sarà il professor Enzo Grossi, Direttore scientifico della Fondazione Villa Santa Maria, realtà che sostiene l’attività di ricerca scientifica dell’omonimo Centro multiservizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza con sede in Tavernerio a illustrare in quale modo è possibile promuovere il benessere dei cittadini. Lo farà attraverso un percorso in tre tappe, tutte aperte al pubblico.
La prima, in programma giovedì 27 settembre alle 20.30 presso la Sala Maggi nella sede della BCC Brianza e Laghi di Alzate Brianza (Como), sarà dedicata a I determinanti sociali della salute e della malattia e farà il punto sull’impatto dei fattori socio-economici e degli stili di vita sulla longevità e sul benessere della popolazione.
La seconda, in programma giovedì 11 ottobre alle 20.30 presso la Sala Convegni nella sede della BCC Brianza e Laghi di Oggiono (Lecco), affronterà il tema La gente felice vive più a lungo, approfondendo gli effetti benefici della felicità e dell’appagamento soggettivo sulla salute e sulla mortalità.
La terza, in programma giovedì 25 ottobre alle 20.30 presso la Sala Maggi nella sede della BCC Brianza e Laghi di Alzate Brianza (Como), tratterà l’argomento de La partecipazione culturale nella promozione della longevità e nella protezione da malattie croniche degenerative dell’anziano, illustrando in che modo l’intensità di fruizione intelligente del tempo libero si associ ad un prolungamento della aspettativa di vita, alla riduzione di gravi patologie croniche degenerative, come la malattia di Alzheimer o il cancro, e al miglioramento del benessere psicologico.
La partecipazione ai seminari è libera e gratuita