Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Martedì 15 ottobre, alle 18, presso il Museo della Seta, in via Castelnuovo 9 a Como, per i martedì della Moda, organizzati con l’Università dell’Insubria, conferenza dal titolo Rosa Genoni, l’inventrice del Made in Italy che si batteva per i diritti delle donne.Relatrice, prof.ssa Barbara Pozzi. Partecipazione cliccando qui.
Alle 19, allo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, in collaborazione con Le Sfogliatelle, Barbara Bellomo, in dialogo con Alida Paternostro e Valentina Pellizzoni, presenterà il suo libro La biblioteca dei fisici scomparsi, edito da Garzanti. Ingresso libero, prenotazione consigliata a spaziolibrilacornice@gmail.com.
Mercoledì 16 ottobre, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Lui Lang dialogando con Flavio Santi, presenterà il libro dal titolo Racconto di una lotta, pubblicato da Edizioni Clichy. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Sempre alle 18, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, per Aspettando Parolario, Marco Guggiari e Carlo Pozzoni, in dialogo con Alessio Brunialti, presenteranno il loro libro Quel che resta di Como, pubblicato da Carlo Pozzoni Fotoeditore. Ingresso libero.
Alle 19,alla Libreria di via Volta, in via Volta 28 a Erba, Marta Aidala, dialogando con Luca Vecchietti dell’Associazione Testa di Rapa, presenterà il suo libro d’esordio La Strangera, edito da Guanda. Ingresso libero.
Alle 21,in Località Darsena, in viale Geno 14 a Como, Annje Bonnje asd organizza la presentazione del libro Mamma & Marinaia. La nostra storia con tre bambini in barca di Sara Rossini, Edizioni Il Frangente. Ingresso libero. Per maggiori informazioni info@annjebonnje.it.
Giovedì 17 ottobre, alle 16,presso la Sala Mostre di Piazza Garibaldi a Menaggio, si terrà l’incontro con lo scrittore e collaboratore scientifico della biblioteca di Lugano Luca Saltini, che presenterà il suo libro dal titolo Sarà la Montagna, edito da Neri Pozza. Ingresso libero.
Alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Beatrice Salvioni presenterà il libro dal titolo La Malacarne, pubblicato da Einaudi. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Sempre alle 18, nell’ambito della rassegna I giovedì in giallo, in via 5 Giornate 2 a Cernobbio, presentazione del libro La vittima può uccidere, di Vittorio Nessi. Evento gratuito in collaborazione con la biblioteca.
Venerdì 18 ottobre,alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Simone Tempia, dialogando con Alessia Roversi, presenterà il libro dal titolo Vita con Lloyd – Il giardino del tempo, pubblicato da Rizzoli Lizard. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 18.30, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, Anna Vera Viva presenterà il suo romanzo giallo dal titolo Malammore, pubblicato da Garzanti. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 19, presso la Basilica di San Vincenzo in Galliano, in via San Vincenzo 8 a Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle organizza la serata dal titolo Come Lucciole, con il patrocinio del Comune di Cantù: Mario Giovanni Leoni, dialogando con Alida Paternostro dell’associazione culturale Le Sfoglietelle, racconta il suo libro Conosco anche l’estate, edito da Bookabook. Ingresso libero e gratuito. Libri in vendita a cura della Libreria Giunti al Punto – Bennet Cantù
Alle 20.30, a Lambrugo, presso la Biblioteca Comunale in Piazza Papa Giovanni Paolo II 10, Mario Schiani presenta il suo nuovo libro Volevo diventare grande subito, pubblicato da Dominioni Editore. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Sempre alle 20.30, a Eupilio in Sala Consiliare, in via Strambio 9, Emilio Magni presenta il suo nuovo libro Il rapimento Cristina Mazzotti, edito da Mursia, in collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo, il Circolo Ambiente Ilaria Alpi e con la Fondazione Cristina Mazzotti, con la partecipazione di Eleonora Montani, Rosanna Pirovano, Corrado Canfora e Severino Colombo. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso Villa Scalabrino, in via Carducci a Mozzate, per Incontri con gli autori, Barbara Bramati presenterà il libro Il Cuore della mia vita, edito da Albatros Il Filo. Ingresso libero.
Sabato 19 ottobre, alle 17, allo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, Simone Tempia, dialogando con Valentina Pellizzoni, presenterà il volume dal titolo Vita con Lloyd – Il giardino del tempo, pubblicato da Rizzoli Lizard. Ingresso libero. Gradita prenotazione scrivendo una mail all’indirizzo spaziolibrilacornice@gmail.com.
Sempre alle 17, presso la Biblioteca di Guanzate, in viale Rimembranze 3, per incontri con autori – autunno 2024, Barbara Bramati presenterà il libro Il Cuore della mia vita, edito da Albatros Il Filo. Ingresso libero.
Alle 17, per Un tè con l’autrice, nell’ambito di ApritiModa 2024. Workshop a Villa Bernasconi, a Villa Bernasconi, Largo Campanini 2 Cernobbio, Eleonora D’Errico presenta il libro La donna che odiava i corsetti, edito da Rizzoli, in dialogo con Claudia Taibez e Serena Brivio. La storia di Rosa Genoni, la donna che rivoluzionò la moda e inventò il Made in Italy, raccontata da Eleonora D’Errico in un avvincente romanzo storico che ci restituisce il ritratto appassionato e vibrante di una geniale sarta, un personaggio chiave per la storia della moda italiana – consacrato dalla creazione dall’abito Tanagra – ma anche quella dell’emancipazione femminile. Il racconto di una vita unica che ha saputo vestire di glamour la rivoluzione.Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria QUI.
Alle 18, presso il Centro Civico R. Livatino a Tavernerio, Mario Schiani presenta il suo nuovo libro Volevo diventare grande subito, pubblicato da Dominioni Editore. Dialogherà con la scrittrice Sabrina Sigon. Sarà presente alla serata il protagonista del libro, IBU. Al termine della presentazione sarà possibile gustare l’aperitivo del Centro Civico, il ricavato sarà devoluto a finanziare il progetto “ViviCivico” per l’inserimento in ambito lavorativo di ragazzi con disabilità. Gradita la prenotazione al n° 3487353912 entro giovedì 17 ottobre.
Alle 18.30, alla Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, incontro con Laura Porta, autrice del libroLoro, dedicato ai massi avelli, sul tema Le pietre dell’abate Stoppani nel bicentenario della nascita. Ingresso libero.
Alle 20.30, nella sala assembleare al Palazzo Gallio di Gravedona, lo scrittore Alessandro Nardone presenterà il libro Mai Arrendersi – Il vero Donald Trump, edito da Vittoria Books. Introdurrà la presentazione l’Assessore alla Cultura della Comunità Montana. L’evento è organizzato dal’Associazione ARTELARIO.IT in collaborazione con la Comunità Montana. L’ingresso è libero.
Domenica 20 ottobre, alle 16, per Un tè con l’autrice, nell’ambito di ApritiModa 2024. Workshop a Villa Bernasconi, a Villa Bernasconi, Largo Campanini 2 Cernobbio, Roberta Redaelli presenta il saggio Italy & Moda, pubblicato daKoinè Nuove Edizioni, con Francina Chiara e Fulvio Alvisi. Creatività, bellezza e sostenibilità. Analisi e interviste ai protagonisti della filiera tessile/moda che mettono in luce nuovi aspetti quali i “consumattori”, la corresponsabilità etica di chi produce e di chi consuma e il riposizionamento di concetti chiave della moda come il lusso.Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria QUI