Parliamo di libri per ragazzi
( scuola secondaria di primo e secondo grado)
INCONTRI PER INSEGNANTI , BIBLIOTECARI, EDUCATORI, GENITORI
e chiunque voglia approfondire l’argomento presso la biblioteca di Fino Mornasco dalle 17 alle 19, ingresso libero. E’ gradita la prenotazione allo 031.929291.
Organizzati dalla biblioteca in collaborazione con la Libreria Sottobosco di Fino Mornasco.
Lunedì 28 ottobre:
SIMONETTA BITASI
Laureata in Lettere Moderne a Bologna con Ezio Raimondi. Ha scritto e scrive di libri e lettura per le pagine culturali delle Gazzette di Mantova, Reggio Emilia e Ferrara, e su vari periodici tra cui Diario e Liber e per due anni si è occupata della pagina dei libri di GQ Italia. E’ tra i collaboratori che hanno curato l’ultimo aggiornamento della Garzantina di Letteratura (2007). E’ consulente al programma del Festivaletteratura di Mantova. Il suo lavoro è leggere e come lettore ambulante organizza gruppi di lettura e incontri dedicati ai libri in biblioteche, librerie, circoli culturali, bar e case private. Collabora come consulente-lettore agli acquisti delle biblioteche. Realizza da molti anni progetti di promozione alla lettura per ragazzi e adulti.
Titolo e descrizione progetto:
“COSA LEGGONO I GIOVANI LETTORI”
E se ribaltassimo l’opinione comune secondo cui i ragazzi non leggono? Le statistiche dicono che i maggiori lettori sono proprio tra i più giovani e quindi possiamo partire considerandoli tali e mostrando cosa amano leggere e come lo fanno. Valorizzando i lettori possiamo arrivare a quelli che non amano leggere e cercare di avvicinarli alla parola scritta con letture interessanti e anche sorprendenti.
Breve excursus tra i generi e i libri più amati dai giovani lettori
La letteratura contemporanea per ragazzi
Dal libro al lettore. Il ruolo della scuola, della biblioteca, della libreria
Dove e come trovare i libri giusti?
Fare rete: come far nascere e crescere un giovane lettore in classe, biblioteca, libreria
Il gruppo di lettura
Mercoledì 20 novembre:
DANIELE ARISTARCO
In passato libraio e insegnante, ora formatore e scrittore di racconti e saggi divulgativi di storia e di cinema, rivolti ad adulti e ragazzi.
Titolo e descrizione progetto:
“DIMMI DI NO E TI DIRO’ CHI SEI”
I lettori sono splendidamente esigenti. I più giovani, in particolare, pretendono storie coinvolgenti, informazioni utili, soprattutto, vogliono vedere il futuro che è rimasto ancora nascosto. E lo vogliono avverare. All’istinto della disobbedienza, spesso connaturato alla giovane età, andrà aggiunta la coscienza della disobbedienza. Il libro può essere l’amuleto e il talismano, l’oggetto magico e vivo, utile a comprendere la realtà e a provare a modificarla. Il compagno con il quale condividere questo viaggio “giocoso e gioioso” perché non c’è amore, per quanto grande, che valga la pena d’essere vissuto senza gioia. Il libro, inoltre, è la chiave d’accesso a uno spazio magico nel quale adulti e bambini hanno la possibilità di manipolare il tempo: costringerlo, dilatarlo, riavvolgerlo, superarlo. È qui che si impara a conoscersi, a confrontarsi, ad apprendere e costruire. Quello spazio e quel tempo rappresentano un’occasione imperdibile per entrambi. Nel corso dell’incontro, dunque, verranno suggerite alcune chiavi d’accesso a quella stanza, per lasciare poi libero ciascuno di arredare, illuminare e vivere, come meglio credo, l’interno. Infine, ragioneremo assieme sul nostro più complesso e insidioso desiderio: vogliamo sapere quello che succede nel vasto e mutevole mondo. E vogliamo saperlo mentre accade. Ci interrogheremo su quale ruolo spetta ai nuovi media, quali rischi possono presentare, quali opportunità.