Dal 6/09/2016 – 24/09/2016
2000 metri sopra le cose umane
“I rifugi alpini: storia, tipologia, funzioni”
Quanti sono i rifugi e bivacchi delle Alpi? Probabilmente un migliaio. O forse ben più del doppio. Il rifugio alpino incarna un’immagine condivisa nel sentire collettivo oppure no?
Intorno alla storia e all’attualità dei rifugi nei loro aspetti edilizi, ambientali, sociali, alpinistici e politici, ruota l’interesse dell’associazione culturaleCantieri d’alta quota, associazione culturale fondata a Biella nel 2012 che, oltre a promuovere un grande censimento-osservatorio di tutti i rifugi e bivacchi delle Alpi è la curatrice della mostra itinerante dal titolo Duemila metri sopra le cose umane, I rifugi alpini: storia, tipologia, funzioni. La mostra approda a Mendrisio in una veste appositamente pensata assieme al Laboratorio di Storia delle Alpi per l’Accademia di Architettura e rappresenta il primo tentativo di restituire le vicende che hanno portato alla costruzione dei rifugi, analizzando le motivazioni della committenza, le tecniche e i materiali edilizi e le figure dei progettisti; il tutto inquadrato all’interno degli accadimenti storici generali e delle evoluzioni sociali.
Orari di visita
lunedì – venerdì 10/12 – 16/18.30
sabato e domenica 10/12 – 15/19