LABORATORI PER BAMBINI E VISITE GUIDATE
14 ottobre nell’ambito della mostra
Prima di Como. Nuove scoperte archeologiche dal territorio
a cura di Lucia Mordeglia e Marina Uboldi
30 settembre – 10 novembre 2017
Chiesa di San Pietro in Atrio – Como
Nell’ambito della mostra “Prima di Como. Nuove scoperte archeologiche dal territorio”, organizzata congiuntamente dalla Soprintendenza Archeologica e dai Musei Civici di Como, curata da Lucia Mordeglia e Marina Uboldi con la collaborazione di Stefania Jorio e Mimosa Ravaglia, si terranno in data 14 ottobre e 4 novembredue laboratori didattici per bambini dai 6 ai 10 anni alle ore 15 e visite guidate per adulti alle ore 17 con la curatrice Marina Uboldi.
sabato 14 ottobre 2017, ore 15
Alla scoperta di popoli antichi e sfingi misteriose!
visita alla mostra e laboratorio per bambini dai 6 agli 8 anni
L’appuntamento, a cura di ASTER srl., condurrà alla scoperta della popolazione che anticamente viveva nell’area comasca attualmente chiamata “di Golasecca”. Di questa cultura sono rimasti reperti preziosi con immagini misteriose, fra cui sfingi, pesci, lupi raffigurati su oggetti di uso comune (come un coperchio in bronzo), che i bambini fra i 6 e gli 8 anni avranno modo di conoscere durante il laboratorio e contemporaneamente trasformarsi in piccoli artisti per dipingere e inventare la storia dei loro antenati.
Appuntamento ore 15 presso la Chiesa di San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
Segue laboratorio presso il Museo Archeologico, Piazza Medaglie d’Oro
Durata 1 ora
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria tel. 031 252550
I genitori sono pregati di fermarsi con i bambini fino al raggiungimento del Museo in Piazza Medaglie d’Oro
sabato 14 ottobre ore 17
Visite guidate con la curatrice Marina Uboldi
La curatrice della mostra Marina Uboldi accompagnerà in approfondite visite guidate, illustrando la panoramica sugli ultimi ritrovamenti, esito della ricerca condotta a Como negli ultimi dieci anni, le novità scientifiche sulle più antiche fasi di popolamento sviluppatosi nel corso del primo millennio avanti Cristo, oltre a soffermarsi sul significato del ricco patrimonio archeologico comasco precedente alla fondazione della colonia romana.
Appuntamento ore 17 presso la Chiesa di San Pietro in Atrio, via Odescalchi 3
Partecipazione gratuita