Museo della Barca Lariana, le Aperistorie di giugno

Date Evento
Dal 5 giugno al 25 giugno
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Aperistorie al Museo prosegue anche nel mese di giugno con quattro appuntamenti domenicali: il calendario completo

Museo della Barca Lariana, le Aperistorie di giugno

Prosegue la stagione per il Museo della Barca Lariananato nel 1982 per custodire e salvare imbarcazioni d’epoca e tramandare le tradizioni culturali nautiche.

Situato a Pianello del Lario (Lago di Como), in una splendida filanda ottocentesca, il Museo è tra i principali esempi lombardi di museo diffuso, presidio di tutela attiva del territorio su cui si trova, esprimendo appieno il concetto di rapporto tra musei e paesaggi culturali.

Oltre alla visita tradizionale, il Museo prosegue con le Aperistorie al Museo, aperitivi culturali fra arte, miti e tradizioni del lago di Como.

Di seguito il programma di conferenze per il mese di giugno (tutte le domeniche, sempre alle ore 18).

Domenica 11 giugno

Barche e mitologia: dal lago ai mari della fantasia 
Reading con accompagnamento musicale e aperitivo finale
A cura di Paolo Lodigiani

Da quando, agli albori della civiltà egizia, per la prima volta in un testo religioso è citata una barca su cui naviga in Dio, per quasi cinque millenni barche e navi sono presenti in miti e leggende di ogni epoca e in ogni cultura. È una vera e propria storia spirituale della navigazione, dove il teatro sono i mari della fantasia e la barca ne è protagonista, fedele compagna di viaggi e avventure dell’uomo e, al tempo stesso espressione dei suoi sogni e dei suoi desideri.

Domenica 18 giugno

Le battaglie sul Lario
Conferenza con aperitivo
A Cura di Roberto Pozzi, storico locale.
Prima e Seconda guerra mondiale, dalla difesa dall’invasione tedesca e i disastri del fuoco amico degli angloamericani, alla cattura di Mussolini.

Museo Barca Lariana Aperistorie al Museo
Domenica 25 giugno
Fotografia Magica: il Lario raccontato dai grandi fotografi
Conferenza con aperitivo
A cura di Massimo Gozzi, storico, con Vincenzo Martegani, Ferdinando Spinelli e altri fotografi ed editori.

Raccontare il Lario attraverso le immagini è una pratica antica. Dopo secoli di dipinti e stampe, la fotografia ha fornito e continua a rappresentare il lago nei modi più svariati e originali, ma in tutti i sistemi di rappresentazione traspare il pensiero dell’autore e del modo unico di vedere il nostro lago.

Per informazioni e per rimanere aggiornati sul calendario delle conferenze consultare il sito dedicato