Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: tanti i concerti e le serate di musica dal vivo in programma
Proseguono le attività dei locali dei club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.
Martedì 16 aprile, alle 21.30, terzo appuntamento con l’Orrore non ha voce, la rassegna dedicata ai classici del cinema muto dell’orrore, con musica dal vivo. Protagonista della serata sarà la proiezione de L’uomo che ride, pellicola del 1928 diretta da Paul Leni, che verrà proiettata sul palco del Joshua con una colonna sonora eseguita dal vivo. Citato da numerosi critici e storici come uno degli ultimi grandi esempi di vero cinema espressionista tedesco, L’uomo che ride non è ricordato oggi quanto dovrebbe essere, a parte per il make-up di Jack Pierce. Eppure, la sua profonda influenza sul cinema successivo è inevitabile. Ancora più direttamente di Il Gabinetto del dottor Caligari, il film di Paul Leni ha contribuito a definire le luci, la scenografia e l’atmosfera generale non solo dei film horror classici che la Universal avrebbe iniziato a produrre solamente un paio d’anni dopo, ma anche dei film noir di due decenni dopo.
Il protagonista del film, interpretato da Conrad Veidt, ispiro’, nel 1940, la creazione di uno dei cattivi più celebri della storia del fumetto, il Joker.
Ingresso riservato ai soci Arci
Giovedì 18 aprile, alle 21.30, il Joshua ospiterà Movimento Cantautori: sul palco si alterneranno Dilu, Gabriele Mancuso, Elia Mago, Lilian More e Country Brothers.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Venerdì 19 aprile,alle 21.30, si esibiranno gli Skassamenti, band nata a Reggio Calabria nella primavera del 2008. Dalle iniziali sonorità pop punk con il passare del tempo e dopo una pausa di quasi un anno per un cambio di line up dovuta all’entrata di un nuovo batterista nel 2011, le canzoni hanno assunto contaminazioni ska, hardcore melodico e derivati.
Il gruppo punta molto sin dall’inizio sui live ed ha pubblicato una demo registrata nel 2009 e un cd live Non Provare A Spegnerci uscito nel giugno del 2012. Il 2019 segna l’uscita del primo disco studio Danver composto e registrato durante una parentesi sperimentale attraversata negli ultimi sei anni. Il 25 Dicembre 2021 esce a sorpresa come un vero e proprio regalo di natale, l’ EP Origini, contenente la reincisione dei loro primissimi singoli più un pezzo inedito.Ad oggi gli Skassamenti si ripresentano più carichi che mai con una nuova formazione che comprende Gianni (voce / basso), Peppe (voce / chitarra), Dado (chitarra)e Lex (batteria). Special guest della serata, la band punk rock degli Esmeray.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Sabato 20 aprile, alle 21.30, torna al Joshua il diamante del Folk/Country Italiano: Claudia Buzzetti, cantautrice polistrumentista di Bergamo scrive, canta, recita, suona sin da giovanissima. La passione per la musica e soprattutto la musica americana la porta ad esibirsi e collaborare in studio (nella registrazione di album ufficiali) e live con artisti nazionali ed internazionali: Okkervil/Will Sheff, Verdena, Io sono un cane, Omar Pedrini, Ministri, Gazebo Penguins, Bocephus King, Andrea Parodi & Borderlobo, Mario Acari, Jaime Michales, Jono Manson, Selina Martin, Chris Buhalis, Virginia Sutera, Raffaele Koeler, Alex Kid e tanti altri…. In apertura gli Yuna Hawks, pop rock band from Lugano (Svizzera).
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Domenica 21 aprile, con aperitivo dalle 18.30, release party di Radici, il nuovo EP di Cheriach Re.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Mercoledì 17 aprile, alle 21, concerto del Jerry Weldon & Elio Coppola Trio, impreziosito dalla partecipazione speciale di Joyce Elaine Yuille.
Classe 1985, originario di Napoli, Elio Coppola, appena trentenne si sta facendo già prepotentemente strada nel panorama italiano ed internazionale della musica Jazz e non solo.
Comincia gli studi col maestro Stefano Tatafiore e si perfeziona negli Stati Uniti col grande batterista Kenny Washington.
I suoi “ritmi” hanno accompagnato alcuni tra i migliori musicisti al mondo tra cui Benny Golson. Joey De Francesco, Peter Bernstein, Dave Kikoski, Jerry Weldon, Gerald Cannon, George Cables, Dado Moroni, Ronnie Cuber, Enrico Rava solo per citarne alcuni.
Apprezzatissimo dai suoi colleghi, è importante ricordare l’amicizia e la stima reciproca che lo lega al grande maestro Tullio De Piscopo che lo ha invitato recentemente al teatro Mercadante di Napoli per aprire un suo concerto.
Svolge la sua attività concertistica tra Europa e Stati Uniti, si é esibito in alcuni tra i più prestigiosi jazz club e jazz festival al mondo tra cui i famosi Birdland Jazz Club, Smoke Jazz Club, Dizzy’s Club Coca Cola, Small’s e Mezzrow di New York City.
Il trio è formato inoltre dal virtuoso pianista Antonio Caps, già al fianco di musicisti di indubbio spessore come Ronnie Cuber, Jerry Weldon, Joe Magnarelli; e dal preciso e solido bassista Antonio Napolitano.
A completare il gruppo, il sassofonista Newyorkese, Jerry Weldon, uno dei sassofonisti più influenti sulla scena jazz New Yorkese e mondiale.
Il suo curriculum riflette la vasta esperienza con i più grandi nomi nel mondo del jazz come Lionel Hampton con chi ha cominciato il suo percorso musicale nel 1981.
Si è esibito accanto delle leggende del jazz negli ultimi trent’anni (Jimmy McGriff, Joey DeFrancesco, Bobby Forrester, Dr. Lonnie Smith, Mel Rhyne, il grande trombonista Al Grey, George Cables e Cedar Walton, Roy Haynes, Jimmy Cobb, George Benson, Earl Klugh, il bassista Keter Betts, il cantante Mel Tormé e una serie di altri musicisti leggendari.
Nel 1990, Jerry si affianca alla band di Harry Connick Jr. insieme al quale ha preso parte del programma “HARRY”, uno spettacolo di varietà diurno di Connick e continua vigorosamente a fare tournée. Jerry Weldon si esibisce regolarmente, sia come leader che come sideman, nei migliori jazz club di New York City … ed in giro per il mondo.
Special guest della serata, Joyce Elaine Yuille, cantante statunitense dallo stile elegante, maturo e potente, abile nel passare da un appassionato standard jazz a una melodia soul essenziale interpretata con raffinatezza e disinvoltura.
Con una voce inimitabile arricchita da toni profondi e sensuali, è difficile oggi confondere il timbro di Joyce Elaine Yuille con qualsiasi altra interprete.
Nel corso degli anni, onora i palcoscenici affiancando alcuni dei migliori musicisti jazz ed è apprezzata dai più prestigiosi festival e club jazz italiani ed europei, e molti altri la apprezzeranno a breve.
I suoi concerti sold out al Blue Note di Milano, famoso tempio del jazz italiano, la consacrano ormai da anni, e molti nuovi fan continuano a seguirla nel suo viaggio musicale.
Le sue esibizioni sono sincere e ci accolgono nel “suo mondo”, dove qualità poliedriche e raffinate rivelano il suo incredibile talento di cantante e interprete.
Contributo non soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Giovedì 18 aprile, alle 21, terzo appuntamento della stagione con la Blues Jam Session, aperta a tutti i musicisti che vogliono esibirsi sul palco, accompagnati dai maestri dell’Officina, e a tutti coloro che vogliono scoprire il fascino e l’energia della musica blues live. A disposizione: impianto di amplificazione, mixer, batteria, un pianoforte a mezza coda e impianto luci.
Ingresso libero
Venerdì 19 aprile, alle 21, concerto del progetto Shade of Blue, nato dalla volontà del chitarrista Stefano Fagetti e dal tastierista Omar Ricca di proporre al pubblico un repertorio di brani di genere acid jazz, funk e soul che difficilmente vengono suonati nel panorama musicale locale.
Il nome del progetto prende infatti spunto da un brano degli Incognito, band considerata tra le prime a proporre un genere acid jazz, A shade of blue, composta da sonorità morbide e armonie soul-jazz.
Il repertorio presentato spazia appunto da brani dei britannici Incognito a Jamiroquai, attraversando l’atlantico per approdare a canzoni di Prince, Silk Sonic, senza dimenticare grandi interpreti quali S. Wonder, D. Shuur, M. Jackson e altri.
Oltre ai citati musicisti fondatori, sul palco saliranno l’ormai sezione ritmica rodata con Marco Porritiello alla batteria e Lele Palimento al basso. Il tutto a far da cornice alla splendida voce e interpretazione di Sabrina Olivieri.
Una proposta da ascoltare lasciandosi coinvolgere dal mood e dal groove che certamente accompagnerà gli spettatori in una serata piacevole e travolgente.
Formazione:
Sabrina Olivieri – Vocal
Stefano Fagetti – Guitar
Omar Ricca – Keyboards
Lele Palimento – Bass
Marco Porritiello – Drums
Contributo non soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 20 aprile, alle 21, serata tributo a Tina Turner con Interceptor Tina Turner Tribute.
Contributo non soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 21 aprile, dalle 10 alle 18, Fiera del Disco di Como, evento culturale dedicato a tutti gli appassionati e collezionisti di musica.
Saranno presenti i migliori espositori del settore con offerte imperdibili su migliaia di DISCHI, CD e articoli musicali di ogni genere e formato. Area ristoro aperta a tutti.
Ingresso gratuito
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945
Giovedì 18 aprile, alle 22.30, Will Hunt (Vasco Rossi, Evanescence, Heroes and Monsters) presenta In Memory of Kurt – A Night with Nirvana featuring Clayton Sturgeon (voce e chitarre) e Steve Armeli al basso. Una grande band per ricreare la cruda energia e la potenza delle mitiche performance live dei Nirvana. Un grande omaggio alla band simbolo dell’amato e odiato GRUNGE!
Ingresso a 15 euro
Venerdì 19 aprile, alle 22.30, concerto di ATTITUDE– Guns N’ Roses Tribute
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Sabato 20 aprile, alle 22.30, concerto di QUEEN ALIVE – Queen Tribute. Special Guest Giacomo Voli. Inizia fin da giovane a manifestare la passione per la musica ed il canto, prendendo come primo esempio la voce di un suo grande idolo, Freddie Mercury. Negli anni ha avuto esperienze con diverse band e ha preso parte a vari musical (Sister&Brothers Act, I Wish, Jesus Christ Superstar, Rocky Horror Show). Nel 2014 si classifica secondo, dietro Suor Cristina, a The Voice of Italy, nella squadra capitanata da Piero Pelù, il quale scrive per lui il singolo Rimedio.
Nel 2021 è il vincitore di All Togheter Now, programma di Canale 5 condotto da Michelle Hunziker, che lo invita come ospite nel suo show Michelle Impossible nel 2022, sempre su Canale 5. A settembre 2022 anche Renato Zero lo invita a duettare con lui nei suoi concerti al Circo Massimo a Roma nel tour 070, trasmesso successivamente in prima serata su Canale 5. Dal 2016 è il cantante del gruppo metal Rhapsody of Fire.
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Apertura porte ore 20
Info e prenotazione tavoli 031 774270 – +39 393 900 9278
Venerdì 19 aprile, alle 21.30, concerto dei King of Pain – Tribute band Police & Sting
Ingresso con consumazione dopo cena a 13 euro
Sabato 20 aprile, alle 21.30, concerto di Amalo – Tributo a Renato Zero
Ingresso con consumazione dopo cena a 13 euro
Cena dalle 20
Per info e prenotazioni: 0317184376 – 3477661899 (anche whatsapp)
Sabato 20 aprile, dalle 21, Cantata popolare Antifascista e Partigiana.
Prenotazioni al 3386746640
Ingresso riservato ai soci Arci
IRRIVERENTE PUB, Via Cantone 3, San Fermo della Battaglia
Sabato 20 aprile, alle 21, si esibiranno le band punk metal Rovinati e Fanculers.
Per info e prenotazioni: 031 210060
TILT CAFÉ MUSIC CLUB, via Salvo d’Acquisto snc, Appiano Gentile
Venerdì 19 aprile, alle 21, concerto de I Nottambuli Diurni.
Consigliata prenotazione presso Tilt Café o tramite messaggio WhattsApp al 3891826928
Ingresso con contributo artistico a 10 euro riservato ai soci ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali)
Possibilità di associarsi direttamente in sede la sera stessa al costo di 5€/anno
CIRCOLO ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72, Como
Sabato 20 aprile, alle 21, ALLERÌA in concerto. Tributo a Pino Daniele
Un progetto live nato nel 2015 dall’intuizione di Marco Porritiello e Roberto Quadroni, una testimonianza da parte di sei esperti musicisti che hanno condiviso l’esigenza di ricordare con la propria musica il grande Pino Daniele.
Un progetto ambizioso che non vuole limitarsi alla sola esecuzione di brani attentamente selezionati, ma presenta un’affascinante monografia incentrata sulla carriera e sulla sensibilità di uno degli autori ed interpreti italiani più rappresentativi degli ultimi trent’anni.
Un sound intenso e coinvolgente, un lavoro di ricerca attento, negli arrangiamenti e nelle atmosfere caratteristiche e tipiche della sensibilità artistica trasmessa dal grande interprete partenopeo.
Un repertorio fruibile ed accattivante, una selezione di brani che a partire dal primo grande successo del 1980 (Nero a Metà) riscopre indimenticabili composizioni come Je so’ pazzo, Quanno chiove, A me me piace ‘o Blues, Viento ‘e terra, Tutta ‘nata storia, Yes i know my way, Napule è. Tony Guerrieri, Voce Roberto Quadroni, Sassofoni Paolo Camporini, Chitarra Omar Ricca, Tastiere Terence Strambini, Basso Marco Porritiello, Batteria.
Sottoscrizione a 15 euro per i non soci, a 12 euro per i soci. Biglietti in prevendita cliccando qui
Info e prenotazioni ecoinformazionicomo@gmail.com, tel 3473674825.
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!