Musicoterapia da 0 a 100 – 4 incontri a Cantù

Date Evento
Dal 12 dicembre al 16 gennaio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Musicoterapia da 0 a 100 – 4 incontri a Cantù

Teatro San Teodoro Cantù presenta:
Musicoterapia da 0 a 100 
Le potenzialità terapeutiche del suono e della musica 
L’iniziativa
La musicoterapia è l’uso del suono e della musica basato su evidenze scientifiche a cura di un professionista appositamente formato, per raggiungere obiettivi clinici e terapeutici.
La ricerca ha dimostrato che la musicoterapia è un mezzo potente e non invasivo e può essere impiegata con persone di tutte le età e con problematiche di vario tipo.
Queste serate sono rivolte a tutte le figure a genitori, educatori, operatori socio educativi che hanno voglia di conoscere o approfondire le proprie conoscenze della musicoterapia.
Il ciclo d’incontri proposto può anche essere utile per introdurre nuove strategie educative nel proprio ambiente lavorativo e familiare.
Gli incontri
MUSICOTERAPIA PRE-PERI-POST NATALE – 12 Dicembre alle 20:30
La musicoterapia prenatale prevede una serie di attività per stimolare il feto e favorirne la comunicazione con i futuri genitori. La musica e le varie attività ritmico-sonore permettono di preparare una relazione affettiva equilibrata e serena, sviluppando adeguatamente la struttura funzionale del feto e il suo sistema nervoso. La colorazione timbrica e melodica della voce genitoriale è veicolo di emozioni ed affetti che diviene carezza e “coccola sonora”. Successivamente la musicoterapia accompagna il bambino stimolandone la crescita armonica a livello psico-motorio e accompagnandolo nella scoperta delle prime esperienze relazionali.
MUSICOTERAPIA NELL’ETÀ EVOLUTIVA E ADOLESCENZA – 19 Dicembre alle 20:30
Nei disturbi dello spettro autistico e nei disturbi pervasivi dello sviluppo, la musicoterapia può migliorare le competenze comunicative verbali e non verbali, l’interazione sociale, la reciprocità, lo sviluppo dell’iniziativa relazionale ed espressiva e influisce positivamente sulla qualità della relazione con i genitori e sull’adattamento sociale. Nei disturbi affettivi (depressione) o post- traumatici la musicoterapia di gruppo può migliorare l’umore e le competenze sociali.
MUSICOTERAPIA E DEMENZE  – 9 Gennaio alle 20:30
Nelle sindromi caratterizzate da deterioramento cognitivo, problemi comportamentali e nel funzionamento sociale ed emotivo, la musicoterapia può agire in modo efficace soprattutto sui sintomi comportamentali e psicologici (agitazione, wandering, ansia, verbalizzazione negativa) incidendo anche su fattori cognitivi (memoria, concentrazione) e con ripercussioni positive su benessere e qualità di vita del paziente ma anche di chi se ne occupa (familiari/caregivers).
MUSICOTERAPIA NELLA RIABILITAZIONE – 16 Gennaio alle 20:30
Gli interventi con la musica (ascolto, canto, uso di strumenti) hanno potenzialità riabilitative fornendo un valido supporto alla sfera cognitiva, motoria ed emotiva in persone affette da Parkinson, epilessia, sclerosi multipla, ictus e altre problematiche neurologiche. La Neurologic Music Therapy può migliorare la performance cognitiva, motoria e il linguaggio grazie alle capacità del nostro sistema nervoso di riadattarsi anche dopo un trauma e grazie alla peculiarità della musica di agire su un ampio e diversificato insieme di aree funzionali del cervello.
I relatori
Dott.ssa Barbara Sgobbi 
Laureata a pieni voti in Clarinetto presso il Conservatorio G.Puccini di Gallarate. Ha frequentato diversi Corsi Internazionali di Perfezionamento Musicale. Laureata con 110 e lode e bacio accademico al corso quadriennale in Musicoterapia presso la Pro Civitate Christiana in Assisi.
E’ Direttore Artistico della Accademia Musicale Camille Saint Saens di Crosio della Valle. Svolge regolare attività didattica presso scuole primarie e di infanzia-nidi.  E’ docente universitario di Musicoterapia presso la facoltà di Medicina Sperimentale e Forense di Pavia, presso la facoltà di Medicina e Chirurgia Insubria di Varese, presso il Corso Isppe presso Anep Milano e docente presso il Liceo Musicale “A.Manzoni” di Varese per l’area alternanza scuola-lavoro.
Lavora presso l’Ospedale Filippo del Ponte di Varese come Musicoterapista in Neonatologia e Terapia intensiva neonatale.
Dott. Daniele Molteni 
Diplomato al Corso Quadriennale di Musicoterapia presso il Centro Educazione Permanente Pro Civitate Christiana di Assisi e specializzato al Master Universitario di I livello in Musicoterapia presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense – Unità di Medicina del Lavoro “S. Maugeri” dell’Università degli Studi di Pavia e al Corso di perfezionamento in musica e musicoterapia in neurologia presso Università degli studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche Specialistiche. Sezione di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Psicologiche.
Ha conseguito la Laurea triennale in Musica Elettronica e Tecnologie del Suono presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Como e la Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale presso l’Università degli Studi di Milano. Lavora da diversi anni come musicoterapista occupandosi in particolare di adulti con problematiche psichiatriche, di anziani con demenza, di bambini/ragazzi con problematiche legate allo sviluppo, della riabilitazione di persone che hanno subìto un danno neurologico e di cure palliative in Hospice.
Tutti gli eventi sono stati organizzati con l’Istituto Accademia Musicale Camille Saint-Saens, associazione di promozione Culturale Musicale e diffusione delle Arti per la Terapia.
Informazioni e Iscrizioni
Tutti gli incontri si terranno presso la sede di Mondovisione Onlus a Cantù in via tripoli 2/A
Il costo del singolo incontro è 30€ il pacchetto di 4 incontri è di 100€
Si può partecipare anche a un singolo incontro.
Gli incontri sono a numero chiuso, per informazioni e iscrizioni: formazione@mondovisione.org