Giovedì 13 marzo, il professor Gioachino Lanotte racconterà l’utilizzo propagandistico della canzone durante la dittatura di Mussolini
Giovedì 13 marzo, alle 21, presso la Sala Consiliare di Lurago d’Erba, in via Roma 56, è in programma la conferenza dal titolo Mussolini e la sua “orchestra”, a cura del professore Gioachino Lanotte, docente di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L’incontro ripercorre l’utilizzo propagandistico della canzone d’evasione fatto dal regime per organizzare il consenso intorno alle principali campagne politiche. Un tragitto “cantato” che parte alla fine anni Venti, quando il fascismo si lega saldamente ai media del tempo, per arrivare alla caduta del fascismo, quando si apre la più delicata crisi della storia italiana: il passaggio da dittatura a democrazia. È dentro quella crisi che le canzoni – stavolta scelte dagli italiani e non dal potere politico – rivelano la loro vera forza, sorvolando i solchi tracciati dal conflitto per ricomporre il paesaggio di un’Italia drammaticamente “divisa” dalla guerra ma non nei comportamenti e nelle passioni collettive.
L’incontro fa parte della rassegna storica La Storia siamo noi organizzata dalla Biblioteca “Rosa Maria Picotti” – Comune di Lurago d’Erba: cinque nuovi appuntamenti da febbraio a giugno per riflettere insieme sugli eventi che hanno cambiato il mondo con un’attenzione particolare ai valori dell’antifascismo e della Resistenza. La rassegna è patrocinata dall’ANPI Sezione Luigi Conti – Monguzzo Territorio Erbese.
Ingresso libero senza prenotazione