Notte d’Estate a Montevideo Progetto Scuole: Sistemi Solari Fantastici

Date Evento
Il 31 maggio
Dalle 14.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Notte d’Estate a Montevideo Progetto Scuole: Sistemi Solari Fantastici

Mecoledì 31 maggio alle ore 14,30 avrà luogo presso il Parco di Via Anzani la performance Sistemi Solari Fantastici.

L’evento nasce da un’idea dell’artista Matteo Rubbi come parte dell’opera Notte d’Estate a Montevideo: l’intervento sulla pavimentazione del campo da gioco del parco che valorizza l’area come un nuovo spazio libero polifunzionale a disposizione del quartiere e delle associazioni che si occupano di attività culturali e di coesione sociale.

Sistemi Solari Fantastici prevede il coinvolgimento delle classi V della scuola primaria del quartiere, “Severino Gobbi”, e dei loro “tutor” dell’occasione, un gruppo di studenti degli istituti superiori “Paolo Carcano” e “Gaetano Pessina”. L’opera di Matteo Rubbi verrà animata dagli allievi che, seguendo alcune indicazioni fornite dall’artista stesso, reinterpreteranno il tema del cielo stellato.

“SISTEMI SOLARI FANTASTICI”
Sistemi Solari Fantastici è il frutto di un percorso laboratoriale che ha coinvolto allievi e docenti di diverse scuole del quartiere Como Borghi, nato nell’ambito dell’invito rivolto al Comitato delle Fondazioni Italiane di arte contemporanea  e promosso dalla Direzione Generale del  MIBACT sui temi delle periferie urbane, della partecipazione e relazione tra giovani e arte contemporanea. L’evento rappresenta il punto di arrivo di un percorso sviluppato dagli attori culturali del progetto (Progetto Gemini, Centro Servizi per il Volontariato, Fondazione Antonio Ratti, Chiostrino Artificio e Cooperativa CSLS) per attivare l’opera d’arte – il campetto rinnovato – e far si che il luogo prenda nuova vita in relazione con il contesto e la sua comunità.

Per Sistemi Solari Fantastici, il cielo e le stelle dell’opera Notte d’estate a Montevideosono diventati il tema di un percorso di workshop che, attraverso la metafora del sistema solare, affronta il rapporto che c’è tra il singolo e il gruppo. Nel corso dei workshop gli studenti hanno inventato il proprio corpo celeste, a partire dai propri gusti ed interessi, determinandone aspetti quali forma, nome, colore, rumore, movimento, composizione, posizione, con il fine di rappresentare la propria unicità ma in costante e stretta relazione con gli altri, come avviene in un sistema solare ed anche in una classe scolastica. Successivamente gli alunni hanno lavorato sulla combinazione di ogni pianeta/corpo celeste inventato in un movimento collettivo.
Le coreografie saranno presentate al pubblico durante l’evento del 31 maggio 2017.

UN MONUMENTO ATIPICO A FRANCESCO ANZANI: NOTTE D’ESTATE A MONTEVIDEO

Notte d’estate a Montevideo nasce dal dialogo tra l’artista Matteo Rubbi e i cittadini del quartiere Como Borghi. Dopo una serie di incontri e workshop con i cittadini, le scuole del quartiere e con gli interlocutori del progetto, Matteo Rubbi ha selezionato per la sua opera la zona del campetto: una delle aree indicate dai cittadini come bisognose di essere ripensate e trasformate.

L’area del campetto ospita il disegno di un cielo stellato dedicato a Francesco Anzani, personaggio storico comasco ricordato soprattutto come compagno di Giuseppe Garibaldi nell’avventura sudamericana in Uruguay, dove nacquero le famose “camice rosse”. Questo monumento atipico ad Anziani ricostruisce la disposizione delle stelle del cielo uruguaiano nella notte tra il 10 e 11 novembre 1841, trentaduesimo compleanno del combattente e, da quanto si evince dalla sua biografia, uno degli ultimi momenti di pace da lui vissuti. Questa sezione di cielo, denso di stelle e astri, è riprodotto sulla pavimentazione, come se nel parco si aprisse una finestra sull’altro emisfero: una finestra su un cielo dall’altra parte del mondo, che collochi Como come “città del mondo”, come centro di scambi, come inizio ideale di un viaggio.
La programmazione delle attività nel campetto è parte integrante dell’opera: un cielo da inventare e reinventare coinvolgendo cittadini, scuole e associazioni della città.