Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: tanti i concerti e le serate di musica dal vivo in programma
Proseguono le attività dei locali dei club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.
Venerdì 17 maggio, alle 21.30, si esibirà Laura B, cantante e autrice di brani inediti italiani e stranieri.
Inizia a calcare i palchi all’età di 17 anni in teatro, esibendosi per alcune compagnie teatrali e prendendo parte alla tournée del musical “Chiuso per western”, vincitore del premio FITA Italia. Comincia l’attività musicale nel 2009 cantando in alcune formazioni acustiche ed elettriche in stile black: blues, jazz, soul e rock blues, collaborando tra gli altri con Lalla Francia, Lucio Bardi (chitarrista di Francesco De Gregori), Luciano Ninzatti (turnista di Loredana Bertè).
Nel 2016 incide il suo primo album come cantante leader e autrice di brani in inglese: “Pop hurt” con il gruppo Lemon Squeezers, distribuito dalla Maninalto! Records, con un susseguirsi di numerosi live tra cui: Bum Bum Festival in apertura a Ruggero de I Timidi; Radio Onda D’Urto; Sun Valley Festival in apertura a Giuliano Palma; Carroponte in apertura ai Vallanzaska. Il progetto riscuote un discreto successo e numerose recensioni positive. Nel frattempo si diploma ai Civici Corsi di Jazz di Milano in Canto Jazz.
Nel 2019 partecipa come solista con brani inediti al concorso Sanremo Rock, esibendosi al Teatro Ariston di Sanremo e vincendo il premio ET Team.
Oltre al suo progetto di inediti in italiano, “La ragazza di nessuno”, è impegnata in alcuni progetti che valorizzano il talento al femminile, come “Scia: Storie, Cantautrici, Interpreti e Autrici”, pubblicato anche nell’omonimo disco dal vivo (2021), e “Voglio sentirmi Mia: donne ribelli”, che parte dal repertorio delle sorelle Bertè e racconta storie ribelli e donne ribelli nella musica italiana. Con il progetto Women in Woodstock, accompagnata da Manuela Di Gennaro (Mama’s Anthem, Rootical Foundation), porta sul palco le donne che hanno partecipato al festival, solo cinque in una kermesse durata tre giorni.
Lo studio e la ricerca nella scrittura l’hanno portata ad avvicinarsi ai grandi maestri della musica d’autore italiana e in particolare a Lucio Dalla e Lucio Battisti, nei cui repertori ritrova le sue radici jazz e black, decidendo di omaggiarli con uno spettacolo a loro dedicato.
Sul palco del Joshua sarà accompagnata da Giorgio Giommi (chitarra), Francesco Crippa (basso), Nicola Gallo (tastiere/fisarmonica), Patrizio Balzarini (batteria)
Ingresso riservato ai soci Arci
Sabato 10 maggio, alle 22, Rockin’ Bones Night in collaborazione con Otis Tours. Pat Todd & the Rankoutsiders sono un gruppo punk rock con sede a Los Angeles, California. Il gruppo è stato fondato da Pat Todd, l’ex cantante del gruppo punk rock Lazy Cowgirls, dopo che i Cowgirls si sciolsero nel 2004. La musica dei Rankoutsiders è meno influenzata dal cowpunk di quella dei Cowgirls. Formati nel 2005 da Pat Todd dopo lo scioglimento dei Lazy Cowgirls nel 2004, la prima formazione di Pat Todd & the Rankoutsiders era composta da Pat Todd (voce e chitarra acustica), Nick Alexander (chitarra e voce), Rick Johnson (basso e voce), Erik Kristiansen (chitarra e voce) e Bob Deagle (batteria). Deagle e Johnson erano rispettivamente ex membri dei Lazy Cowgirls. Nel 2006, Kristiansen è stato sostituito da Tony Hannaford. La band ha pubblicato la prima uscita nel 2007, il doppio album The Outskirts of Your Heart.
La formazione attuale è composta da Pat Todd (voce), Nick Alexander e Kevin Keller (chitarre), Stephen Vigh (basso) e Walter Phelan (batteria). Nel 2017 è stata pubblicata una ristampa per il decimo anniversario dell’album. Il loro secondo album, Holdin’ on Trouble’s Hand, è stato pubblicato nel 2008. Il loro terzo album, 14th & Nowhere, è stato pubblicato nel 2013. È stato seguito da Blood & Treasure nel 2016.
Aprono i TEMPORALS SLUTS (Punk Rock veterans) e i JUST KIDS (Kinda Rock’n’roll)
DJ SET BY ALLEX – All night Long!!!
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI
Giovedì 16 maggio, alle 21, Viaggio attraverso i paesaggi sonori delle composizioni di Raoul Moretti, tratte dai suoi lavori discografici.
L’italo-svizzero Raoul Moretti è un arpista versatile e sperimentale, con una formazione classica ed un percorso artistico di ricerca che lo ha portato ad uno stile personale.
Con 25 anni di carriera e migliaia di concerti all’attivo oggi è riconosciuto essere uno degli arpisti più innovatori con una traiettoria artistica internazionale, portando la sua arpa a dialogare in differenti mondi musicali, in altre forme di arte e nelle più disparate locations.
Tra le numerose collaborazioni ricordiamo: la cantante Elisa con numerosi ospiti nazionali per il “Back to the future” Tour e per le “Intimate Xmas Nights”, il cantante Beppe Dettori realizzando 3 dischi pluripremiati, Fiorello e la sua orchestra per il suo show televisivo con artisti internazionali ospiti; in ambito teatrale il comico Leonardo Manera, le attrici Elena Russo Arman e Isabella Carloni, il Teatro Piccolo di Milano, AttivaMente di Como ed altre numerose compagnie tra Lombardia, Emilia Romagna e Sardegna per le quali ha realizzato musiche di scena; i videoartisti internazionali Olo Creative Farm, il progetto cantautore di avanguardia Nichelodeon ed il gruppo cinese Wuji Ensemble; numerosi scrittori e poeti tra i quali Andrea Melis, Michela Murgia; la violoncellista Julia Kent, la virtuosa di guzheng Wan Xing, il violinista e cantautore Michele Gazich, e Paolo Fresu, Gavino Murgia, Franco Mussida, Davide Van de Sfroos, Vad Vuc, Maisie, Max Brigante, Don Joe, Dardust, Guido Maria Grillo, e tanti altri.
Ha all’attivo una ventina di incisioni discografiche, tra i quali quattro dischi da solista per arpa elettrica, ottimamente segnalati dalla critica.
Ha vinto il premio nazionale L’artista che non c’era 2020, ed in duo con Beppe Dettori il premio Archivio Cervo 2020 e finalista alle Targhe Tenco 2020 come migliori interpreti e nella Top10 del Premio Loano (album folk) ed il Premio Nazionale Folk&World 2023.
Ha suonato in importanti festival internazionali in Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Croazia, Serbia, Bulgaria, Polonia, Grecia, Slovacchia, Cina, Hong Kong, Paraguay, Cile, Messico, Venezuela, Caraibi francesi, Dominica, Brasile, Argentina e Australia.
Attualmente è docente del Master di primo livello di arpa pop/rock presso l’Istituto d’Alta Formazione CPM di Milano e tiene workshop di arpa elettrica ed improvvisazione in Conservatori in Italia ed Accademie europee.
E’ ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale Arpe del Mondo e del Festival Internazionale di world music Boghes e Cordas.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Venerdì 17 maggio, alle 21, Ritornano i Fried Chicken Wings con il loro repertorio ai confini di rock, blues, swing e country con largo spazio all’improvvisazione.
Formazione:
Massimo Cappelletti – voce
Andrea Ragona – tastiere
Francesco Mele – chitarra
Giovanni Romanini – basso
Alessandro Convenga – batteria
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 18 maggio, alle 21, Tino Cappelletti, bassista, chitarrista e cantante, dopo aver militato per circa 20 anni nella Treves Blues Band e per altri 15 anni con la Baker Street Band, prima come bassista, poi come chitarrista, nel 2011 crea la sua Kappellman Joy Band con la quale incide il suo primo lavoro da solista “Everything’s Alright”.
L’artista, che si esibirà a L’Officina della Musica, vanta diverse collaborazioni con i grandi del blues americano tra i quali Mike Bloomfield, Sunnyland Slim, Chuck Leavell (tastierista degli Allman Brothers Band, Eric Clapton e Rolling Stones), Sonny Landreth, Bob Margolin, Ronnie Earl.
E’ membro dei Chicken Mambo Band di Fabrizio Poggi con cui ha partecipato ai più prestigiosi Festival Blues italiani ed europei.
La Kappellman Joy Band:
Ivan Muoio: keyyboards
Amos Vismara: bass
Marco Maggione: drums
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945
Venerdì 17 maggio, alle 21.30, concerto di Blascoliga – Tributo a Vasco e Ligabue
Ingresso con consumazione dopo cena a 13 euro
Sabato 11 maggio, alle 21.30, concerto di Mode Machine – Tributo a Depeche Mode
Ingresso con consumazione dopo cena a 13 euro
Cena dalle 20
Per info e prenotazioni: 0317184376 – 3477661899 (anche whatsapp)
IRRIVERENTE PUB, Via Cantone 3, San Fermo della Battaglia
Venerdì 17 maggio, alle 21, concerto della punk rock band Mery Pei
Sabato 18 maggio, alle 21, concerto band Silent Force – tributo Whiting Temptations
Consumazione obbligatoria a 8 euro
Per info e prenotazioni: 031 210060
CENTRALE ROCK PUB, via Cascina California 9, Erba
Mercoledì 15 maggio, dalle 20, live di Exequiae Sacro, Night Gaunt e Bedsore.
Ingresso a 15 euro
Sabato 18 maggio, dalle 18, live di As The Sun Falls, Obsolete Theory, Eternela Delyria e Indren
Ingresso a 5 euro
ARCI MIRABELLO, via Tiziano 5, Cantù
Sabato 18 maggio, dalle 21, tributo a Fabrizio De André con Alessandro Anelli (voce e chitarra).
Dalle 19.30, cucina aperta con menù sardo (richiesta prenotazioni alla mail arcimirabellocantu@gmail.com).
Ingresso riservato ai soci Arci
BAR BAC, Via Vittorio Emanuele II 27A, Como
Domenica 19 maggio, alle 18.30, per Aperitivo Jazz, un incontro tra due musicisti per un repertorio tutto da ascoltare. Un dialogo improvvisativo aperto e dinamico, liberi interscambi e coinvolgenti interpretazioni ripercorrendo intramontabili standards jazz e suggestivi successi internazionali. Esclusivamente dal vivo e in acustico, il progetto trova compimento nell’interplay tra i sassofoni di Roberto Quadroni e la chitarra di Paolo Camporini.
Per prenotazioni 031267106
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!