PALIO DEL BARADELLO – GRAN CORTEO STORICO

Date Evento
Il 11 settembre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

PALIO DEL BARADELLO – GRAN CORTEO STORICO

DOMENICA 11 SETTEMBRE

Ore 14.30 Partenza dal Piazzale dell’Ippocastano del Gran CORTEO STORICO con la partecipazione di tutti i Borghi e i Comuni partecipanti al Palio. L’Imperatore Federico I detto il Barbarossa entrerà in città col suo seguito di Nobili e Dame, Cavalieri e Amazzoni, Armigeri e Guardie; le Macchine da Guerra e il Carroccio saranno accompagnati dal popolo e dai borghesi. Preceduto da vessilliferi e guidato dalle due giovanissime amazzoni che, cavalcando un imponente destriero nero ed uno candido, simboleggeranno l’alleanza tra l’Impero e la città, il Gran Corteo Storico sarà arricchito da numerosi gruppi medievali (Gaia Muscolino e Patrizia Gini con i loro cavalli di razza Frisone, gli Sbandieratori e Musici di Tavernola, gli Sbandieratori di Fenegrò, le Cornamuse della Francia- corta, i Musici Medievali “Vagus Animi” di Trivignano, gli Sbandieratori e Musici di Legnano, i Gruppi di Giullari e Trampolieri, i Duellanti “Sagitta Imperialis”, il gruppo Falconeria di Lomazzo, la compagnia San Guinefort con i loro levrieri, i Trampolieri della Parada per Tucc, la Delegazione della città di Lugano, una rappresentanza della città di Cantù, una dell’associazione Insubria ed altri che vorranno aderire). Il percorso si snoderà lungo le cittadine via Aldo Moro, via XX Settembre, via Milano, piazza Vittoria, largo Miglio, via Cesare Cantù, via Giovio, piazza Medaglie D’Oro, via Vittorio Emanuele, piazza Duomo, via Plinio. In Largo Miglio o Piazza Vittoria le Autorità Cittadine accoglieranno l’Imperatore, quindi il corteo proseguirà per Piazza Cavour.

Ore 17.00 Piazza Cavour – Spettacolari esibizioni dei gruppi che hanno partecipato alla sfilata.

Ore 18.00 “Tiro alla Fune”, terza ed ultima gara ufficiale valida per l’assegnazione del Palio. PROCLAMAZIONE, PREMIAZIONE DEI VINCITORI E CONSEGNA DEL PALIO 2016.