Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)
Sala 1 – DIGITALE
Lunedì 2 dicembre, ore 17.40-20.10-22.40
Martedì 3 dicembre, ore 17.40-20.10-22.40
Giurato numero 2
Regia: Clint Eastwood
Mercoledì 4 dicembre, ore 17.20-20.30
Il Gladiatore II
Regia: Ridley Scott
Sala 2 – DIGITALE
Lunedì 2 dicembre, ore 17.20-20.30
Martedì 3 dicembre, ore 17.20-20.30
Il Gladiatore II
Regia: Ridley Scott
Mercoledì 4 dicembre, ore 19-21.30
Oceania 2
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr
Sala 3 – DIGITALE
Lunedì 2 dicembre, ore 19-21.30
Martedì 3 dicembre, ore 19-21.30
Mercoledì 4 dicembre, ore 18-20.20-22.40
Oceania 2
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr
Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 2 dicembre, ore 20
Martedì 3 dicembre, ore 20
Mercoledì 4 dicembre, ore 20
Solo Leveling: Reawakening
Regia: Shunsuke Nakashige
Sala 4 – DIGITALE
Lunedì 2 dicembre, ore 17.40-22.35
Martedì 3 dicembre, ore 17.40-22.35
Mercoledì 4 dicembre, ore 17.40-22.35
Una terapia di gruppo
Regia: Paolo Costella
Sala 5 – DIGITALE ATMOS (DELUXE)
Lunedì 2 dicembre, ore 17.30-20.20-22.40
Martedì 3 dicembre, ore 17.30-20.20-22.40
Mercoledì 4 dicembre, ore 17.30-sala riservata
Oceania 2 (ATMOS)
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr
Sala 6 – DIGITALE
Lunedì 2 dicembre, ore 17
Martedì 3 dicembre, ore 17
Mercoledì 4 dicembre, ore 17
Wicked (versione originale)
Regia: Jon M. Chu
Lunedì 2 dicembre, ore 20.10
Martedì 3 dicembre, ore 20.10
Mercoledì 4 dicembre, ore 20.10
Mutiny in Heaven | The Birthday Party. Nick Cave
Regia: Ian White
Sala 6 – DIGITALE (MART)
Lunedì 2 dicembre, ore 22.40
Martedì 3 dicembre, ore 22.40
Mercoledì 4 dicembre, ore 22.40
Il Corpo
Regia: Vincenzo Alfieri
Sala 7 – DIGITALE
Lunedì 2 dicembre, ore 17.20-20
Martedì 3 dicembre, ore 17.20-20
Mercoledì 4 dicembre, ore 17.20-20
Il ragazzo dai pantaloni rosa
Regia: Margherita Ferri
Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)
Lunedì 2 dicembre, ore 22.40
Martedì 3 dicembre, ore 22.40
Mercoledì 4 dicembre, ore 22.40
The Strangers – capitolo 1
Regia: Renny Harlin
Sala 8 – DIGITALE
Lunedì 2 dicembre, ore 17-20.30
Martedì 3 dicembre, ore 17-20.30
Mercoledì 4 dicembre, ore 17-20.30
Wicked
Regia: Jon M. Chu
Sala 9 – DIGITALE
Lunedì 2 dicembre, ore 17.20-22.40
Martedì 3 dicembre, ore 17.20-20-22.35
Mercoledì 4 dicembre, ore 17.20-20-22.35
Napoli New York
Regia: Gabriele Salvatores
Lunedì 2 dicembre, ore 20.30
Oceania 2 (versione originale)
Regia: Dana Ledoux Miller, Jason Hand, David Derrick Jr
Lunedì 2 dicembre
Ore 15.30L’INNOCENZA (Cineforum)
Ore 20.30L’INNOCENZA(Cineforum)
Martedì 3 dicembre
Ore 15L’INNOCENZA (Cineforum)
Ore 18.15L’INNOCENZA (Cineforum – versione originale in giapponese con sottotitoli in italiano
Ore 21L’INNOCENZA (Cineforum)
Mercoledì 4 dicembre
Ore 15.30L’INNOCENZA (Cineforum)
Ore 20.30L’INNOCENZA (Cineforum)
Giovedì 5 dicembre
Ore 20.45GLI INDESIDERABILI – (Con Como Accoglie)
Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.
Lunedì 2 dicembre, ore 21 – I LUNEDÌ DEL CINEMA
IL MISTERO SCORRE SUL FIUME di WEI SHUJUN (versione originale con sottotitoli in italiano)
Cina 2023, durata 101 minuti
Anni ’90, Banpo Town, nella Cina rurale. Il corpo senza vita di una donna viene ritrovato vicino al fiume. Ma Zhe, Capo della Polizia Criminale, prende in mano l’indagine sull’omicidio che porta rapidamente a un arresto apparentemente ovvio. Mentre i suoi superiori sono ansiosi di annunciare il loro successo, vari indizi spingono Ma Zhe a esplorare più a fondo i comportamenti nascosti dei suoi concittadini. La sua ricerca della verità lo condurrà a svelare segreti inaspettati e a confrontarsi con le oscure realtà della vita in una piccola comunità.
Martedì 3, ore 21, mercoledì 4 ore 19 e giovedì 5 dicembre alle 18.30
FIORE MIO di PAOLO COGNETTI
Dopo il successo internazionale de Le otto montagne Premio della Giuria di Cannes 2022. Il primo film scritto, diretto e interpretato dallo scrittore in anteprima alla 77esima edizione del Locarno Film Festival.
La montagna è il tema più viscerale della poetica di Cognetti: quella montagna che l’autore ha esplorato anche nel documentario Sogni di Grande Nord diretto da Dario Acocella, dove ha seguito le tracce del Christopher McCandless’ di Into the Wild negli incredibili e remoti scenari dell’Alaska. Questa volta il viaggio di Paolo Cognetti si fa più vicino allo spettatore e racconta, in modo intimo, introspettivo e mai scontato, la sua montagna: il Monte Rosa, un luogo geografico ma soprattutto un luogo del sentire e un luogo della comprensione di quanto abbiamo intorno.
Quando nell’estate del 2022 l’Italia viene prosciugata dalla siccità, Paolo Cognetti assiste per la prima volta all’esaurimento della sorgente della sua casa a Estoul, piccolo borgo posto a 1700 metri di quota che sovrasta la vallata di Brusson. Questo avvenimento lo sconvolge profondamente, tanto da far nascere in lui l’idea di voler raccontare la bellezza delle sue montagne, dei paesaggi e dei ghiacciai ormai destinati a sparire o cambiare per sempre a causa del cambiamento climatico. Cognetti racconta così la sua montagna sulla falsariga de “Le 36 vedute del monte Fuji” di Hokusai, un’opera in cui l’artista giapponese ritrasse il Fuji cambiando continuamente i punti di vista e raccontando la vita che scorre a vari livelli: sui suoi fianchi, nelle valli sottostanti, sulla vetta ma anche nelle città più vicine da dove ancora è visibile, lontano, oltre la nebbia dell’inquinamento, il profilo maestoso della montagna.
Nel suo viaggio sul Monte Rosa Cognetti non è solo. Con lui ci sono il direttore della fotografia Ruben Impens, conosciuto sul set delle Le otto montagne e che firma anche la fotografia di Fiore Mio, e le persone incontrate durante questo viaggio. Come l’amico di una vita Remigio, nato e cresciuto in val d’Ayas, di cui conosce ogni luogo e custodisce la memoria. Ci sono Arturo Squinobal, una vita dedicata alle montagne e un volto che ne ricorda le tracce, e sua figlia Marta, che Paolo conosce sin dall’infanzia e che ha trasformato l’Orestes Huette nel primo e unico rifugio vegano delle Alpi. E ancora ci sono Corinne e Mia, donne dei rifugi che accolgono i viandanti con il sorriso caloroso e rilassato di chi ama ciò che fa. C’è il silenzioso eppure tagliente Sete, sherpa d’alta quota che ha scalato tre Ottomila, Everest, Manaslu e Daulaghiri, e si divide tra Italia e Nepal: lavora qui d’estate e d’inverno, mentre in autunno e in primavera fa la guida per i trekking in Himalaya, dove ha moglie e figli. E poi c’è il cane Laki, inseparabile compagno di camminate.
A chiudere il viaggio la presenza preziosa del cantautore Vasco Brondi, amico fraterno di Cognetti e in questa occasione, per la prima volta, al lavoro su un’intera colonna sonora. Per il film, oltre alle musiche originali, Brondi ha scritto e interpretato una nuova canzone, “Ascoltare gli alberi”, che chiuderà il documentario. “Fiore mio”, la traccia presente nel finale del film e che ne ha ispirato il titolo, è invece da tempo una delle canzoni più popolari di Andrea Laszlo De Simone, cantautore e musicista torinese che ha vinto il Premio César 2024 per la Migliore Musica Originale di Animal Kingdom (Le Règne Animal), divenendo il primo italiano ad aggiudicarsi questo prestigioso premio.
Mercoledì 4 ore 21, giovedì 5 ore 15.30 e sabato 7 dicembre ore 21 – 22.30
PICCOLE COSE COME QUESTE di TIM MIELANTS
In prima visione dal 29 novembre Piccole cose come queste (Small Things Like These), il nuovo film interpretato da Cillian Murphy dopo l’Oscar per Oppenheimer. Titolo d’apertura della Berlinale, dove la coprotagonista Emily Watson è stata premiata con l’Orso d’Argento, il film è prodotto da Matt Damon e Ben Affleck e diretto da Tim Mielants (Peaky Blinders).
Irlanda, 1985. Bill Furlong (Cillian Murphy) è un commerciante di carbone, un uomo taciturno che ha dedicato la vita al lavoro, alla moglie Eileen e alle loro cinque figlie. Quando per caso scopre un terribile segreto nascosto nel convento locale, diretto da Suor Mary (Emily Watson), i ricordi più dolorosi del suo passato tornano a galla. Sarà il momento per Bill di decidere se voltarsi dall’altra parte o ascoltare il proprio cuore e sfidare il silenzio di un’intera comunità
Film di straordinaria intensità e di grande valore civile, Piccole cose come queste è basato sul libro della scrittrice irlandese Claire Keegan (Piccole cose da nulla, Einaudi), già autrice del racconto The Quiet Girl, da cui è stato tratto il film omonimo candidato all’Oscar.
Giovedì 5 e venerdì 6 ore 21, sabato 7 dicembre ore 18.30
FRANCESCO GUCCINI: FRA LA VIA EMILIA E IL WEST
Un appuntamento unico per riunire tutti i fan del maestro
In occasione del suo 40° anniversario arriverà in esclusiva nelle sale cinematografiche in una versione completamente restaurata con audio in 5.1FRANCESCO GUCCINI: FRA LA VIA EMILIA E IL WEST, il celebre film concerto filmato a Bologna il 21 giugno 1984. L’evento al cinema sarà un appuntamento unico per far rivivere sul grande schermo ai tantissimi fan del grande cantautore tutte le emozioni di quella serata straordinaria. La proiezione del film sarà preceduta da un’esclusiva introduzione realizzata appositamente per l’evento cinematografico dallo stesso Francesco Guccini.
PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci
GIOVEDÌ 5 DICEMBRE, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – primo tempo
Proiezione di CAMPO DI BATTAGLIA di GIANNI AMELIO
Con: Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti
Sul finire della Prima guerra mondiale. Due ufficiali medici, amici d’infanzia lavorano nello stesso ospedale militare, dove ogni giorno arrivano dal fronte i feriti più gravi. Molti di loro però si sono procurati da soli le ferite, sono dei simulatori, che farebbero di tutto per non tornare a combattere. Stefano, di famiglia altoborghese, con un padre che sogna per lui un avvenire in politica, è ossessionato da questi autolesionisti e, oltre che il medico, fa a suo modo lo sbirro. Giulio, apparentemente più comprensivo e tollerante, non si trova a proprio agio alla vista del sangue, è più portato verso la ricerca, avrebbe voluto diventare un biologo. Anna, amica di entrambi dai tempi dell’università, sconta il fatto di essere donna. A quei tempi, senza una famiglia influente alle spalle, era difficile arrivare a una laurea in medicina.
Ingresso 5 euro
SABATO 7 DICEMBRE alle 21, DOMENICA 8 DICEMBRE alle 17 e 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio
Proiezione di TERAPIA DI GRUPPO di PAOLO COSTELLA
Con: Claudio Bisio, Margherita Buy, Claudio Santamaria, Valentina Lodovini, Leo Gassmann, Ludovica Francesconi, Lucia Mascino
Un gruppo di pazienti affetti da disturbo ossessivo compulsivo riceve per errore appuntamento alla stessa ora nello studio di un luminare della psicoterapia e si ritrova, così, a condividere la stessa stanza in attesa dell’arrivo del dottore che però, di ritorno da un convegno a Berlino, è molto in ritardo. Man mano che ciascuno di loro fa ingresso nello studio, si delineano i disturbi da cui sono affetti e che rendono complicata la loro vita sociale e affettiva; imparare a controllare i sintomi è per tutti una questione molto complessa. Costretti a fare gruppo, i pazienti dovranno riuscire non solo a confrontarsi con i propri traumi personali, ma anche ad andare d’accordo e instaurare un rapporto di reciproca fiducia, dando vita ad una esilarante terapia di gruppo autogestita.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro