Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Mercoledì 2 ottobre, alle 18, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, per Aspettando Parolario, Roberta Redaelli, in dialogo con Paolo Aquilini e Maria Grazia Sassi, presenta il suo libro Italy & Moda. Creatività, bellezza, sostenibilità, pubblicato da Koinè edizioni. Ingresso libero.
Alle 21, alla Libooks di via Dante 8 a Cantù, gli autori Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi, dialogando con la giornalista Martina Toppi, presentano il libro Una casa di ferro e di vento edito da Casa Editrice Nord. Gradita prenotazione chiamando in libreria 0317073495 o inviando una mail a incontri@libooks.it
Giovedì 3 ottobre, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Domenico Dara, dialogando con Dalila Lattanzi, presenterà il libro dal titolo Liberata, edito da Feltrinelli. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Sabato 5 ottobre, alle 17, allo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, Lisa Vozza, dialogando con Laura Saglietti, presenterà il volume dal titolo I Microbi salveranno il mondo? Proteggerli per sopravvivere, edito da Il Mulino, Modererà l’incontro Valentina Pellizzoni. Ingresso libero. Gradita prenotazione scrivendo una mail all’indirizzo spaziolibrilacornice@gmail.com.
Alle 17.30, alla Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, Domenico Dara presenterà il libro dal titolo Liberata, edito da Feltrinelli. Ingresso libero.
Alle 19, al Teatro San Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù, Matteo Bussola presenterà il suo nuovo libro La neve in fondo al mare, edito da Einaudi, a cura dell’associazione culturale Le Sfogliatelle. Moderano l’incontro Alida Paternostro e Claudia Lonati, psicologa e psicoterapeuta. Libri in vendita per firmacopie La libreria del Ragionier Bianchi di Como. Ingresso libero.
Sabato 5 e domenica 6 ottobre,a Menaggio, nella sala delle Conferenze del Lido Beach, in via Roma 11, si terrà laIII edizione del Lake Como Crime Festival, diretto da Paolo Roversi. Ingresso libero.
Programma:
Sabato 5 ottobre
– ore 17.30 Ferdinando Pastori e Cristina Aicardi presentano “Tutta colpa di Chopin”
– ore 17.30 Paola Varalli presenta “Alba tragica”
– ore 18.30 Davide Longo presenta “Requiem di provincia”
Domenica 6 0ttobre
– ore 11.30 Paolo Roversi (Direttore Artistico) presenta “Una morte onorevole” (in Piazza Garibaldi nella Sala Mostre)
– ore 17.30 Rosa Teruzzi presenta “La ballata dei padri infedeli”
– ore 17.30 Fausto Vitaliano presenta “La via del lupo”
– ore 18.30 Marcello Simoni presenta “L’enigma del cabalista”
Domenica 6 ottobre, alle 17.30, presso la Sala Est della biblioteca di Castelmarte,Enzo Fiano presenterà il suo libro Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah, edito da Guerini e associati. L’incontro sarà arricchito dall’accompagnamento musicale a cura degli allievi della scuola di musica della biblioteca. Ingresso libero.