Associazione Culturale
Teatro in Centro
presenta
DOMENICA 15 GENNAIO ORE 15.30 E 17.30
PETER PAN
di J.Barrie,adattamento di E.Montalto
CON:Ester Montalto,Massimiliano Angioni ,Laura Cairoli,Francesco Saitta,Simone Paci,Jasmine Monti,Marta Caronti,Davide
Basoli,Samuele Bompani,Marta Ceruti
Scene: Juan Amago Mampaso
Costumi: Laura Cairoli
Produzione: Teatro in Centro
Regia: Ester Montalto
TEATRO LUCERNETTA P.ZZA MEDAGLIE D’ORO 4 (ANGOLO VIA VITTORIO EMANUELE) – COMO-
C’è una stanza: quella di Wendy e degli altri bambini dove a volte c’è anche una mamma che racconta storie. Lì tutto è caldo, protetto, rassicurante…forse un pò monotono. Di fuori al contrario c’è il mondo di Peter,l’eterno bambino fuggito a soli sette giorni di vita: senza obblighi, senza regole pesanti, pieno di cose e di esseri strani e suggestivi, tutti inafferrabili ed inconsistenti, perchè forse la fantasia e l’infanzia sono proprio così. C’è il paese di Peter e degli altri “bimbi sperduti”:un’isola di piume leggere,bolle di sapone e navi invisibili; un paese che esiste solo perchè lo si vuole raccontare e perchè si ha voglia di vederlo. C’è infine una finestra dove Peter vola per “predare” storie. Una finestra attraverso la quale entrano ed escono: fate, bambini, sorrisi strappati, baci non dati, occhi sgranati, voglie, paure, sogni, speranze, e tutti quei pensieri, così leggeri, che ti sollevano dolcemente nell’aria e ti fanno volare. Peter Pan incarna il nostalgico rimpianto della dolce illogicita’ dell’infanzia: l’eta’ gaia, innocente e senza cuore. E il simbolo dell’ostinata volonta’ di rimanere bambini. Ed e’ proprio lui che riuscira’ a condurre i suoi piccoli amici nell’Isola che non c’e’, lontana dagli orrori del mondo. Un sogno o una storia vera, un viaggio oppure no, una storia che racconta dei grandi e dei piccoli; dei grandi che dimenticano e di quelli che cercano di ricordare, di chi a smesso e di chi continua a guardare le stelle, dei genitori e dei figli: un invito a darsi la mano per non aver paura di cercare orizzonti lontani. Uno spettacolo nato per i bambini e consigliato agli adulti,per riaprire una finestra sbarrata da troppo tempo;e forse per scoprire che diventare grandi non significa dimenticare di aver avuto un giorno le ali.
Domenica 15 gennaio sono previsti due spettacoli alle 15.30 e alle 17.30. I biglietti possono essere acquistati sul sito della compagnia www.teatroincentro.com alla sezione biglietti o direttamente presso la biglietteria del teatro che sara’ aperta sabato 14 gennaio dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 15 gennaio dalle ore 14.00.
Il costo dei biglietti e’ di 3 € e 4 € per i bambini (balconata,platea) e di 7 € e 8 € per gli adulti (balconata ,platea)
Sono disponibili gli abbonamenti per la seconda parte della stagione (dal 15 gennaio al 26 marzo) contattando la biglietteria.
Per tutte le informazioni contattare telefonicamente la biglietteria al 345.67.15.852 (dal mercoledi’ e venerdi’ dalle 17.00 alle 20.00,lunedi’,martedi’ e giovedi’ dalle 12.00 alle 15.00,sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00; oppure scrivere a biglietteria@teatroincentro.com