Presentazione libro – “La Sindone del Diavolo”

Date Evento
Il 29 ottobre
Dalle 19.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Presentazione libro – “La Sindone del Diavolo”

Sabato 29 ottobre, dalle ore 19.00, presso il Grand Hotel Victoria di Menaggio , sarà presentato il libro “La Sindone del Diavolo”. Ospite della serata lo scrittore Giulio Leoni. Moderatore della serata il Classicista Alessandro Cerioli.

Dalle ore 20.30 si terrà la consueta Cena con l’Autore, su prenotazione, presso il ristorante Le Tout Paris del Grand Hotel Victoria.
Venezia, estate 1313. Nel corso del suo lungo esilio, Dante Alighieri non ha mai visto un luogo simile. E come se quella città sospesa sull’acqua fosse in perenne movimento e si divertisse a disorientare chi vi si avventuri senza guida. Il poeta però non ha scelta: deve affrontare quella labirintica selva di calli e canali per rintracciare uno speziale saraceno, Nazeeh Al Bashra, che si nasconde nei tenebrosi recessi della città. Un uomo accompagnato da una fama sinistra, ma che forse è l’unico in grado di curare Arrigo VII. Dante ha ancora negli occhi il viso sofferente dell’imperatore, sul quale un male antico ha scritto l’esito fatale del suo destino. Un destino legato a filo doppio a quello del poeta, che con la morte del suo protettore perderebbe anche l’ultima speranza di rientrare da trionfatore nell’amata Firenze. Eppure, fin dall’inizio, la missione presenta risvolti inquietanti. Chi sono gli oscuri personaggi che lo avvicinano e che sembrano sapere tutto dell’opera che sta ancora scrivendo, il suo viaggio negli inferi? E perché si ostinano a ripetere di aver visto il Diavolo aggirarsi per Venezia e di conoscerne le reali fattezze?
Il Libro “La Sindone del Diavolo” è edito dalla casa editrice Nord, al costo di € 14.90
Giulio Leoni narratore e autore di testi poetici e critici, si laurea in lettere moderne con tesi sui linguaggi della poesia visiva. Oltre a collaborare alla stesura di saggi e testi creativi delle maggiori pubblicazioni specializzate, negli anni ottanta fonda e dirige la rivista Symbola, dedicata all’analisi della poesia e della letteratura sperimentali. Ha insegnato a lungo nelle scuole superiori e poi per alcuni anni Teoria e tecniche della scrittura creativa presso l’Università La Sapienza di Roma.