Presentazioni, autori e autrici: gli incontri della settimana

Date Evento
Dal 18 novembre al 24 novembre
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Presentazioni, autori e autrici: gli incontri della settimana

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Lunedì 18 novembre, alle 17.30, presso la Biblioteca Comunale in piazzeta V. Lucati 1 a Como, presentazione del libro Building stones of Milan and Lombardydi Roberto Bugini e Luisa Folli, in collaborazione con l’Università dell’Insubria, Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio DiSUIT, Centro di Scienza e Simbolica dei Beni Culturali diretto da Laura Rampazzi. Per accompagnare la presentazione del libro la Biblioteca di Como propone un excursus bibliografico tra opere di architettura in edizioni d’epoca custodite nei prestigiosi fondi antichi, opere a stampa dal XV al XVII secolo che presentano le tipologie di materiali petrosi utilizzati nelle costruzioni da Vitruvio a Scamozzi, illustrati da Chiara Milani ad introduzione della conferenza. Conoscere i materiali da costruzione, le loro caratteristiche fisiche e il comportamento, era parte integrante del mestiere dell’architetto che innanzi tutto doveva garantire alle costruzioni solidità, la firmitas teorizzata da Vitruvio che permette a architetti, ingegneri e costruttori di coniugare ad essa l’utlilità (utilitas) e realizzare la bellezza (venustas). Ingresso libero
Alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Marco Balzano, dialogando con Ilaria Rossetti, presenterà il libro dal titolo Bambino, pubblicato da Einaudi. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.

Martedì 19 novembre, alle 18, presso il Museo della Seta, in via Castelnuovo 9 a Como, si terrà la presentazione del libro Il grande telaio. Storie e segreti della manifattura tessile, di Chiara Beghelli, edito da Luiss University Press, con la prefazione di Antonio Marras. Prenotazione obbligatoria a prenota@museosetacomo.com

Mercoledì 20 novembre, alle 18, alla Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, Carlo Greppi, in dialogo con Matteo Dominioni, presenterà il suo libro Storie che non fanno la Storia, pubblicato da Editori Laterza. Ingresso libero.
Alle 18.30, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, Sonia Russo presenterà il suo libro Come grano d’estate. Al termine, firmacopie con l’autore. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 21, presso la Sala Civica in Piazza Roma 52 a Mariano Comense, nell’ambito di L’Arte della Terra Festival 2024, si terrà l’incontro con Danilo Zagaria, autore dei libri In alto mare. Paperelle, ecologia, antropocene, e Il Groviglio Verde. Le Foreste dal Mesozoico alla Fantascienza, pubblicato da add editore. Le foreste ricoprono una buona parte delle terre emerse in un grande groviglio di radici, rami, alberi, foglie ed esseri viventi. Per raccontarlo, Danilo Zagaria, biologo e divulgatore appassionato, arricchisce le scienze forestali, ecologiche e geologiche con ficcanti incursioni in letteratura, filosofia, antropologia, architettura, economia. Passando dai mangrovieti sulle coste oceaniche alla taiga siberiana, dalle canopie tropicali ai quercocarpineti nel cuore d’Europa, Zagaria compone sotto i nostri occhi un mondo complesso e stratificato, dalle profondità della terra ai fiumi volanti, dalla preistoria al futuro. Ingresso libero.

Giovedì 21 novembre, alle 17.30, presso la Sede della Famiglia Comasca, in via Bonanomi 5 a Como, Carlo Pozzoni e Marco Guggiari presentano il loro libro Quel che resta di Como, edito da Carlo Pozzoni Fotoeditore. Ingresso libero.
Alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Flavio Santi, dialogando con Giovanni Cocco, presenterà il libro dal titolo L’autunno del sultano, pubblicato da Solferino. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 18.30, per Il Tempo per l’Autore – Incontri in Biblioteca, presso la Biblioteca Comunale di Casnate con Bernate, in piazza San Carlo 1, Tore Quartu, dialogando con Viviana Dalla Pria, presenterà il suo libro dal titolo La Sardegna nell’anima. Storia di un emigrato, edito da Domus De Janas. Ingresso libero.
Alle 21,a Lurago d’Erba, presso il Municipio di via Roma 56, serata di filosofia dedicata al pensiero di Hegel, con Gianfranco Giudice, Filippo Casati e Giuseppe Emilcare.

libri e presentazioni gli appuntamenti letterari settimanali

Venerdì 22 novembre, alle 16, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, Fabrizio Ardito, in associazione con Iubilantes, presenterà il suo libro A ciascuno il suo cammino. Al termine, firmacopie con l’autore. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 18, presso la libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Walter Siti, dialogando con Mattia Insolia, presenterà il libro dal titolo C’era una volta il corpo, pubblicato da Feltrinelli. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Alle 19, presso la libreria di Via Volta in Via Volta 28 a Erba, Beatrice Salvioni, dialogando con Alessia Roversi, presenterà il suo libro Malacarne, edito da Einaudi. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso la Sala del Consiglio del Comune di Laglio, in via Vecchia Regina 57, Tore Quartu presenterà il suo libro dal titolo La Sardegna nell’anima. Storia di un emigrato, edito da Domus De Janas. Ingresso libero.
Alle 20.45, a Erba, presso la Cooperativa Noi Genitori di Via XXIV Maggio 4E, presentazione del libro Rosy di Alessandra Carati, edito da Mondadori. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.

Sabato 23 novembre, alle 10, ad Asso, nella Sala Consiliare di via Matteotti 66, Stefano Motta presenta il suo nuovo libro Il dolore delle donne. La violenza di genere nella letteratura, l’educazione affettiva nella scuola, edito da Ancora. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Alle 15.30, a Canzo, presso la Scuola dell’Infanzia Arcellazzi in Via Martiri della Libertà 10, incontro per i bambini e letture animate dai libri della serie di Leprottino Tino. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.

Domenica 24 novembre, alle 17.45, presso la Noivoiloro di via del Lavoro 7 ad Erba, Lucia Todaro presenterà il suo libro La felicità possibile, edito da Feltrinelli. Incontro organizzato in collaborazione con la Libreria di Via Volta. Ingresso libero.
Alle 20.45,a Valbrona, presso l’Agriturismo Buzzi, in via Madonna del Ceppo 18, Domenico Dara presenta il nuovo romanzo Liberata, edito da Feltrinelli. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.