Prime visioni e cineforum, la programmazione della settimana

Date Evento
Dal 27 gennaio al 2 febbraio
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Prime visioni e cineforum, la programmazione della settimana

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 27 gennaio, ore 17.20-20
Martedì 28 gennaio, ore 17.20-20
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.20-20

Mufasa: Il re leone
Regia: Barry Jenkins

Lunedì 27 gennaio, ore 22.40
Martedì 28 gennaio, ore 22.40
Mercoledì 29 gennaio, ore 22.40

Bagman
Regia: Colm McCarthy

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 27 gennaio, ore 17.20
Martedì 28 gennaio, ore 17.20-20
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.20-20

Sonic 3 – Il Film
Regia: Jeff Fowler

Lunedì 27 gennaio, ore 20.30

Wicked (versione originale)
Regia: Jon M. Chu

Martedì 28 gennaio, ore 22.30
Mercoledì 29 gennaio, ore 22.30

Nosferatu
Regia: Robert Eggers

Sala 3 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 27 gennaio, ore 17.30-20.10-22.30
Martedì 28 gennaio, ore 17.30-20.10-22.30
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.30-20.10-22.30

10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi

Sala 4 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 27 gennaio, ore 20.20
Martedì 28 gennaio, ore 20.20
Mercoledì 29 gennaio, ore 20.20

Bagman
Regia: Colm McCarthy

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 27 gennaio, ore 17.20
Martedì 28 gennaio, ore 17.20
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.20

Toys – Giocattoli alla Riscossa
Regia: Jeremy Degruson

Lunedì 27 gennaio, ore 22.30
Martedì 28 gennaio, ore 22.30
Mercoledì 29 gennaio, ore 22.30

Oh Canada – I Tradimenti
Regia: Paul Schrader

Sala 5 – DIGITALE

Lunedì 27 gennaio, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 28 gennaio, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.40-20.20-22.35

Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 27 gennaio, ore 17.30-20.30
Martedì 28 gennaio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.30-20.30

L’abbaglio
Regia: Roberto Andò

Sala 7 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 27 gennaio, ore 17.30-20.30
Martedì 28 gennaio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.30-20.30

A Complete Unknown
Regia: James Mangold

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 27 gennaio, ore 17.30-20.30
Martedì 28 gennaio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.30-20.30

Diamanti
Regia: Ferzan Ozpetek

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 27 gennaio, ore 18-20.10

Liliana (EVENTO)
Regia: Ruggero Gabbai

Martedì 28 gennaio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 29 gennaio, ore 17.30-20.30

Maria
Regia: Pablo Larraìn

cinema astra programmazione cinema

Lunedì 27 gennaio

Ore 15.30SHOSHANA (Cineforum)
Ore 20.30SHOSHANA (Cineforum)

Martedì 28 gennaio

Ore 15SHOSHANA (Cineforum)
Ore 18.15SHOSHANA (Cineforum versione originale in inglese/ebraico/arabo con sottotitoli in italiano)
Ore 21SHOSHANA (Cineforum)

Mercoledì 29 gennaio

Ore 14.45INAUGURAZIONE BALCONATA: taglio della pellicola e ringraziamenti
Ore 15.30SHOSHANA (Cineforum)
Ore 20.15BERLINGUER: LA GRANDE AMBIZIONE + incontro con il regista

Giovedì 30 gennaio

Ore 20.45 METAMORPHOSIS + incontro con il regista

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

Lunedì 27 gennaio ore 19 / Giornata della Memoria

LILIANA di RUGGERO GABBAI
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma tra gli applausi commossi del pubblico, LILIANA, film documentario diretto da Ruggero Gabbai, racconta la straordinaria storia della senatrice a vita Liliana Segre.
L’arresto, la deportazione nei campi di concentramento in cui ha dato l’ultimo struggente addio a suo padre, fino al suo profondo, generoso e ininterrotto impegno sociale per trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza, contro ogni sopraffazione dei diritti umani. Il racconto intimo e personale di una delle donne più importanti del panorama culturale italiano. Una narrazione toccante e attenta che porta sul grande schermo materiali d’archivio inediti, la testimonianza di figli e nipoti, la voce di personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Enrico Mentana, Geppi Cucciari, Fabio Fazio. Un inno alla pace, all’amore e al rispetto. Una storia di forza e resistenza, per non dimenticare.

Lunedì 27 gennaio ore 21 / Giornata della Memoria / Lunedì del Cinema

SIMONE VEIL – LA DONNA DEL SECOLO di OLIVIER DAHAN
Con Elsa Zylberstein, Rebecca Marder, Élodie Bouchez, Judith Chemla
Il destino di Simone Veil, la sua infanzia, le sue battaglie politiche, le sue tragedie. Da Auschwitz ai vertici della politica europea, il ritratto epico e intimo di una donna dal percorso straordinario che ha attraversato e plasmato la sua epoca diffondendo un messaggio umanista che rimane ancora oggi di un’attualità ardente. Magistrata e prima presidente donna del Consiglio Superiore della Magistratura Simone Veil diventa una statista negli anni Settanta, prima come Ministro della salute, fautrice della depenalizzazione dell’aborto in Francia, e in seguito come europarlamentare e prima donna presidente del Parlamento europeo dal 1978 al 1982. La sua vita privata e la sua grande eredità ideale e civile sono uno specchio emblematico della nostra storia europea.
Note di Olivier Dahan
Come per tutti i francesi della mia generazione, è qualcuno che abbiamo avuto l’abitudine di vedere in televisione attraverso alcuni discorsi significativi. E come tutti, non conoscevo bene la sua vita, il suo lavoro di magistrata e anche quello politico. La figura di mio padre, che era un militante antirazzista ed è scampato agli arresti tedeschi, mi ha senza dubbio ispirato. Sono cresciuto in un ambiente familiare dove queste questioni erano molto concrete. Simone Veil, la donna del secolo è prima di tutto un film sulla trasmissione della storia. Gli ultimi 15 minuti del film sono la sintesi di ciò che volevo dire con questo film e la vera ragione per cui ho cercato di farlo.
Olivier Dahan
Olivier Dahan dà avvio alla sua carriera con sette cortometraggi dal 1988 al 1997, oltre a diverse esposizioni d’arte e numerosi videoclip per artisti come IAM, MC Solaar, The Cranberries e Zucchero. Nel 1994, dirige il suo primo lungometraggio, Frères, selezionato al Festival di Berlino, e nel 1997 porta al cinema Déjà mort, un dramma sulla gioventù di Nizza. Dopo un cambio di registro con Le Petit Poucet (2001), torna al dramma con La Vie promise (2002), seguito da Les Rivières pourpres 2 (2004). Nel 2004, Dahan sviluppa l’idea di un film su Edith Piaf, che diventa realtà due anni dopo con La Môme, vincitore di numerosi premi, tra cui l’Oscar per Marion Cotillard. Successivamente, dirige My Own Love Song (2010) e il musical Mozart, l’opéra rock (2009-2011). Nel 2012, Dahan si cimenta nella commedia con Les Seigneurs, seguito nel 2014 da un’altra biografia, Grace de Monaco, con Nicole Kidman nel ruolo della Principessa. Dopo otto anni di assenza, nel 2022 dirige Simone, le voyage du siècle.

Mercoledì 29 ore 19, giovedì 30 gennaio ore 21, sabato 1 ore 18.30 e domenica 2 febbraio ore 21

NO OTHER LAND di BASEL ADRA, HAMDAN BALLAL, YUVAL ABRAHAM & RACHEL SZOR
Premiato alla Berlinale 2024 e agli EFA (European Film Awards) 2024 come Miglior Documentario.
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.

Mercoledì 29 ore 21, giovedì 30 gennaio ore 19, sabato 1 ore 21 e domenica 2 febbraio ore 18.30

IL MIO GIARDINO PERSIANO di MARYAM MOGHADDAM E BEHTASH SANAEEHA
Con Esmail Mehrabi, Lili Farhadpour, Mohammad Heidari
Ilfilm più amato del Festival di Berlino, diretto dagli iraniani Maryam Moghaddan e Bentash Sanaeeha, arriva finalmente in sala il 23 gennaio. Un pomeriggio, dopo un pranzo con le amiche, Mahin decide di rompere la sua routine solitaria e di riaprirsi all’amore. Un incontro inaspettato si trasformerà in una serata indimenticabile e il desiderio, almeno per una notte, avrà la meglio sulle regole della vita e sulle leggi del regime iraniano.

Giovedì 30 gennaio ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì

MADAME CLICQUOT di THOMAS NAPPER
Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot è una donna perdutamente innamorata di suo marito. Quando lui viene meno, si prenderà cura della sua vigna e resterà determinata a portare avanti la sua attività vinicola ad ogni costo.
“Non è un biopic convenzionale, Widow Clicquot, piuttosto un ritratto, un dipinto della memoria e di come ricordiamo le nostre vite”, descrive così il suo film il regista Thomas Napper, presente alla Festa del Cinema di Roma insieme ai protagonisti Haley Bennett e Tom Sturridge.
Al termine, tè con i biscotti.

Venerdì 31 gennaio / Serata omaggio a David Lynch

Ore 19

THE ELEPHANT MAN di DAVID LYNCH (versione originale con sottotitoli in italiano)
Restaurato nel 2020 da StudioCanal a partire dal negativo originale con la supervisione di David Lynch. La storia di John Merrick, l’uomo elefante, il freak della Londra vittoriana proto-industriale, deformato dalla malattia, ridotto a fenomeno da baraccone. Un film epocale, che ha cambiato le regole dell’horror, invertendo le dinamiche tra ‘mostro’ e spettatore: chi ha paura di chi? “Non meno ancestrale e traumatico di Eraserhead, ibrido e tragicomico come il suo protagonista, da una parte trascina al pianto il grande pubblico e dall’altra fa saettare schegge di orrido e memorie di Tod Browning” (Roy Menarini). Il restauro esalta il bianco e nero del grande Freddie Francis, dando nuova forza a questa attualissima riflessione sullo sguardo e sull’orrore, messa in scena da uno dei registi più visionari della storia del cinema.

Ore 21.30

MULHOLLAND DRIVE di DAVID LYNCH (versione originale con sottotitoli in italiano)
Restaurato in 4K nel 2021 da StudioCanal presso il laboratorio Fotokem/Criterion.
È stato votato miglior film del 21° secolo in un sondaggio della BBC. È entrato nella classifica di “Sight & Sound” dei migliori 100 film della storia del cinema (unico titolo degli anni Duemila insieme a In the Mood for Love).Mulholland Drive compie vent’anni e per l’occasione torna al cinema in una nuova edizione 4K, per farci immergere ancora (o per la prima volta) nell’irresistibile immaginario di un film letteralmente infinito, nel mistero di una dimensione enigmatica dove i ruoli si invertono, ogni ordine logico è fallace, la realtà vacilla. Mulholland Drive è un puzzle ammaliante e perturbante sullo sfondo di una Hollywood fabbrica di sogni e incubi. Premiato a Cannes e candidato agli Oscar per la miglior regia, David Lynch conduce Naomi Watts, Laura Harring e noi spettatori nell’oscurità della notte e dell’ambiguità, lungo il crinale tra reale e onirico, noir e mélo, dramma e commedia, in un labirinto ipnotico e avvolgente che ad ogni nuova visione svela interpretazioni, illuminazioni e dettagli inediti. Perché vedere o rivedere Mulholland Drive al cinema, nel buio della sala, è sempre una prima volta: un’esperienza unica, immersiva e totalizzante.

Sabato 1 e domenica 2 febbraio ore 16.30

FLOW – UN MONDO DA SALVARE di GINTS ZILBALODIS
In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Tra paesaggi di abbagliante bellezza e pericoli imprevisti, il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.
Ingresso a 5 euro per tutti

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 30 GENNAIO, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo

Proiezione di THE SUBSTANCE di CORALIE FARGEAT

Con: Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid, Edward Hamilton Clark, Gore Abram
Hai mai sognato una versione migliore di te? Tu. Semplicemente, migliore, in ogni senso. Davvero. Devi provare questo nuovo prodotto. Si chiama “la sostanza”. HA CAMBIATO LA MIA VITA. Genera un altro te. Un te nuovo, più giovane, più bello, più perfetto. E c’è solo una regola: vi dovete dividere il tempo. Una settimana sta a te. Quella dopo sta al nuovo te. Sette giorni a testa. Un equilibrio perfetto. Facile, no? Se rispetti l’equilibrio… cosa può andare storto?
Ingresso 5 euro

SABATO 1 alle 21 e DOMENICA 2 FEBBRAIO alle 17 e alle 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

Proiezione di HERE di ROBERT ZEMECKIS

Con: Tom Hanks, Robin Wright, Paul Bettany, Kelly Reilly, Ellis Grunsell, Teddy Russell, Finn Guegan, Callum Macreadie, Lauren Mc Queen, Grace Lyra
Un’odissea attraverso il tempo e la memoria, incentrata su un luogo ben preciso del New England; da quando era solo natura selvaggia fino al momento in cui ha ospitato la sua prima casa, testimoniando l’amore, la perdita, la lotta, la speranza e gli insegnamenti che si sono tramandati di famiglia in famiglia, di generazione in generazione.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro