Riflessione collettiva sulle cure palliative

Date Evento
Il 11 aprile
Dalle 20.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Riflessione collettiva sulle cure palliative

Si svolgerà giovedì 11 aprile, a Gravedona ed Uniti, il secondo incontro del ciclo “ … e se restassimo a CASA ?”, promosso dalle associazioni “Architetto Bruno COMI” di Gravedona e “ACCANTO – Amici dell’Hospice San Martino” di Como.

Credo sia importante far conoscere a tutti il diritto e la possibilità di vivere la nostra vita sino alla fine con una ‘qualità della vita’ che sia la migliore possibile. Noi siamo impegnati proprio per cercare di realizzare questo obiettivoafferma Gianluigi Rossi, medico specialista di Cure Palliative dell’associazione ACCANTO.

Si tratta di una iniziativa progettata ed organizzata in stretta collaborazione tra le associazioni Accanto e  Architetto Bruno Comi e costruita in accordo con i Comuni della zona, per diffondere in modo capillare sul territorio la conoscenza delle Cure Palliative e del diritto che garantiscono alle persone di essere curate, in modo competente e sensibile, anche quando dalla malattia non si può più guarire. Vivere fino alla fine in modo dignitoso, senza dolore inutile e senza sentirsi abbandonati

L’incontro si terrà nella sala del Centro Polifunzionale di Gravedona ed Uniti alle ore 20,30 e sarà introdotto da un saluto dei Sindaci di Gravedona ed Uniti, che patrocina l’incontro, di Peglio, di Dosso del Liro e di Livo.

Interverranno: l’avv. Bruno Bianchi, Presidente dell’Associazione filantropica Comi che promuove e finanzia progetti nell’ambito delle cure oncologiche per alleviare il percorso terapeutico; il dott. Gianluigi Rossi, responsabile sanitario dell’associazione ACCANTO che presta servizio come medico delle Cure Palliative nell’area da Como all’Alto Lago; il dott. Vittorio Mangano, Medico di Medicina Generale e responsabile scientifico dell’Associazione Comi.

Con questo ciclo di incontri con la popolazionericorda l’avv. Bianchi presidente dellaAssociazioneComila nostra associazione si propone di continuare ad onorare la memoria del compianto e mai dimenticato amico, arch. Bruno Comi”.

L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a tutta la cittadinanza.

eventi vari