Sale cittadine e non solo, tutto il programma della settimana

Date Evento
Dal 3 febbraio al 9 febbraio
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Proiezioni, prime visioni e cineforum in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Sale cittadine e non solo, tutto il programma della settimana

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Martedì 4 febbraio, ore 17.20
Mercoledì 5 febbraio, ore 17.20

Sonic 3 – Il Film
Regia: Jeff Fowler

Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 3 febbraio, ore 18-21

A complete unknown (versione originale)
Regia: James Mangold

Martedì 4 febbraio, ore 20.10-22.40
Mercoledì 5 febbraio, ore 20.10-22.40

Babygirl
Regia: Halina Reijn

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 3 febbraio, ore 17.30-20.30
Martedì 4 febbraio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 5 febbraio, ore 17.30-20.30

A complete unknown
Regia: James Mangold

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 3 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 4 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 5 febbraio, ore 17.40-20.20-22.35

Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante

Sala 4 – DIGITALE

Martedì 4 febbraio, ore 17.20
Mercoledì 5 febbraio, ore 17.20

Dogman
Regia: Peter Hastings

Lunedì 3 febbraio, ore 17.30-20.30

Emilia Perez
Regia: Jacques Audiard

Martedì 4 febbraio, ore 20.30
Mercoledì 5 febbraio, ore 20.30

Diamanti
Regia: Ferzan Ozpetek

Sala 5 – DIGITALE

Lunedì 3 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Martedì 4 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30
Mercoledì 5 febbraio, ore 17.30-20.10-22.30

10 giorni con i suoi
Regia: Alessandro Genovesi

Sala 6 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 3 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Martedì 4 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40
Mercoledì 5 febbraio, ore 17.40-20.20-22.40

Companion
Regia: Drew Hancock

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 3 febbraio, ore 18-21
Martedì 4 febbraio, ore 18-21
Mercoledì 5 febbraio, ore 18-21

Let me eat your pancreas “evento” (CEDAS)
Regia: Shô Tsukikawa

Giovedì 30 gennaio, ore 20.20-22.40

Bagman
Regia: Colm McCarthy

Venerdì 31 gennaio, ore 20.30
Sabato 1 febbraio, ore 20.30
Domenica 2 febbraio, ore 20.30

L’abbaglio
Regia: Roberto Andò

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 3 febbraio, ore 21

L’abbaglio
Regia: Roberto Andò

Martedì 4 febbraio, ore 18-20.10
Mercoledì 5 febbraio, ore 18-20.10

Pellizza Pittore da Volpedo
Regia: Francesco Fei

Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 3 febbraio, ore 17.20

Dogman
Regia: Peter Hastings

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 3 febbraio, ore 17.40-20.10-22.40

Babygirl
Regia: Halina Reijn

Martedì 4 febbraio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 5 febbraio, ore 17.30-20.30

Emilia Perez
Regia: Jacques Audiard

cinema astra programmazione cinema

Lunedì 3 febbraio

Ore 15.30FAMILIA (Cineforum)
Ore 20.30FAMILIA (Cineforum)

Martedì 4 febbraio

Ore 15FAMILIA (Cineforum)
Ore 18.15FAMILIA (Cineforum)
Ore 21FAMILIA (Cineforum)

Mercoledì 5 febbraio

Ore 15.30FAMILIA (Cineforum)
Ore 20.30FAMILIA (Cineforum)

Giovedì 6 febbraio

Ore 21 K2 SKI IN THE SKY (serata CAO Como) – ingresso gratuito

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

Lunedì 3 febbraio ore 21 / Lunedì del Cinema

ANYWHERE ANYTIME di MILAD TANGSHIR
Con Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota, Max Liotta.
Il regista presenterà il film al pubblico
Issa è un giovane immigrato clandestino che a Torino cerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider. Ma l’equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta appena comprata. Issa intraprende così un’odissea disperata per le strade della città, per ritrovare la sua bici.
Note di Milad Tangshir
“Anywhere Anytime esplora il senso di paura e l’ansia costante di chi, come il protagonista del film, vive ai margini, nelle crepe della società: una vita invisibile, una delle tante che ogni giorno incrociamo su un marciapiede o all’angolo di una strada. Una condizione di estrema vulnerabilità, in cui anche una semplice bicicletta può fare la differenza tra sopravvivere o non farcela”.
Milad Tangshir
Milad Tangshir è nato nel 1983 a Teheran, negli anni 2000 pubblica tre album con il gruppo rock iraniano Ahoora, per poi trasferirsi dal 2011 in Italia. Dopo la laurea realizza cortometraggi e documentari selezionati, e spesso premiati, nei festival italiani e internazionali, tra cui The Celebration, Displaced, 13 Seconds, Star Stuff. Nel 2019 presenta il doc di realtà virtuale VR Free alla Mostra di Venezia e al Sundance Film Festival. Anywhere Anytime è il suo primo lungometraggio di finzione, selezionato alla 39ª Settimana Internazionale della Critica.

Mercoledì 5 febbraio, ore 19 e 21 / La Grande Arte al Gloria

PELLIZZA PITTORE DA VOLPEDO di FRANCESCO FEI
Prende il via la nuova Stagione della Grande Arte al Cinema. Il primo appuntamento sarà con Pellizza pittore da Volpedo di Francesco Fei con Fabrizio Bentivoglio, presentato in anteprima alla scorsa Festa del Cinema di Roma.
Il docu-film racconta la vita tormentata del pittore divisionista Giuseppe Pellizza (1868-1907), celebre per il suo Quarto Stato – esposto al pubblico per la prima volta alla Quadriennale di Torino nel 1902 e conservato oggi presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano – e per la sua capacità di indagare l’animo e la società umana. Esplorando i luoghi in cui visse e la sua sensibilità artistica con la guida di Bentivoglio come “coscienza narrante”, Pellizza pittore da Volpedo svela le emozioni dell’artista e la sua visione della realtà attraverso un raffinato uso di inquadrature ispirate ai colori delle sue opere. La tragica fine di Pellizza, che si tolse la vita nel 1907 sopraffatto dal dolore per la perdita della moglie, è parte di questo racconto e rende ancora più profondo il legame emotivo dello spettatore con la sua arte.
Francesco Fei – già regista nel 2016 di “Segantini, ritorno alla natura” – ha scelto un’interiorità narrativa che si riflette in ogni immagine, condividendo la particolare sensibilità dell’artista per i sentimenti umani che si trasforma in opere in cui la forza evocatrice della natura partecipa all’emozione. Il film si apre nello studio di Pellizza a Volpedo, rimasto identico a come l’ha lasciato l’artista. È qui che Bentivoglio accoglie lo spettatore leggendo le toccanti lettere del pittore che rivivono attraverso la sua voce, ma anche attraverso la fotografia, arte così preziosa per lo stesso Pellizza: Fei ha infatti privilegiato tonalità che rimandano alle opere dell’artista piemontese e tagli di inquadratura che appaiono quasi quadri viventi.
Grazie alla collaborazione con Aurora Scotti, la più importante critica e studiosa dell’arte di Pellizza, e con l’Associazione Pellizza da Volpedo, nata per la valorizzazione del patrimonio culturale legato alla figura e all’opera del pittore e custode della maggior parte dei documenti e delle immagini relative alla sua vita, il documentario si pone l’obiettivo di essere un racconto approfondito e storicamente rilevante nell’ambito delle biografie d’artista. Allo stesso tempo il lavoro del regista evita la pura e semplice elencazione di opere e dati per coinvolgere il pubblico in un viaggio nella sua esperienza di uomo e artista. La “coscienza narrante” che prende voce nell’interpretazione di Bentivoglio fa di Pellizza un nostro contemporaneo grazie alla modernità del suo pensiero e della sua concezione della pittura, che si materializza nella sperimentazione del divisionismo al quale arriva per gradi, spinto da un desiderio interiore, oltre che artistico. La perfezione dei ritratti e dei particolari che hanno caratterizzato la sua prima produzione diventa in queste opere un intreccio di punti e colori che sfocano l’immagine, fino a quasi a nasconderla. Solo allontanando il proprio punto di osservazione, il disegno che Pelizza mette sulla tela diventa perfettamente visibile. Il desiderio che l’artista sembra trasmettere al pubblico è un invito alla ricerca della “verità”, che è sempre stata presente nelle sue opere come documentazione storica e partecipazione emotiva alla vita delle persone che rappresentava, sia nella sua fase divisionista sia nell’afflato simbolista che caratterizza l’ultimo periodo della sua produzione.

Giovedì 6 febbraio ore 15.30 / I Pomeriggi del Giovedì

L’ORCHESTRA STONATA di EMMANUEL COURCOL
Thibaut, un direttore d’orchestra di fama mondiale, scopre improvvisamente di essere stato adottato e di avere un fratello, Jimmy, che lavora in una mensa scolastica e suona il trombone in una banda amatoriale del nord della Francia. Apparentemente agli antipodi, i due fratelli sono uniti dalla passione per la musica. Thibaut riconosce in Jimmy un talento nascosto e decide di aiutarlo a riscattare un destino ingiusto. Quella che inizia come una storia di differenze e scontri si trasforma in un viaggio emozionante, che unisce musica, risate e umanità. L’Orchestra Stonata celebra con leggerezza e profondità il potere della musica come linguaggio universale e i legami autentici che ci definiscono.
Al termine, tè con i biscotti.

Giovedì 6 febbraio, ore 21 / Il Cinema Ritrovato

PICNIC AD HANGING ROCK di PETER WEIR (in originale con sottotitoli in italiano)
In occasione del 50° anniversario. La versione proposta sarà la Director’s cut, restaurata in 4K. Estetica vittoriana, tensioni quasi horror, un plot misterioso come pochi altri, un mix unico di fiaba e modernità, memorie ancestrali e sfida alle convenzioni sociali. Picnic ad Hanging Rock è il film che che ha lanciato Peter Weir e ha fatto scoprire al mondo il cinema australiano: un film fatto di atmosfere sospese e perturbanti, di una natura abbagliante e misteriosa, di un’inquietudine indicibile sapientemente costruita attraverso immagini e colonna sonora. “Abbiamo lavorato molto duramente per creare un ritmo allucinato e ipnotico, così da far perdere la consapevolezza degli eventi. Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione” (Peter Weir)

Sabato 8 ore 21 e domenica 9 febbraio ore 18 e 21

EMILIA PÉREZ di JACQUES AUDIARD
Con Zoe Saldana, Karla Sofia Gascòn, Selenza Gomez, Adriana Paz
Rita è un avvocato al servizio di un grande studio, più interessato a scagionare i criminali che a consegnarli alla giustizia.
Un giorno riceve un’offerta del tutto inaspettata: aiutare un potente boss del cartello messicano della droga a ritirarsi dai suoi loschi affari e sparire per sempre. L’uomo ha in mente di attuare il progetto su cui lavora da anni: diventare la donna che ha sempre sognato di essere.
Insoddisfatta del suo lavoro, Rita decide di accettare l’incarico, ignara del fatto che questa scelta cambierà per sempre la vita di molti.

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo

Proiezione di LA STANZA ACCANTO di PEDRO ALMODÓVAR

Con: Julianne Moore, Tilda Swinton, John Turturro, Alessandro Nivola, John Turturro
Ingrid e Martha sono amiche da anni, e non si sono mai dette mezze verità. Ingrid è una scrittrice di successo il cui ultimo libro racconta la sua incapacità di capire e accettare la morte. Martha è stata una corrispondente di guerra e ora è affetta da un tumore che potrebbe essere curabile con una terapia sperimentale, ma intanto si è preparata all’idea di morire, e ha già scelto, nel caso, come farlo: con una pillola comprata sul dark web. Ciò che vorrebbe però è non morire sola, e poiché il suo rapporto con la figlia le appare come irrimediabilmente compromesso chiede a Ingrid di soggiornare nella stanza accanto alla sua nel momento in cui dovesse decidere di “abbandonare il party”
Ingresso 5 euro

SABATO 8 alle 21 e DOMENICA 9 FEBBRAIO alle 17 e alle 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

Proiezione di 10 GIORNI CON I SUOI di ALESSANDRO GENOVESI

Con: Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Angelica Elli, Gabriele Pizzurro, Bianca Usai, Matteo Castellucci, Dino Abbrescia, Giulia Bevilacqua, Leone Cardaci
La famiglia Rovelli è pronta a partire in vacanza per la Puglia, meta di studio della figlia maggiore, Camilla (Angelica Elli), che si trasferirà nella regione per iniziare l’università insieme al fidanzato Antonio (Gabriele Pizzurro). Carlo, da padre, non è ancora pronto a lasciar andare la sua primogenita e soprattutto non si fida per nulla del ragazzo con cui sta Camilla. Una volta arrivati alla masseria, i Rovelli incontrano la famiglia Paradiso, che non perderà occasione per rendersi poco gradita. Tra furti, menzogne, fuitine amorose e tanti altri equivoci, i Rovelli e i Paradiso capiranno, che al di là di incomprensioni e differenze, sono diventati una grande famiglia.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro

GIOVEDÌ 6 febbraio alle 21 – Arci Terra e Libertà, vie Ettore Brambilla 3 Cantù

RASSEGNA FILM QUASI CULT