SAMI BLOOD – cinema

Date Evento
Il 8 aprile
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

SAMI BLOOD – cinema

STAGIONE CINEMA TEATRO SAN TEODORO

i confini

Domenica 8 aprile ore 21

SAMI BLOOD
In collaborazione con Ass. Jonas Como

Domenica 8 aprile alle ore 21 al Teatro San Teodoro continua la rassegna cinematografica I Confini, realizzata in collaborazione con Controluce Soc. Coop. e alcune associazioni del territorio: Jonas Como, ASVAP6 Mariano Comense, Libera Cantù, AGEDO Como e Bibazz Como.

Il film proposto domenica 8 aprile sarà SAMI BLOOD, con la regia di Amanda Kernell . La proiezione è realizzata in collaborazione con Ass. Jonas Como.

COSTO DEL BIGLIETTO
Intero| 6.00 €
Ridotto | 5.00 €

PRENOTAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI
Mail:
biglietti@teatrosanteodoro.it
Biglietteria: lun/mar/giov dalle 17 alle 20; merc/ven dalle 10 alle 13)
Sito:www.teatrosanteodoro.it

SAMI BLOOD

Drammatico (Svezia 2016, 110′)

Regia di Amanda Kernell.

con Lene Cecilia Sparrok, Maj-Doris Rimpi, Mia Erika Sparrok, Julius Fleischanderl, Olle Sarri

TRAMA

Elle Marja ha 14 anni ma sa già di non voler seguire le tracce della famiglia. Figlia di allevatori di renne della comunità Sami nell’estremo nord svedese, la ragazzina è vittima della discriminazione etnica degli anni ’30. Sottoposta alla certificazione della razza per frequentare la scuola riservata solo ai Sami, Elle Marja sogna una vita migliore in cui non sentirsi più diversa. Così inizia a farsi chiamare Christina, a parlare svedese, e si trasferisce in città, allontanandosi sempre più dalla sua famiglia e dalla cultura della sua gente.

Discendente dalla comunità Sami da parte paterna, la regista svedese Amanda Kernell racconta la storia di un razzismo poco conosciuto e raramente rappresentato al cinema, se non in rari film come The Cuckoo (2002) del regista russo Alexander Rogozhkin.

Eppure gli indigeni del nord della Norvegia, Svezia ed altri Paesi Scandinavi sono a lungo stati vittima di intolleranza etnica e di una sistematica soppressione culturale. Sami Blood dunque, è un’intensa storia di discriminazione e di riscatto interamente raccontato in un lungo flashback dalla protagonista che, ormai anziana, ritorna nella sua terra per il funerale della sorella e si abbandona ai ricordi. Nel tempo sospeso della memoria si svolge il racconto che dal rimosso dell’inconscio riemerge su delle note dolci amare in una persistente visione.

LA RASSEGNA

I confini

Riprendiamo da dove vi abbiamo lasciati, per tornare a immergerci nei meandri della vita con una buone dose di coraggio e curiosità. La rassegna quest’anno proporrà una duplice offerta, da una parte film di qualità di recente uscita e non ampia distribuzione presentati e approfonditi da un esperto cinematografico che ci aiuti a esplorare ciascun film con occhi diversi; dall’altra diverse Associazioni  appartenenti al nostro territorio che quotidianamente affrontano quella stessa materia di cui il film ci racconterà qualcosa. Il tema sarà come ogni anni la vita, nella sua complessità ma anche nella sua stravagante bellezza…l’obiettivo sarà concederci a nuovi sguardi che la attraversino…la strada sarà quello delle immagini e delle parole… Ci guideranno in questo viaggio i professionisti di Controluce, impegnati nel promuovere in diversi territori una proposta cinematografica ricercata e di qualità , e dalle Associazioni: Jonas Como, ASVAP& Mariano Comense, Libera Cantù, AGEDO Como e Bibazz Como. Le Associazioni vi aspettano prima della proiezione per due chiacchiere, un bicchiere di vino e un gustoso aperitivo insieme. Al film seguirà l’opportunità di un incrocio di sguardi tra tecnici del cinema (Simone Soranna –Controluce) e “tecnici del mondo umano” ….. il risultato è tutto da scoprire.”