Sant’Agostino, concerto di Pasqua dell’Orchestra Franz Terraneo

Date Evento
Il 15 aprile
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Martedì 15 aprile, nella Chiesa di Sant’Agostino, la Franz Terraneo aprirà la sua stagione musicale con Franz Joseph Haydn

Sant’Agostino, concerto di Pasqua dell’Orchestra Franz Terraneo

Martedì 15 aprile, alle 20.30, presso la Chiesa di Sant’Agostino a Como, l’Orchestra da Camera di Como Franz Terraneo aprirà la sua stagione musicale 2025 con il concerto di Pasqua Die sieben letzten Worte unseres Erlösers am Kreutze (Septem verba Christi in cruce) di Franz Joseph Haydn, inserito nel più ampio cartellone di #Musicom, rassegna musicale patrocinata e promossa dal Comune di Como, che offrirà alla città una variegata possibilità musicale, capace di soddisfare i gusti di tutti.

Sant'Agostino, concerto di Pasqua dell'Orchestra Franz Terraneo foto Alessio Perboni

PROGRAMMA

INTRODUZIONE
Maestoso e Adagio

SONATA I
Largo
“Pater, dimitte illis, quia nesciunt quid faciunt”

SONATA II
Grave e Cantabile
“Hodie mecum eris in Paradiso”

SONATA III
Grave
“Mulier, ecce filius tuus”

SONATA IV
Largo
“Deus meus, Deus meus, utquid dereliquisti me?”

SONATA V
Adagio
“Sitio”

SONATA VI
Lento
“Consummatum est”

SONATA VII
Largo
“In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum”

TERREMOTO
Presto e con tutta forza

La composizione fu commissionata ad Haydn da don José Sáenz de Santa María per le celebrazioni del Venerdì Santo del 1787, nella chiesa della Santa Cueva di Cadice, ove si teneva una particolare cerimonia in occasione dei riti cristiani della Passione. Si tratta di sette meditazion sulle ultime frasi pronunciate da Gesù sulla croce, precedute da un Maestoso e seguite da un impressionante Presto che descrive il terremoto sul Calvario come viene narrato nel Vangelo di Matteo.
Haydn, nel suo epistolario, rileva come la commissione fosse particolarmente difficile da soddisfare, per via degli stretti limiti formali imposti: doveva infatti trattarsi di sette movimenti lenti (dal Largo all’Adagio) della durata di circa dieci minuti ciascuno, che tuttavia non annoiassero gli ascoltatori, ai quali Haydn aggiunse un’introduzione e un finale dal tempo molto più animato, in contrasto con i movimenti precedenti (Terremoto, citazione del terremoto descritto in Matteo 27,51). Non potendo variare il tempo, il compositore ricorse a tutte le altre opzioni, come l’invenzion emusicale propriamente detta, il ritmo, la dinamica, le modulazioni e la varietas tematica, per rendere particolarmente espressivo il discorso musicale, il cui obiettivo era legato al contesto esecutivo, dunque alla funzione di commento di ognuno dei momenti più intensi e commoventi della Passione.
L’Orchestra eseguirà la trascrizione fatta dallo stesso Haydn per quartetto d’archi, in una formazione di quartetto allargato.

Sant'Agostino, concerto di Pasqua dell'Orchestra Franz Terraneo foto Alessio Perboni

L’Orchestra da Camera di Como Franz Terraneo è composta da:

Violini primi
Beppe Crosta (Maestro Concertatore)
Davide Scalese Civati
Leonardo Morosini
Andrea Bordonali
Davide Discacciati

Violini secondi
Stefano Sergeant
Lia Paz Garrido Riquelme
Mariateresa Lietti
Elena Colella

Viole
Flavio Ghilardi
Federica Andreoli
Sandro Mascaro

Violoncelli
Daniele Bogni
Chiara Maffeis

Contrabbasso
Andrea Sala

Ingresso libero
Per informazioni: orchestrafranzterraneo@gmail.com

(Foto di Alessio Perboni)