STENOS OPAIOS le foto di Luigi Corbetta in mostra

Date Evento
Dal 2 maggio al 10 maggio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

STENOS OPAIOS le foto di Luigi Corbetta in mostra

E’ aperta nello spazio The Art Company Como la mostra fotografica STENOS OPAIOS – CIELO TERRA ACQUA  del fotografo artista Luigi Corbetta.
Nome notissimo nella fotografia creativa, reduce da numerose esposizioni nazionali, l’ultima a Orvieto Fotografia (aprile 2022), Corbetta espone le fotografie in bianco nero realizzate con il foro stenopeico. La mostra resta aperta sino a martedì 10 maggio con i seguenti orari: dal lunedì al sabato ore 15.00/18.00.

Venerdì 6 maggio ore 18.00 incontro con Luigi Corbetta che dialogherà con il giornalista Lorenzo Morandotti per la presentazione del libro
FOTOALCHIMIE STENOS OPAIOS

luigi corbetta libro

Il titolo si riferisce alla fotografia stenopeica (dal greco stenos opaios, cioé piccolo foro), più che una tecnica, è una vera e propria filosofia di ripresa, con alle spalle secoli di storia, visto che il foro stenopeico veniva già impiegato ben prima dell’invenzione della fotografia. Nella fotografia stenopeica per creare le immagini, invece di una o più lenti cioè di un obiettiv, si utilizza la diffrazione della luce che passa attraverso un foro piccolissimo (si parla di frazioni di millimetro) realizzato in una sottile lamina metallica. Il risultato sono fotografie generalmente poco definite, ma non “sfocate”, anzi, la profondità di campo è totale. Questo metodo per catturare le immagini è un viaggio nella storia della visione e della creatività umana, una continua scoperta, una fonte inesauribile di ispirazione e consente di fare una sorta di pausa di riflessione, di rallentare per tornare ad avere cura per la propria arte: una scatola, del lamierino, un ago, un po’ di carta fotografica bianco e nero o un rullo negativo sono sufficienti per creare la fotocamera da utilizzare per le fotografie stenopeiche.

La mostra Stenos Opaios – Cielo Terra e Acqua  mette in mostra immagini realizzate da Luigi Corbetta attraverso questa tecnica con risultati artistici sorprendenti.