sabato 18 febbraio 2017, dalle 9:00 alle 13:00
presso Teatro Sociale di Como
Strategie per un mondo nuovo
Prospettive di gestione dei flussi migratori provenienti dall’Africa
In memoria del prof. Gian Paolo Calchi NovatiApertura della Conferenza
Massimiliano Mondelli, coordinatore dell’iniziativa
I PARTE –Alessio Brunialti, moderatore
Saluti istituzionali
On. Chiara Braga, deputata della Repubblica Italiana
Bruno Corda, prefetto della Città di Como
Mario Lucini, sindaco della Città di Como
Barbara Pozzo, prof.ssa di Diritto privato comparato, Università degli Studi Dell’insubria
Introduzione
“Africa, il grande cambiamento: demografia, economia, politica e cultura”
Paolo Sannella, presidente del Centro Relazioni con l’Africa della Società Geografica Italiana (CRA-SGI), già ambasciatore d’Italia in Costa d’Avorio e Angola
“Considerazioni sui flussi e sull’integrazione degli immigrati in Italia”
S. E. Manuel Amante Da Rosa, ambasciatore di Capo Verde in Italia, responsabile Commissione degli Affari migratori per il Gruppo degli ambasciatori africani accreditati e residenti in Italia
II PARTE: “Sviluppo e prospettive delle relazioni euro-africane: il rapporto ineguale”- Michele Luppi, moderatore
“Nuove forme di cooperazione allo sviluppo: normativa nazionale e indirizzi internazionali”
Jean-Léonard Touadi, professore di Geografia dello Sviluppo in Africa all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata di Roma, già deputato della Repubblica Italiana e membro della Commissione Affari Esteri della Camera
“Un Fondo Speciale per l’Africa: metodi di finanziamento e difficoltà tecnico-politiche”
Alberto Majocchi, professore emerito di Scienza delle Finanze dell’Università degli studi di Pavia, già presidente dell’Istituto di Studi e Analisi Economica (ISAE)
“Sviluppo umano e rafforzamento delle capacità per una crescita sostenibile”
Gian Battista Parigi, professore di Chirurgia pediatrica all’Università degli Studi di Pavia, presidente del University of Pavia – Centre for International Cooperation and Development
– PAUSA CAFFE’ –
III PARTE: “I flussi migratori e il loro impatto in Europa” – Andrea Quadroni, moderatore
“Sviluppo di un modello interdisciplinare di governance dei processi migratori”
Anna Rita Calabrò, professoressa di Sociologia e di Sociologia dell’Emigrazione e delle Politiche migratorie presso l’Università degli Studi di Pavia
“Diritti dei migranti e loro tutela sul territorio: la Convenzione di Como”
Lino Panzeri, professore di Diritto dei Migranti all’Università degli Studi dell’Insubria
“Strategie di integrazione dei migranti: il ruolo della formazione”
Luca Deidda, professore di Economia e prorettore vicario dell’Università degli Studi di Sassari
“Il ruolo dell’Unione europea – L’Europa tra riforma della Convenzione di Dublino, muri e migration compact”
On. Elly Schlein, deputata europea, membro della Commissione Sviluppo (DEVE) e della Commissione Libertà civili, Giustizia e Affari interni (LIBE) del Parlamento europeo
Interventi dal pubblico
Chiusura lavori
Paolo Sannella, presidente del Centro Relazioni con l’Africa della Società Geografica Italiana (CRA-SGI), già ambasciatore d’Italia in Angola e Costa d’Avorio