Terza edizione di Boscultura

Date Evento
Dal 29 maggio al 5 giugno
Dalle vari orari
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Terza edizione di Boscultura

I nostri artisti scultori saranno al lavoro lungo il suggestivo sentiero della Conca, predisposto dall’Ersaf, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. Si tratta di un vero e proprio happening di scultura nel bosco con i Mascherai di Schignano, ma non solo, durante la settimana verranno organizzate escursioni guidate, passeggiate, eventi di gastronomia e iniziative culturali. IL PROGRAMMA DI BOSCULTURA 2016:

    • Domenica 29 maggio: apertura dell’evento. I nostri artisti mascherai iniziano a scolpire. Il tema di Boscultura 2016 è “il contrabbando”
    • Lunedì 30 maggio: possibilità di ammirare gli scultori di Schignano all’opera lungo il sentiero;
    • Martedì 31 maggio: Giornata didattica dedicata agli alunni della scuola primaria di Schignano. Escursione guidata con personale ERSAF, visita e  laboratorio di scultura del legno sul sentiero, incontro con scultori e personaggi dei due fronti del contrabbando. Pranzo presso l’agriturismo previa prenotazione. Ritrovo ore 9,30 Piazza Monumento Caduti e rientro previsto ore 17,00
    • Mercoledì 1 Giugno: Giornata didattica dedicata agli alunni di una classe media di San Fedele. Escursione guidata con personale ERSAF fino all’Alpe Comana, visita alle sculture, mini cantiere boschivo, pranzo presso la struttura (previa prenotazione) e incontro con personaggi del periodo del contrabbando in Val d’Intelvi. Ritrovo ore 9,30 Piazza Monumento Caduti e rientro previsto per le 17,30;
    • Sabato 4 giugno: al mattino gita cicloturistica a cura di Team Bike Valle Intelvi.  A partire dalle ore 19.00, presso il Centro Civico di Schignano (CO), apericena e alle ore 21.00 spettacolo teatrale “Sfrusaduu nel boecc” con la Filodrammatica  di Arogno.
    • Domenica 5 giugno: Happening sculture in bosco con i Mascherai di Schignano e altri artisti del legno. Durante la mattinata si potranno ammirare le sculture lungo il Sentiero delle Espressioni con conseguente votazione da parte del pubblico fino alle 13.30. Ore 14.00: nell’anfiteatro naturale dell’Alpe Comana, si terrà lo spettacolo teatrale di e con Stefano Beghi “Rimanendo sul confine. Ovvero: la volta che rincorsi il fante di cuori”. Ore 15.00: saluti istituzionali, incontro con gli artisti e premiazioni.

Per ristoro e pranzo all’Alpe Comana (gradita la prenotazione): Agriturismo La Pratolina, tel. 338.3493231\ 333.6032819 N.B. Nei seguenti giorni 28/29 maggio e 4/5 giugno 2016 sarà possibile visitare la mostra sul contrabbando presso il Roccolo del Messo.