Per amore o per invidia, per bramosia di potere o per avidità, per viltà o per un ideale: il tradimento è un’esperienza a cui raramente la vita di un uomo può sottrarsi. Da Caino a Bruto, da Cristo a Gandhi, dagli spartani delle Termopili ai combattenti di Stalingrado: eroi traditi e odiosi traditori costellano i secoli e la letteratura. Le loro storie raccontano l’inevitabile e drammatico scontro tra la viltà e la dignità umana.
Uno spettacolo dalla drammaturgia incalzante, dai toni ora tragici ora comici, ora poetici ora realistici per guidare il pubblico in un inaspettato viaggio alla scoperta del tradimento nella storia, nella letteratura e nella vita di ognuno di noi. L’attore “dialoga” con il pubblico introducendo di volta in volta i personaggi dello spettacolo e presentando il tradimento da diversi punti di vista: in amore, in guerra, nell’amicizia, nella propria anima. La scaletta dello spettacolo comprende: