Tre libri e tempo per le donne alla Libreria di Via Volta

Date Evento
Dal 6 marzo al 20 marzo
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Oggi il primo incontro: Federica Manzon presenta “Alma”, una storia di radici e sradicamenti al confine con la ex Jugoslavia. Gli altri libri il 13 e il 20 marzo

Tre libri e tempo per le donne alla Libreria di Via Volta

Donne in letteratura e donne letterate, anche la Libreria di Via Volta a Erba vuole dare il suo contributo verso la parità di genere in occasione della Giornata Internazionale della Donna, e lo fa come ci si aspetta da una libreria: ospitando scrittrici che scrivono di donne nella mini rassegna UN TEMPO PER LE DONNE

Oggi, ore 19, il primo incontro con Federica Manzon e il suo ultimo libro “Alma” (Feltrinelli). Federica è triestina e il concetto di confine è parte delle sue radici. Di questo parla il suo nuovo romanzo e se ne discuterà con lei e Dalila Lattanzi.

Tornare non è semplice per chi, come Alma, la protagonista, ha provato a ricominciare daccapo a Roma e si è trovata invece per trent’anni a paragonare la capitale alla sua città natale, combattendo con i propri ricordi e la nostalgia. Ora è tempo di tornare a Trieste, complice l’eredità del padre da ritirare dalle mani di una persona speciale ma mai compresa del tutto.

Muove da queste premesse “Alma”, Federica Manzon, che fin dai tempi del romanzo d’esordio “Come si dice addio”(Mondadori, 2008) sa raccontare con profondità le emozioni contraddittorie che portano con sé le partenze e i ritorni, si concentra su una protagonista che si fa assoluta, già a partire dal titolo. Pur adottando la terza persona, è attraverso una focalizzazione centrata su Alma che percepiamo il mondo: così possiamo capire fino in fondo l’intrico di sentimenti non pacificati che si porta addosso tornando in una città e da persone da cui è fuggita, anni prima. Il passato inonda il presente, e lo fa mentre Alma passeggia per le vie di Trieste,guarda il suo mare, ritrova i luoghi che hanno segnato la sua infanzia e l’adolescenza. Tutti elementi che fanno di Alma un romanzo non “esportabile” in un’ambientazione altra.

Come i luoghi, anche il tempo, infatti, è una componente fondamentale di quest’opera: Alma non solo rievoca le vicende personali, ma anche il dramma della guerra che ha devastato i Balcani negli anni Novanta, la dittatura di Tito, la rivoluzione. Ripensarci adesso, quando una nuova guerra imperversa in quei luoghi, smuove un fortissimo desiderio di capire cosa stia davvero accadendo “di là”. Non lo prova solo la Alma giornalista, ma anche e soprattutto l’Alma che ha vissuto a pochi passi dal confine, eppure si è sempre sentita esclusa dalle vicende jugoslave, forse perché “è sempre, anche, una questione di lingua”  O forse perché la storia balcanica è sempre, oggi come ieri, “un groviglio di fatti di difficile interpretazione”. D’altra parte, Alma non è mai appartenuta ai luoghi o alla cultura di cui le parlava a stento suo padre, figura evanescente che andava e veniva dalla vita della figlia e della moglie perennemente in attesa di un suo ritorno. Alma non ha mai davvero saputo cosa facesse suo padre per Tito, quali fossero i suoi compiti, perché l’uomo, quando tornava a casa all’improvviso, cercava di tenere la figlia fuori dai drammi coevi, ostentando una leggerezza costruita a tavolino.

Federica Manzon inserisce riflessioni sui conflitti, sulla violenza che comportano le rivendicazioni di un’identità nazionale, sulla testimonianza che si può portare attraverso la fotografia e le parole, per quanto si riscontrino spesso manipolazioni della verità nel mondo giornalistico. Profondo e costante è l’interrogativo di Alma e di altri personaggi sul tema delle radici: mettere radici è una buona cosa? O, come il padre di Alma e Alma stessa, è meglio mantenersi liberi, sfuggendo continuamente alla briglia delle relazioni?

un tempo per le donne libri

Mercoledì 13 marzo, sempre alle 19, Olivia Crosio presenta “La mentalità della sardina” (Arkadia), dialognado con Anna Corbella. Nel suo ultimo romanzo la Crosio sceglie una protagonista sessantenne che una mattina decide di partire facendo il cammino della Via Francigena. Angela è sposata con Saverio, sono una coppia come tante: in pensione, con figli grandi, si stanno adagiando nella routine. Ma Angela, di nascosto, compra qualche indumento termico, fa lo zaino, raccoglie tutto il suo coraggio e una mattina… parte. Senza avere avvisato nessuno dei suoi familiari. Ma questo è solo l’inizio di un viaggio che si rivelerà molto più che una fuga dalla routine.

un tempo per le donne libri

Infine, mercoledì 20 marzo ore 19, chiude il “tempo per le donne” alla Libreria di Via Volta, una galleria di donne lombarde, di ieri e di oggi.  Patrizia Zerbi, Angelo Monti e Severino Colombo presenteranno i due albi illustrati “Le donne di Milano” e “Le donne del Lago di Como” (ed. Cathusia). Il primo conduce alla scoperta di una Milano inedita: la grande città che si incontra in queste pagine ha un volto femminile e potente, che emerge con forza attraverso le vite di diciannove donne portentose. Da Beatrice d’Este e Bianca Maria Visconti fino a Miuccia Prada, Liliana Segre e Ornella Vanoni, si percorre un itinerario che esplora secoli di storia, raccontando figure rivoluzionarie e precorritrici dei tempi, che hanno contribuito a delineare l’identità unica di questa città cosmopolita ammirata dal mondo.

Il secondo è un viaggio alla scoperta del lago di Como raccontato in modo inedito e sorprendente attraverso lo sguardo di 19 donne che hanno intrecciato un rapporto unico con la storia di queste sponde, ognuna a suo modo e tempo. Dalle atmosfere gotiche di Mary Shelley, all’esclusività di personaggi giunti dalla lontana Hollywood, come Greta Garbo e la coppia Clooney-Alamuddin, il lago di Como è da sempre rappresentato come un piccolo Eden nell’immaginario internazionale. In questo tracciato di spunti biografici illustrati emergono storie, luoghi, ville storiche che tutt’oggi rappresentano il grandioso patrimonio artistico e culturale del lago più amato d’Italia.

un tempo per le donne libri

UN TEMPO PER LE DONNE
mercoledì 6 marzo ore 19
Alma di Federica Manzon – Feltrinelli
l’autrice dialoga con Dalila Lattanzi
mercoledì 13 marzo ore 19
La mentalità della sardina di Olivia Crosio – Arkadia
l’autrice dialoga con Anna Corbella
mercoledì 20 marzo ore 19
Le Donne di Milano e Le donne del Lago di Como – Carthusia
con Patrizia Zerbi, Angelo Monti e Severino Colombo

Libreria di Via Volta – via Volta, 28 ERBA