Tutti al cinema, i film in programma questa settimana

Date Evento
Dal 20 gennaio al 26 gennaio
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como (e dintorni)

Tutti al cinema, i film in programma questa settimana

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 20 gennaio, ore 17.20
Martedì 21 gennaio, ore 17.20
Mercoledì 22 gennaio, ore 17.20

Toys – Giocattoli alla Riscossa
Regia: Jeremy Degruson

Sala 1 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 20 gennaio, ore 20.10-22.40
Martedì 21 gennaio, ore 20.10-22.40
Mercoledì 22 gennaio, ore 20.10-22.40

Wolf Man
Regia: Leigh Whannell

Sala 2 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 20 gennaio, ore 17.30-20.30
Martedì 21 gennaio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 22 gennaio, ore 17.30-20.30

L’abbaglio
Regia: Roberto Andò

Sala 3 – DIGITALE

Lunedì 20 gennaio, ore 17.20
Martedì 21 gennaio, ore 17.20-20
Mercoledì 22 gennaio, ore 17.20-20

Sonic 3 – Il Film
Regia: Jeff Fowler

Lunedì 20 gennaio, ore 20.30 (versione originale)
Martedì 21 gennaio, ore 22.30
Mercoledì 22 gennaio, ore 22.30

Nosferatu
Regia: Robert Eggers

Sala 4 – DIGITALE (CEDAS)

Lunedì 20 gennaio, ore 18-20.10
Martedì 21 gennaio, ore 18-20.10
Mercoledì 22 gennaio, ore 18-20.10

Oh Canada – I tradimenti
Regia: Paul Schrader

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 20 gennaio, ore 22.20
Martedì 21 gennaio, ore 22.20
Mercoledì 22 gennaio, ore 22.20

Here
Regia:  Robert Zemeckis

Sala 5 – DIGITALE

Lunedì 20 gennaio, ore 17.40-20.20-22.35
Martedì 21 gennaio, ore 17.40-20.20-22.35
Mercoledì 22 gennaio, ore 17.40-20.20-22.35

Io sono la fine del mondo
Regia: Gennaro Nunziante

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 20 gennaio, ore 17.30-20.30
Martedì 21 gennaio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 22 gennaio, ore 17.30-20.30

Emilia Pérez
Regia: Jacques Audiard

Sala 7 – DIGITALE

Lunedì 20 gennaio, ore 18-20.10
Martedì 21 gennaio, ore 18-20.10
Mercoledì 22 gennaio, ore 18-20.10

Liliana
Regia: Ruggero Gabbai

Sala 8 – DIGITALE

Lunedì 20 gennaio, ore 17.30-20.30
Martedì 21 gennaio, ore 17.30-20.30
Mercoledì 22 gennaio, ore 17.30-20.30

Diamanti
Regia: Ferzan Ozpetek

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 20 gennaio, ore 18-21
Martedì 21 gennaio, ore 18-21
Mercoledì 22 gennaio, ore 18-21

Maria
Regia: Pablo Larraìn

cinema astra programmazione cinema

Lunedì 20 gennaio

Ore 15.30LE DELUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA (Cineforum)
Ore 20.30LE DELUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA (Cineforum)

Martedì 21 gennaio

Ore 15LE DELUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA (Cineforum)
Ore 18.15LE DELUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA (Cineforum versione originale in francese con sottotitoli in italiano)
Ore 21LE DELUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA (Cineforum)

Mercoledì 22 gennaio

Ore 15.30LE DELUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA (Cineforum)
Ore 20.30LE DELUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA (Cineforum)

Giovedì 23 gennaio

CINEMA CHIUSO

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, UTE Volta, soci ConcordiaM): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, ANMIC Como, under 12, diversabili e loro accompagnatori): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Cineforum (per i non abbonati): 6,50 euro
ABBONAMENTI WEEKEND (validi 2 anni per tutti i film in programmazione, escluso il Cineforum):
5 ingressi -> 28 euro
Max 2 ingressi per la stessa proiezione
10 ingressi -> 55 euro
Max 4 ingressi per la stessa proiezione
ABBONAMENTI CINEFORUM (per gli 11 film ottobre/dicembre):
Intero: 50 euro
Ridotto (re-iscrizioni, soci BCC, ConcordiaM, UTE Volta, ANMIC Como, diversabili): 40 euro
Under 25: 11 euro
NOVITA`! Under 30: 22 euro
Gli abbonamenti possono essere prestati.

spazio gloria cinema programmazione

Lunedì 20 gennaio ore 21 – Lunedì del Cinema

LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA di PAOLA RANDI
Con Gabriele Monti, Ludovica Nasti, Samuele Teneggi
La storia ce la racconta Gollum, solo che la deve scrivere sui muri perché lui non parla: è il custode di quelle parole che non gli escono dalla gola e che scrive sui palazzi, come se la città fosse un grande amplificatore. Il Frank ha smesso di esistere da un paio d’anni, ma per campare vende compiti fuori dalle scuole. Aspetta di avere diciott’anni per prendere il treno e andarsene via. Il Frank interpreta la realtà in modo così potente da convincerci tutti. Solo che poi incontra la Nina. La Nina è ambiziosa e concreta, ma ha dato retta agli adulti e si ritrova nei guai. E adesso la vita, come la vuole lei, è solo dentro alle immagini che scatta.
La regista presenta il film in collegamento.

Mercoledì 22 gennaio, ore 19.30 / Il classico in versione restaurata

NOSFERATU di F.W. MURNAU
Soggetto: da un’idea di Albin Grau e dal romanzo Dracula di Bram Stoker. Sceneggiatura: Henrik Galeen. Fotografia: Fritz Arno Wagner. Montaggio: Friedrich W. Murnau. Scenografia e costumi: Albin Grau. Musica: Hans Erdmann. Interpreti: Max Schreck (conte Orlok/Nosferatu), Greta Schröder (Ellen Hutter), Ruth Landshoff (Ruth), Gustav von Wangenheim (Hutter), Alexander Granach (Knock), Georg Heinrich Schnell (Harding), John Gottowt (professor Bulwer), Gustav Botz (professor Sievers), Max Nemetz (capitano). Produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana.
Copia restaurata da Luciano Berriatúa per conto di Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung. Ricostruzione delle musiche originali di Hans Erdmann realizzata da Berndt Heller- Musiche eseguite dalla Rundfunk-Sinfonieorchester Saarbrücken diretta da Berndt Heller
“Il film capitale del cinema muto”. Dal Dracula di Bram Stoker, la storia immortale di Nosferatu, il non-morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all’equilibrio dell’universo, finché un sacrificio femminile farà sorgere l’alba sulla città liberata. “Sul piano formale, il film si allontana dall’espressionismo e lo trascende: prima d’ogni altra cosa per l’importanza che vi ha la Natura, per l’impressionante varietà di esterni reali che ne accrescono il romanticismo magico. Murnau s’abbandona totalmente al suo gusto della polifonia e del contrappunto, sul piano drammatico e cosmico. Nosferatu è prima di tutto un poema metafisico nel quale le forze della morte mostrano la vocazione – una vocazione inesorabile – ad attirare a sé, aspirare, assorbire le forze della vita, senza che nella descrizione di questa lotta intervenga alcun manicheismo moralista” (Jacques Lourcelles).

Se acquistato in coppia con Nosferatu di Robert Eggers il prezzo d’ingresso per entrambi i film è di 10 euro.

Mercoledì 22 gennaio, ore 21.30

NOSFERATU di ROBERT EGGERS
Con A. Taylor Johnson, N. Hoult, Aaron Taylor Johnson, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Willem Dafoe, Ralph Ineson, Lily Rose Depp, Emma Corrin, Simon Mc Burney, Paul A Maynard, Stacy Thunes
Il protagonista è un vampiro proveniente dalla Transylvania che si invaghisce ossessivamente di una giovane donna. Il vampiro non può fare a meno di perseguitare l’oggetto del suo desiderio, generando orrore e sangue…
«Sono sempre stato affascinato dall’oscurità. Ho sempre preferito Darth Vader a Luke Skywalker e la Strega del West a Dorothy, anche se proprio la strega mi spaventava a morte e avevo continui incubi su di lei. Mi sono chiesto allora: in cosa consiste questa attrazione-repulsione? I classici horror della Universal, come Frankestein o Dracula, non erano basati sulle scene ad effetto o sui cosiddetti jump-scares, bensì sull’atmosfera. La mia intenzione era quella di esplorare l’oscurità che risiede in noi con un piglio realistico, ritornare a quegli istinti infantili con un approccio più adulto. Come potevo ricreare l’atmosfera post-espressionista propria di quei classici con uno stile più realistico e concreto e rendere comunque credibili i mostri?» (Robert Eggers).

Giovedì 23 gennaio ore 15.30 – I Pomeriggi del Giovedì

IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE di PATRICIA FONT
Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo e isolato villaggio di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, un gruppo di ragazzi e ragazze di età compresa tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita.
75 anni dopo, la nipote di uno di quegli studenti, attraverso i ricordi di coloro che lo hanno conosciuto, tenta di ricostruire la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre della Guerra Civile.
Al termine, tè con i biscotti.

Giovedì 23 gennaio, ore 20 / Il Cinema Ritrovato

I SETTE SAMURAI di AKIRA KUROSAWA (versione originale)
La Cineteca di Bologna, con il suo progetto Il Cinema Ritrovato porta al cinema il capolavoro di Akira Kurosawa.
XVI secolo. Mentre imperversano le guerre civili, i contadini di un villaggio riescono a convincere sette samurai a difenderli contro una banda di quaranta predoni. In realtà i samurai sono soltanto sei perché il settimo (interpretato dal prodigioso Toshiro Mifune) è un contadino che ha imparato a combattere, personaggio-chiave dell’inedita dialettica sociale del film, fra la casta nobile dei guerrieri in disarmo e il popolo umiliato e offeso. Questo aspetto essenziale del film fu quasi cancellato dai brutali tagli imposti dalla produzione (quaranta minuti per l’edizione giapponese e addirittura settanta per quella internazionale) che impoverirono la complessità di tinte e registri della versione integrale. Di questo capolavoro (uno dei più grandi successi del cinema giapponese) sono ammirevoli la scansione narrativa, la forza plastica e figurativa delle scene di battaglia e il disegno dei personaggi.

Domenica 26 gennaio, ore 18 e 20.30

NO OTHER LAND di BASEL ADRA, HAMDAN BALLAL, YUVAL ABRAHAM & RACHEL SZOR
Evento organizzato da Arci Xanadù e Arci Como
Basel Adra, un giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, combatte fin dall’infanzia contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte dell’occupazione israeliana. Basel documenta la graduale cancellazione di Masafer Yatta, mentre i soldati dell’IDF distruggono le case delle famiglie: il più grande atto di trasferimento forzato mai effettuato nella Cisgiordania occupata. Nel dramma, Basel incrocia il suo cammino con Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta, e per oltre mezzo decennio combattono insieme contro l’espulsione, avvicinandosi sempre di più. Il legame è segnato dalla profonda disuguaglianza tra loro: Basel, che vive sotto una brutale occupazione militare, e Yuval, libero e senza restrizioni.

PREZZI: intero 8 € – ridotto 7 € (under 18, over 65, disabili)
INFO: whatsapp +39 351 6948307
BIGLIETTERIA & AREA BAR aperte dalle 20
CINE MENÚ: 15 € (film + panino/toast/hamburger + bibita/birra piccola/vino/acqua + caffè)
PREVENDITE: CLICCARE QUI
Arci Xanadù è parte della rete UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci)
Ingresso riservato ai soci Arci

PROIEZIONI SPECIALI NEI DINTORNI DI COMO

GIOVEDÌ 23 GENNAIO, ore 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

CINE D’AUTORE – 19ESIMA EDIZIONE – secondo tempo

Proiezione di C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN (THE MONK AND THE GUN) di PAWO CHOYNING DORJI

Con: Tandin Wangchuk, Tandin Sonam, Choeying Jatsho, Deki Lhamo, Pema Zangmo Sherpa, Harry Einhorn, Kelsang Choejay, Tandin Phubz, Yuphel Lhendup Selden
Un americano si reca in Bhutan alla ricerca di un prezioso fucile antico e incrocia un giovane monaco che vaga tra le serene montagne, istruito dal suo maestro a rimettere le cose a posto.
Ingresso 5 euro

SABATO 25 alle 21 e DOMENICA 26 GENNAIO alle 17 e alle 21 – CineLario, via Annetta e Celestino Lusardi 53, Menaggio

Proiezione di CONCLAVE di EDWARD BERGER

Con: Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Isabella Rossellini, Lucian Msamati, Carlos Diehz, Sergio Castellitto, Brían F. O’byrne, Merab Ninidze
CONCLAVE ci porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l’elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.
Ingresso intero a 7 euro, ridotto a 5 euro

GIOVEDÌ 23 alle 21 – Arci Terra e Libertà, vie Ettore Brambilla 3 Cantù

RASSEGNA FILM QUASI CULT

Proiezione di DUE BIGLIETTI DELLA LOTTERIA di PAUL NEGOESCU

Con: Mircea Banu, Dorian Boguţă, Dragoș Bucur, Alexandru Papadopol, Elisa Calin, Ioana Florentina Dimitriu, Elias Ferkin, Codin Maticiuc, Alexandru-Victor Nemteanu, Alexandru-Victor Nemteanu, Irina Noaptes, Șerban Pavlu, Andi Vasluianu
Dinel, baffoni neri e capelli ricci, sembra non essere nel suo periodo più fortunato: i clienti della sua autofficina sono scontenti, il suo salario copre a mala pena una birra nel dopolavoro e, come se non bastasse, la moglie lo ha da poco mollato. Le cose iniziano a ruotare per il verso giusto quando Dinel – inaspettatamente – vince sei milioni di euro giocando alla lotteria. Ma dove sarà il biglietto? Forse nel marsupio che gli hanno derubato pochi giorni prima? Con i suoi due migliori amici Sile e Pompiliu, decide quindi di partire a bordo della sua vecchia auto, alla ricerca del biglietto vincente, un viaggio che li metterà in contatto con chiaroveggenti, imprenditori dalla dubbia professione e aspiranti cantanti…