Libri, incontri, racconti, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture, i racconti e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 21 ottobre,alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Alessandro Robecchi,dialogando con Dario Campione, presenterà il libro dal titolo Le verità spezzate, pubblicato da Rizzoli. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Martedì 22 ottobre, alle 18, presso la sede dell’associazione Cometa di Como, in via Madruzza, 36, è in programma la presentazione del libro Africa, andata e ritorno a cura di Medici con l’Africa Cuamm, edito da Laterza. Intervengono: Mariella Enoc, procuratrice speciale Ospedale Valduce di Como, Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm e Anna Bossi, ostetrica Cuamm. A moderare l’incontro sarà Stefano Rudilosso, responsabile Comunicazione Confindustria Como. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Alle 21, alla Biblioteca di Canzo, in via Meda 40, Lorenza Gentile, dialogando con Miryam Colombo, presenterà il suo libro dal titolo Tutto il bello che ci aspetta, edito da Feltrinelli. Ingresso libero. L’incontro è organizzato in collaborazione con la Libreria di via Volta di Erba.
Mercoledì 23 ottobre, alle 18, presso la Libreria Feltrinellidi via Cesare Cantù 17 a Como, per Aspettando Parolario, Maurizio Pratelli, in dialogo con Alessio Brunialti, presenterà il suo libro La fattoria del pop, pubblicato da Ultra Novel Edizioni. Ingresso libero.
Alle 18.30, a Pusiano, a Palazzo Beauharnais, in via Mazzini 39, aperitivo letterario organizzato dall’Associazione Lo Snodo, con il giornalista Valerio Nicolosi, autore dei libri C’era una volta Gaza. vita e morte del popolo palestinese e Il gioco sporco. L’uso dei migranti come arma impropria, editi da Rizzoli. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Giovedì 24 ottobre, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Lorenzo Bonini & Paolo Valsecchi, dialogando con Edoardo Ceriani, presenteranno il libro dal titolo Una casa di Ferro e di Vento, pubblicato da Nord Editore. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Sempre alle 18, nell’ambito della rassegna I giovedì in giallo, in via 5 Giornate 2 a Cernobbio, presentazione del libro L’ingannevole fascino del passato, di Riccardo Landini, pubblicato da Laurana Editore. Evento gratuito in collaborazione con la biblioteca.
Alle 19.30, al Centro Civico di Camerlata, in Via Varesina 1 a Como, Olga Karasso presenterà il suo libro dal titolo La materia oscura, edito da Youcanprint. Ingresso a contributo libero.
Alle 21, ad Asso, presso la sede della vecchia Canonica, in Piazza Ratti, Noemi Manzoni presenta il Dizionario curioso della Vallassina e di Canzo, pubblicato da Manzoni Editore e dialoga con nello Evangelisti e con Luigi Torriani. Serata organizzata dall’Associazione Asso Incontra, in collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Venerdì 25 ottobre, alle 18, per le Storie in Piazza della libreria Ubik, in Piazza San Fedele a Como, Enrico Brizzi presenterà il libro dal titolo Due, pubblicato da HarperCollins Italia. In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554 – como@ubiklibri.it.
Sempre alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, Paolo Andrico e Paolo M. Corbettapresenteranno il loro libro dal titolo The Drink Fury. La nascita della fratellanza, illustrato da Camilla Guerra e pubblicato da Bookabook. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 20.45, a Valbrona, presso la Sala Consiliare di via Vittorio veneto 6, Maurizio Sangalli presenta il suo libro Com’è profondo il lago, pubblicato da Dominioni Editore. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Alle 21, a Castelmarte, in Sala Biblioteca, via Roma 16, per il secondo incontro della Rassegna antimafia 4 colpi alla ‘ndrangheta, organizzata dal Circolo Ambiente “Ilaria Alpi”, in collaborazione con CGIL Como e col patrocinio dei Comuni di Eupilio, Castelmarte, Tavernerio e Ponte Lambro, si terrà l’incontro dal titolo L’usura e il giro dei soldi delle mafie, con Ilaria Ramoni, avvocato, esperta di legislazione antimafia, e David Gentili, membro del comitato antimafia del comune di Milano, autori del libro Il giro dei soldi: storie di riciclaggio. Da Milano al Delaware: dove finiscono i capitali sporchi di evasori e criminali, scritto insieme a Mario Turla ed edito da Altreconomia, in collaborazione con FISAC CGIL Lombardia, Como e Lecco e Commisssione Biblioteca e Cultura Castelmarte. Ingresso libero.
Sempre alle 21,alla libreria Libooksdi via Dante 8/a a Cantù, l’autrice Silvia Montemurro dialogando con Maria Luisa Colombo e Carla Colmegna presenterà il libro Le cicogne della Scala edito da e/o. Ingresso libero.
Sabato 26 ottobre, alle 17.30, presso lo Spazio Espositivo della ex chiesa di Sant’Ambrogio, in piazza Marconi a Cantù, per la rassegna letteraria SfogliaCantù 2024, in collaborazione con la Biblioteca di Cantù, l’associazione culturale Le Sfogliatelle incontrerà Sveva Casati Modigliani, che presenterà il libro Lui, lei e il Paradiso, edito da Sperling & Kupfer. Modera Rosa Teruzzi. Ingresso gratuito, per partecipare cliccare qui.
Sempre alle 17.30, alla Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, Giuseppe Catozzella, dialogando con Carla Giovannone, presenterà il libro dal titolo Il fiore delle illusioni, edito da Feltrinelli. Ingresso libero.
Alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83 a Como, incontro su Amore e Violenza con tre autori: Chiara Lopresti con Coro a quattro voci, Ivana Ferriol con Petricore e Rudy Pesenti con La scuola venuta dal vento, tutti editi da Another Cofffee Stories. Ingresso libero con prenotazione gradita cliccando qui.
Alle 20.30, ad Anzano del Parco, presso la Bottega di Elisa, in via Ortelli 2, Emilio Magni presenta il suo nuovo libro Il rapimento Cristina Mazzotti. Una buca, 5 centimetri d’aria, edito da Mursia. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Alle 21.30,presso il Circolo Arci Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù, si terrà la presentazione del libro Gli anni della lotta armata. Cronologia di una rivoluzione mancata di Davide Steccanella, pubblicato da Bietti Edizioni, con la partecipazione di Cecco Bellosi. Ingresso riservato ai soci Arci (tessera sottoscrivibile in loco).
Domenica 27 ottobre, a Villa Bernasconi, in Largo Campanini 2 a Cernobbio, si terrà il Festival della Biblioterapia, in collaborazione con il Comune di Laveno Mombello con due laboratori.
Programma
PLANANDO SUL DESIDERIO, ore 18, con Alessandra Manzoni, consulente dell’educazione professionale, formatrice professionista esperta in biblioterapia umanistica educativa.
LABORATORIO DI BIBLIOTERAPIA EDUCATIVA – introduce il dott. Lorenzo Morandotti
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria QUI
FUNAMBOLISMI. Alla ricerca del vertiginoso equilibrio, ore 21, con Alessandra Manzoni, Neve Mazzoleni, Davide Moneta.
READING di BIBLIOTERAPIA UMANISTICA integrata arti e musica
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria QUI