ULISSE – teatro bambini

Date Evento
Il 25 febbraio
Dalle 15.30 e 17.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

ULISSE – teatro bambini

TEATRO LUCERNETTA

Piazza Medaglie d’Oro – Como

Associazione Culturale

Teatro in Centro

presenta

DOMENICA 25 FEBBRAIO  ORE 15.30 E  17.30 

ULISSE

dall’Odissea di Omero,adattamento di M.Angioni

CON: Massimiliano Angioni e Francesco Saitta

Scene : Marta Lironi e Juan Amago Mampaso 

costumi: Laura Cairoli   Produzione: Teatro in Centro

Regia: Ester Montalto    

ADATTO DAI 4/5 ANNI

C’era una volta un re buono e coraggioso di nome Ulisse che aveva viaggiato per lungo tempo e non si ricordava piu’ la strada per tornare a casa. Inizia con una richiesta di aiuto ai bambini la storia del nostro eroe nel senso piu’ archetipo del termine. Aiuto per trovare la strada di casa perduta.

Ulisse raccontera’ ai bambini tutte le sue avventure; di quando ha organizzato un formidabile scherzo nascondendosi nella pancia di un cavallo saltando fuori all’improvviso e facendo spaventare tutti,di quando ha incontrato il suo personale mostro, un mostro un po’ simile a quelli che ogni tanto si nascondono negli armadi..Il suo e’ speciale,ha un occhio solo! E racconta di quella volta che ha incontrato delle strane ragazze a cui piaceva davvero cantare,ad Ulisse sarebbe piaciuto fermarsi un po’ con loro,ma doveva rimettersi in viaggio e tornare presto a casa perche’ Ulisse e’ prima di tutto un papa’ e i papa’ poi la sera tornano a casa. Per questo e’ importante che i bambini lo aiutino a ritrovare la strada perduta.

Di tutte le storie l’ODISSEA di Omero è quella paradigmatica per definizione: tanto che può essere considerata la fonte diretta delle favole che hanno attraversato la nostra cultura occidentale, oltre che l’infanzia di tutti; un modello generativo inesauribile e impressionante. Da questo punto di vista, il mito di Odisseo racchiude in un unico racconto e nei suoi molti episodi, alcuni elementi fondanti nella crescita di un bambino: la paura, il coraggio, l’intelligenza come strumento per superare le difficoltà, la fiducia verso sé stessi e gli altri, l’avventura, il rapporto tra libertà e protezione materna, tra indipendenza e desiderio di una casa a cui tornare.

Il percorso da noi proposto, vuole condurre i partecipanti all’incontro con le importanti figure archetipiche del mito attraverso un coinvolgimento attivo, i bambini verranno trasportati nel lontano mondo di Omero,che,per un attimo,sembrera’ cosi’ vicino.

Domenica 25 febbraio sono previsti due spettacoli alle 15.30  e alle 17.30. I biglietti possono essere acquistati sul sito della compagnia  www.teatroincentro.com alla sezione biglietti o direttamente presso la biglietteria del teatro che sara’ aperta sabato 24 febbraio dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 25 febbraio dalle ore 14.00. 

Il costo dei biglietti e’ di 3 € e 4 € per i bambini (balconata,platea) e di 7 € e 8 € per gli adulti (balconata ,platea)

Per tutte le informazioni contattare telefonicamente la biglietteria al 345.67.15.852 (dal lunedi’ al venerdi’ dalle 18.30 alle 20.30) e al 346.82.28.421 (sabato dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00) oppure scrivere a biglietteria@teatroincentro.com