Scritto da Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia Pliniana e illustrato da Tommaso Nava, il libro sarà presentato al Museo della Seta
Mancano pochi giorni al termine del Bimillenario Pliniano, i due anni di celebrazioni che Como, e l’Italia, ha riservato a Plinio il Vecchio, condottiero e studioso nato a Como nel 23 o 24 d.C. autore de la Naturalis Historia che può essere considerata la prima enciclopedia.
Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia Pliniana, conclude il suo impegno per le celebrazioni, (non certo con Plinio), pubblicando il libro “Le meravigliose vite di Plinio il Vecchio” con le illustrazioni di Tommaso Nava per Editoriale Lariana. Il volume sarà presentato domani, martedì 10 dicembre alle ore 17.30, al Museo della Seta, via Castelnuovo 9, Como
È sempre con interesse che il Museo della Seta ospita la presentazione di libri, in modo particolare se essi hanno uno stretto legame con la mission fondamentale dell’ente culturale, la Didattica e la Formazione: il volume, infatti, sarà donato a numerosi istituti scolastici della Provincia comasca.
Gli autori de “Le meravigliose vite di Plinio il Vecchio” hanno inteso rendere tributo a un territorio ricco di bellezza, di storia, di impegno civile, dedicando questo lavoro a un grandissimo concittadino – Plinio il Vecchio
Egli si dedicò con inesauribile energia a beneficio del prossimo, della cultura e dell’indagine scientifica e rimane una figura cruciale per la storia dell’Arte e dell’Età Classica. Di lui si cita costantemente la Naturalis Historia, pagine articolate di sapere dalle quali emerge, al contempo, la figura impareggiabile di grande scienziato e umanista.
Ufficiale di cavalleria, alto magistrato imperiale e ammiraglio, erudito, scrittore, oratore e storico, Plinio il Vecchio riuscì a conciliare, secondo le parole di Benedetto Riposati, “nella misura più alta come forse nessun altro personaggio dell’Antichità le qualità dell’uomo di studio e di azione”.
Presentazione del volume
“Le meravigliose vite di Plinio il Vecchio”
Scritto da Massimiliano Mondelli
Illustrato e impaginato da Tommaso Nava
Prefazione e introduzione di Graziano Brenna e Andrea Taborelli
È gradita conferma di partecipazione scrivendo a prenota@museosetacomo.com