Villa Bernasconi: 2 laboratori creativi con l’artista Rosanna Taormina

Date Evento
Dal 10 marzo al 11 marzo
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Villa Bernasconi: 2 laboratori creativi con l’artista Rosanna Taormina

L’artista siciliana Rossana Taormina, protagonista della mostra Le cronache del filo bianco a cura di Aldo Premoli, in corso a Villa Bernasconi di Cernobbio, sarà presente al Museo nei giorni 10 e 11 marzo 2022 per due speciali appuntamenti.

Giovedì 10 marzo 2022, dalle ore 10:30 alle 12:30, l’artista e il curatore introdurranno i partecipanti alla Fiber Art, una speciale corrente artistica che prevede l’uso di materiali quali fibre tessili, tessuti o filati. Rossana Taormina, grazie alle sue opere, si colloca infatti nell’ambito dell’arte tessile: nata agli inizi degli anni ’70 nella Valle del Belice, ha visto durante la sua infanzia le conseguenze del terremoto e la ricostruzione di luoghi che ha frequentato fin da bambina. Le opere in mostra consistono in fotografie autentiche di momenti di vita familiare accaduti proprio in quei paesi, rielaborate attraverso l’antico linguaggio del ricamo.

Venerdì 11 marzo 2022, dalle ore 15:30 alle 17:30, Rossana Taormina, insieme a Cristina Quadrio di Fata Morgana, propone invece il laboratorio creativoper ragazzi dai 12 ai 15 anni Per filo e per segno. I partecipanti potranno scegliere una vecchia foto fra diverse proposte e, partendo dall’immagine, saranno invitati a scrivere una breve storia di loro fantasia. Potranno poi ricamare la foto, trasformando in decori e traiettorie la loro narrazione. Infine, ognuno potrà scegliere un titolo per la propria opera che verrà esposta insieme al racconto.

La partecipazione ad entrambi gli eventi è gratuita con prenotazione obbligatoria sul sito www.villabernasconi.eu. Obbligatorio green pass rafforzato.

Appuntamenti organizzati in collaborazione con La Cernobbina Art Studio e Associazione Mediterraneo Sicilia Europa Onlus.

Le cronache del filo bianco in mostra a VIlla Bernasconi

La mostra Le cronache del filo bianco è visitabile fino a lunedì 18 aprile 2022 ed è organizzata in collaborazione con La Cernobbina Art Studio. In esposizione nuove 10 opere dell’artista siciliana Rossana Taormina in un continuo con l’esposizione Notturno, attualmente in corso presso La Cernobbina Art Studio in Via Regina 69 sempre a Cernobbio. Alle foto di famiglia dei Bernasconi vengono affiancate altre foto ricordo, ritrovate in Sicilia sotto le macerie dei paesi distrutti dal sisma del 1968, e rielaborate dall’artista grazie a ricami realizzati con un elegante filo bianco.

La visita è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo, aperto dal venerdì al lunedì, 10-18 con prenotazione consigliata sul sito www.villabernasconi.eu; biglietto intero € 8,00 – ridotto € 5,00
gratuito under 14, over 75, Cernobbiesi.

Rossana Taormina nasce a Partanna, nel 1972. Attualmente risiede a Palermo. Studi universitari in archeologia, e a seguire Roma, per alcuni anni entra in contatto con l’ambiente artistico della capitale. Rientrata in Sicilia sperimenta la propria inclinazione per le arti visive con alcune esperienze nell’ambito della comunicazione visiva e dell’illustrazione didattica. Nel 2010 si diploma a Palermo presso l’Accademia di Belle Arti Picasso a Palermo. Dal 2011 si dedica esclusivamente alla propria ricerca artistica. Suoi lavori sono stati esposti tanto in Europa che negli Stati Uniti. La sua ricerca artistica compare su diverse riviste e pubblicazioni internazionali, tra le quali ricordiamo la monografia di Charlotte Vannier, De fil en aiguille / la broderie dans l’art contemporain”, Pyramyd Éditions e l’articolo “Talents aiguilles” sul ricamo nell’arte contemporanea, pubblicato nel marzo 2019 su Beaux Arts Magazine (BAM 417).

villa bernasconi concerti Ying Li

Inaugurato nel 2017, il Museo di Villa Bernasconi è un’originale realtà museale ospitata nell’omonima splendida villa Liberty a Cernobbio, sul Lago di Como.

Non un museo nel senso tradizionale del termine, bensì un’esperienza fatta di suggestioni e connessioni guidate dalle #vocidivilla: unpercorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali.

Il museo è il fulcro di “Liberty Tutti”, progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm, Rataplan, Antiorario Video.

“Liberty tutti” è cofinanziato da Fondazione Cariplo (Bando Patrimonio Culturale per lo sviluppo. Anno 2015). L’iniziativa è stata inoltre realizzata con il contributo di Regione Lombardia (Bando Territori Creativi, finalizzato alla promozione dei temi moda e design attraverso le nuove tecnologie) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di numerose e importanti istituzioni museali e culturali del territorio e non solo, come la Pinacoteca Civica di Como, il Museo della Seta, il Museo del Cavallo Giocattolo, il Teatro Sociale di Como, l’Associazione Arte&Arte, Como Città dei Balocchi, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Arte Nova.

Il concept del museo è quello della “casa che parla”: è la stessa Villa Bernasconi, infatti, a guidare il visitatore nel percorso museale attraverso il racconto in prima persona. Una nuova idea di museo che coinvolge il visitatore attivamente ed emotivamente, ponendolo al centro della narrazione e trasformandolo in un “ospite”.

La visita, che inizia già all’esterno dell’edificio con alcune suggestioni sonore, si struttura sui due piani nobili della Villa, ma il percorso non è vincolato e il visitatore può muoversi liberamente tra le stanze, proprio come in una casa.

Al piano rialzato viene raccontato il contesto storico, artistico e culturale del periodo di edificazione della villa (ovvero i primi del ‘900 e la Belle Epoque), di cui la villa stessa ben simboleggia le trasformazioni sociali, economiche, culturali ed estetiche, e di cui rappresenta l’intrinseco spirito di modernità.

Al piano superiore viene invece raccontata la storia dell’imprenditore primo proprietario della villa, Davide Bernasconi, quella della sua famiglia e soprattutto dell’azienda da lui fondata, le Tessiture Bernasconi, con un focus sul ruolo innovativo e sulla ricaduta che la sua attività imprenditoriale ha avuto per tutto il distretto serico comasco e per il territorio, in diretto confronto con la creatività innovativa contemporanea.

INFORMAZIONI E CONTATTI

Dal venerdì al lunedì, dalle 10 alle 18

Biglietto intero: 8,00 euro. Ridotto: 5,00 euro. Gratuito under 14, over 75, cernobbiesi, disabili e accompagnatore, insegnanti, Abbonamento Musei e altri casi su www.villabernasconi.eu. Sconto di 1 euro a chi presenterà il ticket di pagamento della sosta a Cernobbio.

Prenotazione consigliata su www.villabernasconi.eu. Al momento della prenotazione saranno inviate tutte le informazioni di sicurezza e le modalità di svolgimento della visita. Super green pass e mascherina obbligatori.

Durata della visita: 1 ora.

Contatti: Tel. 031.3347209 e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it

Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest