All’interno dell’innovativa Casa che Parla di Cernobbio sono in programma, a partire da
ottobre 2019, una serie di corsi e workshop per tutte le età che spaziano dalla musica al
gioco, dalla tecnologia al design fino al mondo della comunicazione.
Villa Bernasconi è per sua natura un luogo accogliente, un museo-casa in cui incontrarsi,
confrontarsi, fare sperimentazione ed esprimere la propria creatività.
Nella Mansarda, al di fuori del percorso aperto al pubblico, è stato allestito un atelier in cui
ospitare nuovi appuntamenti formativi e ricreativi.
Nasce così il primo calendario di corsi e workshop per la stagione autunno-inverno che completano
l’esperienza di visita al museo della casa che parla con proposte per tutte le età, in orari e luoghi
anche inconsueti, con modalità innovative ed interattive.
L’offerta formativa è ampia e coinvolge adulti e bambini, professionisti e semplici curiosi in una
fusione fra arte, gioco, invenzione, fantasia e scoperta.
Tutti gli eventi sono realizzati in collaborazione con il Comune di Cernobbio e MondoVisione e
richiedono la prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi sul sito www.villabernasconi.eu
LABORATORI PER BAMBINI
In occasione della mostra “Marcello Dudovich (1878 -1962) fotografia fra arte e passione” in
partenariato con il m.a.x. museo di Chiasso e aperta fino al 16 febbraio 2020, viene proposto il
laboratorio “Giocare con l’arte” per bambini fra i 5 e gli 11 anni, in cui le animatrici del gruppo Fata
Morgana guideranno i giovani partecipanti alla scoperta del mondo della pubblicità fino alla
realizzazione di un proprio manifesto. Il costo del laboratorio è di €15, comprensivo di materiali, e
avrà luogo nei giorni 19 ottobre, 23 novembre, 14 dicembre, 18 gennaio e 8 febbraio dalle ore 15
alle ore 17.
Sempre dedicato ai bambini fra i 5 e gli 11 anni è anche il laboratorio “Alla scoperta del flauto
magico” in cui Silvia Tuja, membro dell’Accademia Orchestrale del Lario, porterà i bambini a
scoprire le melodiose note di diversi flauti e insegnerà loro che anche oggetti di uso comune come
maccheroni, bottiglie di plastica e cappucci di pennarelli possono essere originalissimi flauti. I tre
laboratori hanno un costo complessivo di €35, comprensivo di materiali, e avranno luogo nei giorni
di sabato 5, 12 e 26 ottobre dalle ore 15 alle ore 17.