Vivi al meglio la menopausa: incontro aperto al pubblico venerdì 18 ottobre

Date Evento
Il 18 ottobre
Dalle 17.00 alle 19.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Vivi al meglio la menopausa: incontro aperto al pubblico venerdì 18 ottobre

Asst Lariana aderisce all’iniziativa promossa da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, il 18 ottobre, con un incontro aperto al pubblico dalle 17 alle 19, all’auditorium dell’ospedale Sant’Anna. Gli specialisti di Asst Lariana parleranno di cambiamento fisiologico, terapie uro-ginecologiche, benessere di coppia e nutrizione. Seguirà un’apericena, gratuita, per tutti i presenti. Per la partecipazione è richiesta un’iscrizione, da effettuarsi contattando il numero 031/5859668 (da lunedì a giovedì dalle 10 alle 11.30), a partire da lunedì 7 ottobre. Le prime sessanta iscritte beneficeranno anche di un consulto ginecologico personalizzato, gratuito.

In particolare il programma prevede l’intervento di Gabriella Scuderi ginecologa, su “Il corpo che cambia: aspetti fisiologici della menopausa”, di Francesco Ruscitto, ginecologo, su “Approccio terapeutico della sindrome climaterica”, di Priscilla Guzzo, ginecologa, su “Diagnosi e trattamento della sindrome genito-urinaria”, di Rossella Radice, urologa e sessuologa, su “Modificazioni della sessualità in menopausa”, di Lidia Gavazzi, nutrizionista, su “Alimentazione e stili di vita in climaterio”, di Alessandra Piloni, Claudia Cappellani, Antonella Zugni, ostetriche, su “Rimedi naturali e fitness in menopausa”.

L'(H)Open day menopausa, rivolta agli ospedali Bollini Rosa, gode del patrocinio della Società Italiana di Ginecologia della Terza Età (SIGITE), della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), della Società Italiana della Menopausa (SIM) e della Società Italiana dell’Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS) ed è reso possibile con il supporto non condizionante di MSD. L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare la popolazione femminile sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e informare sui comportamenti e le terapie per migliorare i disturbi a breve termine ma anche le complicanze a medio e lungo termine, come malattie cardiovascolari e osteoporosi. Una corretta informazione, un’attenta prevenzione e, laddove necessaria, un’adeguata terapia ormonale sostitutiva, sono fondamentali per migliorare la qualità di vita delle donne in menopausa, periodo delicato e sempre più duraturo, dato l’allungamento dell’aspettativa media di vita. Sul sito www.bollinirosa.it è possibile visualizzare l’elenco dei centri aderenti con le indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione dei servizi offerti.

Cinema, solidarietà e inclusione: in programma tre serate a partire dal 12 ottobre

Tre serate all’insegna del cinema, della solidarietà e dell’inclusione. E’ la proposta organizzata dalle associazioni Diversamente genitori e Asylum, con il patrocinio di Asst Lariana, dei comuni di Como e Villa Guardia, di Abio (Associazione per il bambino in ospedale), di Aidweb.org e dei Lions di Monticello. Il primo appuntamento sarà sabato 12 ottobre con la proiezione del film Wonder che vedrà intervenire il dottor Angelo Selicorni, primario di Pediatria dell’ospedale Sant’Anna e Marco Sessa presidente di Aisac (Associazione per l’informazione e lo studio dell’acondroplasia). Wonder racconta la storia di Auggie bimbo nato con una rara malattia che si trova ad affrontare per la prima volta la scuola. L’amore della sua famiglia e una grande dose di coraggio lo aiuteranno a trovare il suo posto nel mondo e nel cuore dei compagni di classe. Sabato 26 ottobre sarà la volta di Adam, film che sarà presentato dal dottor Emanuele Basile, psicologo e psicoterapeuta. Adam è un brillante ingegnere elettronico con la passione per l’astronomia ma sembra destinato alla solitudine perché affetto dalla sindrome di Asperger. Sabato 9 novembre, infine, si chiuderà con Green Book, film che racconta l’amicizia tra un buttafuori italoamericano e un pianista afroamericano nell’America degli anni Sessanta. La presentazione sarà a cura della sociologa Chiara Giaccardi. DOVE Nella sede dell’associazione Asylum, nel Centro educativo di formazione e aggregazione sociale, via Michelangelo Colonna 7, Camerlata. QUANDO Il ritrovo è alle ore 19.30 del 12 e del 26 ottobre e del 9 novembre. La presentazione e la proiezione sono precedute da un aperitivo. Ingresso Ingresso ad offerta libera. Il ricavato sarà devoluto alle associazioni promotrici. Per la serata del 9 novembre sarà richiesto un contributo minimo di 5 euro. Servizio babysitter Ci sarà l’opportunità di usufruire di un servizio babysitter gratuito per i partecipanti. Parcheggio Parcheggio gratuito presso l’oratorio di Camerlata. Per informazioni asylum.spazioautismo@asilocamerlata.it o diversamentegenitori17@gmail.com